I prezzi dei metalli preziosi corrono grazie al caos geopolitico e al taglio tassi, ma il mercato delle materie prime è spaccato: gas, petrolio e prodotti agricoli sono in forte calo. Pesano elevata volatilità e rischio cambio.
I prezzi dei metalli preziosi corrono grazie al caos geopolitico e al taglio tassi, ma il mercato delle materie prime è spaccato: gas, petrolio e prodotti agricoli sono in forte calo. Pesano elevata volatilità e rischio cambio.Il 2025 si sta rivelando un anno di forti contrasti per il mercato delle materie prime. Se da un lato metalli preziosi come oro e argento registrano performance brillanti, dall’altro molti settori agricoli ed energetici mostrano segni di debolezza. Investire in questo comparto richiede oggi più che mai competenze, attenzione e una strategia ben calibrata.Come sottolinea Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di Soldiexpert scf, «il commercio di materie prime non è certo semplice: i prezzi dipendono da cicli economici spesso imprevedibili, da questioni geopolitiche e dalla capacità produttiva di trivellatori, coltivatori e minatori. A questo si aggiungono regole tecniche di mercato da conoscere».Tra i protagonisti del 2025 ci sono le società minerarie e i metalli preziosi, con l’Etf Vaneck S&P global mining che ha guadagnato oltre il 30% da inizio anno. Questo strumento offre esposizione a società che estraggono oro, argento, rame, nichel, zinco e litio, beneficiando della crescente domanda globale.L’oro si conferma il bene rifugio per eccellenza. La sua ascesa non è solo ciclica, ma legata a fattori strutturali: l’incertezza sul dollaro e sui Treasury americani, il crescente deficit americano e la sfiducia verso i titoli di Stato spingono investitori e Banche centrali verso l’oro. Paesi come Cina, Turchia, India e Polonia stanno accumulando oro fisico a ritmi sostenuti, superando per la prima volta dal 1996 la quantità di Treasury Usa detenuti.Anche l’argento mostra una crescita significativa, con un rialzo vicino al 30% negli ultimi 12 mesi. La spinta arriva dalla domanda industriale, soprattutto in Cina, nei settori dell’energia solare, della mobilità elettrica e della robotica, in un contesto di offerta limitata.Nonostante questi successi, il mercato delle materie prime resta altamente volatile. L’indice S&P gsci è salito solo del 4% in dollari da inizio anno, e non tutte le commodity seguono la stessa tendenza. L’Etf Invesco Bloomberg commodity ucits, molto diffuso in Italia, ha registrato un calo del 6%, penalizzato anche dall’effetto cambio, dato che le materie prime sono quotate in dollari.Tra le performance negative spiccano il gas naturale europeo (-37,18%) e americano (-25,82%), il cacao (-33,45%) dopo i picchi del 2024, e prodotti agricoli come zucchero (-22,25%), cotone (-17,99%), frumento (-23,96%) e mais (-22,28%). Anche il petrolio Brent ha perso terreno (-18,89%) a causa dell’incertezza sulla domanda globale. La lezione del 2025 è chiara: investire in materie prime può offrire opportunità, ma richiede una selezione accurata e una profonda conoscenza dei meccanismi che regolano il mercato. Come evidenzia Gaziano, «nei nostri portafogli consigliati, una quota di oro è sempre presente e nell’ultimo anno è stata aumentata, mentre cresce l’interesse verso le società che estraggono le commodity più promettenti».
Avenue Magazine © Fadil Berisha
Si intitola Carmen Dell’Orefice. The Ultimate Role Model l’elegante volume edito da Skira che racchiude oltre 130 scatti della celebre modella statunitense immortalata dall’ obiettivo del suo fotografo prediletto, Fadil Berisha, che la ritrae nel pieno della sua maturità.
Tomaso Montanari (Ansa)
Il rettore dell’ateneo dei saccenti è il «Collegato disposto» dei talk di La7. Storico dell’arte, Tomaso Montanari viene considerato uno Sgarbi che non ce l’ha fatta, in smart working perenne. Da toscano si crede parente di Dante, ma la sua arroganza lo rende il gemello diverso di Matteo Renzi.
Massimo Nicolazzi (Imagoeconomica)
Il docente e manager spiega perché Xi e Modi sono pronti a ridurre l’import di greggio da Mosca: «Il 70% dell’export dell’area asiatica è fatturato in valuta americana. Di fatto Trump può sottrarre agli operatori commerciali e alle banche la possibilità di operare».
Il luogo dell'omicidio di Piersanti Mattarella a Palermo il 6 gennaio 1980. Nel riquadro, Pietro Grasso (Ansa)
L’ex capo del Senato, all’epoca pm dell’inchiesta, nega che la «prova regina» fosse agli atti. Le carte dicono il contrario.






