Confronto col Mef per modificare il payback voluto da Speranza, che obbliga i fornitori di dispositivi medici a restituire parte delle spese in eccesso fatte dalle Regioni. Migliaia di imprese a rischio crac: in gioco 1,1 miliardi. A breve anche la sentenza del Tar.
Confronto col Mef per modificare il payback voluto da Speranza, che obbliga i fornitori di dispositivi medici a restituire parte delle spese in eccesso fatte dalle Regioni. Migliaia di imprese a rischio crac: in gioco 1,1 miliardi. A breve anche la sentenza del Tar.L’annosa questione del payback per i dispositivi medici potrebbe essere arrivata a un punto di svolta. Al ministero dell’Economia si è aperto un tavolo tecnico con sette sigle di rappresentanza del settore, per trovare una soluzione al tema che pesa sui bilanci delle aziende per 1,1 miliardi. Stiamo parlando degli extra costi sanitari che con il governo Draghi, per mano dei ministri Roberto Speranza e Daniele Franco, sono stati scaricati sulle imprese del settore. Una vera e propria patrimoniale. Sul problema si è espressa la Corte costituzionale che ha respinto le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tar del Lazio e ora le imprese di dispositivi medici attendono la decisione del Tribunale amministrativo al quale si erano rivolti a febbraio nel tentativo di bloccare l’erogazione delle somme dovute. Le aziende avevano fatto ricorso appellandosi alla normativa europea sugli appalti pubblici, sottolineando che il payback rappresenta «una violazione, oltre a essere illegittima in quanto ha fissato nel 2019 tetti di spesa sulle annualità 2015-2018 in ritardo e con effetti retroattivi».La risposta del Tar dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. Intanto le sette sigle di rappresentanza del settore stanno valutando un piano da sottoporre al ministero dell’Economia in modo da superare definitivamente il meccanismo che impone alle aziende di partecipare al ripianamento dello sforamento dei tetti di spesa regionali. Due aziende su cinque rischiano di chiudere. Il che vuol dire una strage di posti di lavoro in un settore, quale è quello dei dispositivi medicali, in cui l’Italia è un’eccellenza nel mondo. Basti pensare che il distretto biomedicale di Mirandola è considerato il più importante in Europa e il terzo nel mondo.«Sono colpite aziende spesso a gestione familiare, dove il datore di lavoro è l’ultimo dipendente di se stesso e dove gli utili, in media il 7-8% sul fatturato sono lasciati nei bilanci per finanziare i ritardi di pagamento della pubblica amministrazione e gli alti costi che vengono anticipati per la costituzione di magazzini di dispositivi presso le strutture ospedaliere, e le garanzie assicurative per la partecipazione agli appalti. Ma anche filiali italiane di aziende estere, in Italia dalle dimensioni di Pmi con personale e investimenti su tutto il territorio e utili che non superano il 4%», è lo scenario tratteggiato a La Verità da Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro pmi sanità che rappresenta la gran parte delle aziende coinvolte.Ora le imprese chiedono che governo e Regioni definiscano una governance per superare il payback e definire tetti di spesa accettabili.«Finalmente abbiamo rotto il muro di silenzio con il governo, non era scontato. Per le Pmi l’onere pesa l’80% del fatturato. Bisognerebbe considerare la diversa capacità di pagamento. Le multinazionali vorrebbero che si pagasse la stessa percentuale sul fatturato ma ciò non è possibile per le Pmi. Le grandi imprese hanno il vantaggio strategico perché, le tasse le pagano all’estero» afferma Gennaro Broya de Lucia. «Il governo si è detto possibilista sul superamento del payback ma non sa quante risorse ha a disposizione. Finora almeno una cinquantina di aziende hanno chiuso, mentre altre hanno bloccato gli investimenti perché non sanno se resteranno aperte. Il fattore tempo è cruciale per tutelare il tessuto imprenditoriale. Il Tar nel rinvio alla Corte costituzionale era stato efficace individuando i motivi di incostituzionalità. Ci aspettiamo un rinvio alla Corte europea che sarebbe la soluzione più ottimistica. Ma penso che il Tar dichiarerà l’incompetenza a decidere delle questioni specifiche per ogni singola azienda rinviando la decisione al giudice civile e allora si ricomincerà da capo. Nel frattempo le Regioni procederanno con le compensazioni e sarebbe un disastro per le imprese». Secondo il manager sia la Consulta sia il Tar «hanno voluto lasciare la porta aperta a una soluzione politica. Ci sarà battaglia per chi avrà le poche risorse, se le imprese estere o le Pmi italiane». Per Giacomo Guasone, presidente dell’Aspo Sicilia (fornitori ospedalieri Sicilia) e vicepresidente della Fifo, Federazione fornitori ospedalieri che fa capo a Confcommercio, «non è facile trovare una soluzione. Noi stiamo definendo una piattaforma comune da portare al ministero. Non mi aspetto grandi novità dal Tar, più dal tavolo con il governo. Comprensibile che ci sia un aiuto della nostra categoria all’esigenza di spesa pubblica ma deve essere qualcosa di non oneroso. La nostra attività commerciale ha una funzione di tutela della salute pubblica». Quando fu elaborato, il payback mirava a impedire che le Regioni, superando i tetti di spesa stabiliti per l’acquisto di dispositivi medici, gravassero interamente sulla finanza pubblica. Si pensò pertanto di far ricadere una quota di questo sforamento sulle aziende fornitrici, costrette a restituire al Servizio sanitario nazionale una percentuale del proprio fatturato, pari fino al 50% dello scostamento. Una patrimoniale.
Margaret Bourke-White davanti al bombardiere Flying Fortress dal quale ha realizzato fotografie di guerra durante l’attacco statunitense su Tunisi. Algeria, 1943. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Sono i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia ad ospitare (sino all’8 febbraio 2026) una grande retrospettiva dedicata a Margaret Bourke-White (1924-1971), la grande fotografa statunitense celebre per i suoi reportage di guerra e sull’industria americana. In mostra oltre 120 immagini, che ne ripercorrono la vita avventurosa e le tappe salienti della sua brillante carriera.
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)
Non ha senso l’indignazione per i saltelli della Meloni contro i «rossi»: è un modo di condannare una delle peggiori ideologie della storia. In più, il luogo comune secondo cui alla corte di Togliatti & C. c’erano persone migliori che altrove è senza senso.






