I prezzi dei metalli preziosi corrono grazie al caos geopolitico e al taglio tassi, ma il mercato delle materie prime è spaccato: gas, petrolio e prodotti agricoli sono in forte calo. Pesano elevata volatilità e rischio cambio.
I prezzi dei metalli preziosi corrono grazie al caos geopolitico e al taglio tassi, ma il mercato delle materie prime è spaccato: gas, petrolio e prodotti agricoli sono in forte calo. Pesano elevata volatilità e rischio cambio.Il 2025 si sta rivelando un anno di forti contrasti per il mercato delle materie prime. Se da un lato metalli preziosi come oro e argento registrano performance brillanti, dall’altro molti settori agricoli ed energetici mostrano segni di debolezza. Investire in questo comparto richiede oggi più che mai competenze, attenzione e una strategia ben calibrata.Come sottolinea Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di Soldiexpert scf, «il commercio di materie prime non è certo semplice: i prezzi dipendono da cicli economici spesso imprevedibili, da questioni geopolitiche e dalla capacità produttiva di trivellatori, coltivatori e minatori. A questo si aggiungono regole tecniche di mercato da conoscere».Tra i protagonisti del 2025 ci sono le società minerarie e i metalli preziosi, con l’Etf Vaneck S&P global mining che ha guadagnato oltre il 30% da inizio anno. Questo strumento offre esposizione a società che estraggono oro, argento, rame, nichel, zinco e litio, beneficiando della crescente domanda globale.L’oro si conferma il bene rifugio per eccellenza. La sua ascesa non è solo ciclica, ma legata a fattori strutturali: l’incertezza sul dollaro e sui Treasury americani, il crescente deficit americano e la sfiducia verso i titoli di Stato spingono investitori e Banche centrali verso l’oro. Paesi come Cina, Turchia, India e Polonia stanno accumulando oro fisico a ritmi sostenuti, superando per la prima volta dal 1996 la quantità di Treasury Usa detenuti.Anche l’argento mostra una crescita significativa, con un rialzo vicino al 30% negli ultimi 12 mesi. La spinta arriva dalla domanda industriale, soprattutto in Cina, nei settori dell’energia solare, della mobilità elettrica e della robotica, in un contesto di offerta limitata.Nonostante questi successi, il mercato delle materie prime resta altamente volatile. L’indice S&P gsci è salito solo del 4% in dollari da inizio anno, e non tutte le commodity seguono la stessa tendenza. L’Etf Invesco Bloomberg commodity ucits, molto diffuso in Italia, ha registrato un calo del 6%, penalizzato anche dall’effetto cambio, dato che le materie prime sono quotate in dollari.Tra le performance negative spiccano il gas naturale europeo (-37,18%) e americano (-25,82%), il cacao (-33,45%) dopo i picchi del 2024, e prodotti agricoli come zucchero (-22,25%), cotone (-17,99%), frumento (-23,96%) e mais (-22,28%). Anche il petrolio Brent ha perso terreno (-18,89%) a causa dell’incertezza sulla domanda globale. La lezione del 2025 è chiara: investire in materie prime può offrire opportunità, ma richiede una selezione accurata e una profonda conoscenza dei meccanismi che regolano il mercato. Come evidenzia Gaziano, «nei nostri portafogli consigliati, una quota di oro è sempre presente e nell’ultimo anno è stata aumentata, mentre cresce l’interesse verso le società che estraggono le commodity più promettenti».
iStock
La denuncia di T&E basata sull’analisi di dati Ue: emissioni cinque volte superiori.
Giusi Bartolozzi (Ana)
Bagarre sul caso Almasri, il centrodestra ipotizza un ricorso alla Consulta se il destino giudiziario del capo di gabinetto di Nordio non passerà prima dal Parlamento. La Giunta responsabile: «Il generale libico liberato e rimpatriato per proteggere gli italiani».
2025-09-11
Dimmi La Verità | Ettore Rosato (Azione): «Il leader della sinistra è Conte, non la Schlein»
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».
Alberto Nagel (Ansa)
Il dg di Piazzetta Cuccia: probabile fusione ma il nostro nome potrebbe restare. Blackrock al 5% di Mps. L’Ue benedice l’Opas.