2023-03-23
Parla alla «Verità» dei casi avversi. Dottore sospeso senza stipendio
Valerio Petterle (iStock)
Il necroscopo Valerio Petterle aveva rivelato l’aumento delle morti improvvise. Fenomeno confermato da un medico legale di Milano, che chiede l’anonimato. Il cardiologo Giuseppe Barbaro: «Complicanze agli occhi dopo le iniezioni».Mentre presidenti di istituti, politici e virostar non mollano poltrone, incarichi e visibilità, super retribuiti alla faccia dei disastri che hanno combinato durante la pandemia e di cui non si sognano di chiedere ammenda, chi vive del proprio lavoro fatto in modo serio e coscienzioso viene punito e umiliato solo perché ha deciso di raccontare quante poche autopsie sono fatte in Italia. Valerio Petterle, 63 anni, medico necroscopo dell’Ulss 2 della Regione Veneto incaricato di certificare i decessi, è stato sospeso per due mesi senza retribuzione per aver osato parlare con La Verità. Aveva raccontato che si continua a fare il tampone ai morti, che negli ultimi mesi «la metà dei decessi è per Sads, la sindrome della morte improvvisa dell’adulto», che bisogna fare più esami post mortem e che è preoccupante l’alto numero di infarti del miocardio. Non solo, nei corpi senza vita esaminati spesso risulta quasi «scomparsa» la ghiandola pineale, forse conseguenza di scarsa produzione di ormoni e segnale di un deterioramento del sistema immunitario. Occorre indagare con più attenzione, era il messaggio del medico. Non possiamo limitarci a raccogliere ritagli di notizie su decessi improvvisi e inspiegabili, di persone sane. Ieri, al dottor Petterle è stato notificato il provvedimento disciplinare, sarà sospeso dal 1° aprile al 31 maggio e rimarrà per due mesi senza stipendio. Questa è la ricompensa, per chi passa le giornate a sezionare cadaveri eppure reagisce all’imbruttimento, cercando di mettere insieme possibili cause, collegamenti spesso trascurati, animato dal proposito di non lasciare troppe morti senza risposta scientifica. «Occorre acquisire la consapevolezza che il vaccino anti Covid può essere dannoso e non escludere a priori che le conferme si possono trovare in tanti decessi», commenta un medico legale di Milano. Da anni esegue autopsie giudiziarie, chiede l’anonimato «perché se vengo sospeso non potrò più testimoniare l’alto numero di morti inspiegabili che sto esaminando». Già, sarebbe ora che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, mettesse fine alla vergogna di medici perseguitati solo perché fanno il loro lavoro con coscienza e non occultano decessi che vanno indagati clinicamente. Non si tratta di demonizzare l’anti Covid iniettato a milioni di persone, ma di prendere atto che se giovani, sportivi o comunque persone sane muoiono all’improvviso, non è imputabile al cambio climatico. Forse esiste una correlazione con le vaccinazioni fatte, che andrebbe studiata anche quando una persona perde il controllo dell’auto, della bicicletta, del mezzo che stava guidando e non era sotto effetto di alcol o droghe. Stanno aumentando, questi incidenti dove l’eccesso di velocità non c’entra nulla. Così come cresce il numero di persone con problemi di vista, come documentano negozi di ottica che nell’ultimo anno hanno visto un boom di vendite di oltre il 40%. Pensiamo a quanti studi stanno mostrando la persistenza della proteina Spike anche in organi e tessuti non polmonari, provocando effetti dannosi e inducendo reazioni autoimmuni. «Complicanze oculari post vaccino sono riferite in diversi studi», fa il punto Giuseppe Barbaro, cardiologo. Aggiunge: «La Spike finisce anche a livello retinico, che è un tessuto nervoso. Problemi della vista possono essere anche a livello vascolare e il soggetto con neurite ottica o ischemia retinica non vede, quindi per un disturbo acuto del visus, per un annebbiamento improvviso non ha più la percezione del percorso che sta facendo in auto, in bicicletta, in moto o con altro mezzo e accade l’irreparabile». Non sarà morte improvvisa, ma conseguenza di politrauma, però bisogna capire se si erano manifestati improvvisi problemi a carico dell’apparato visivo e se sì, per quale motivo. Poi ci sono fenomeni aritmici in soggetti predisposti, sempre provocati dalla Spike in circolazione, che possono provocare disturbi visivi ma anche ipoperfusione celebrale «che determina la morte indipendentemente dal trauma», precisa Barbaro. Il medico legale di Milano spiega di vedere «tantissime trombosi della vena retinica, in aumento rispetto al passato. Le noto, mi chiedo perché gli istituti di oculistica non forniscano dati». «Tutti sanno, quanti eventi avversi vengono segnalati post vaccino anti Covid, però stanno zitti, non lo ammettono. A questa vergogna bisogna mettere fine», tuona. Racconta che la prassi diffusa è scrivere nelle perizie autoptiche «escluse altre cause», senza considerare la vaccinazione fatta, malgrado studi internazionali mostrino sempre più possibili correlazioni. Così, nella maggior parte dei riscontri diagnostici non si va a cercare la Spike. «Deve essere il ministero della Salute, a dare indicazioni precise, sui percorsi obbligatori in caso di morti improvvise», è convinto il medico. «Autopsie automatiche, a cui devono attenersi i pm. E ricerca della Spike eseguita nei centri universitari. Per fare chiarezza, e anche per tranquillizzare chi si è vaccinato». Ogni giorno, c’è una nuova rivelazione su dati nascosti durante la pandemia. Se il vaccino ha provocato danni e continua a far male, non si può far finta di nulla. Per rispetto della salute dei cittadini, e perché vanno risarciti. «Solo per gli eventi avversi da vaccino Covid che segnala l’Aifa, bisognerebbe pagare 554 milioni di euro, ma i danneggiati sono un numero assai più alto», conclude il medico. A loro disposizione, sono stati stanziati appena 100 milioni di euro.
content.jwplatform.com
Scioperi a oltranza e lotta politica: dopo aver tubato con Conte e Draghi, il segretario della Cgil è più scatenato che mai.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.