
Dopo anni in cui chi parlava di fuga da un laboratorio veniva screditato, l’organizzazione esorta la Cina a condividere i dati sull’origine del virus. Ma così conferma di essere un ente politico che andrebbe chiuso.Casomai mancassero buone ragioni per chiudere l’Organizzazione mondiale della sanità (e in effetti non mancavano) eccone una nuova di zecca che dimostra quanto sia non soltanto inutile ma pure dannosa. Si tratta, a ben vedere, di una vicenda grottesca, che ci farebbe sbellicare dalle risate se non conoscessimo il dolore e la sofferenza ad essa collegati. Rende noto Politico che «l’Organizzazione mondiale della sanità ha esortato Pechino a condividere i dati sulle origini del coronavirus, cinque anni dopo che il batterio che ha devastato il mondo è stato individuato per la prima volta nella città cinese di Wuhan». Tanto basterebbe per farsi cadere le braccia, ma a rendere il quadro ancora più drammatico ci sono le frasi contenute in un comunicato ufficiale che l’Oms ha diffuso in questi giorni. «Continuiamo a chiedere alla Cina di condividere dati e accesso in modo da poter comprendere le origini del Covid-19. Questo è un imperativo morale e scientifico», si legge nel testo. «Senza trasparenza, condivisione e cooperazione tra i Paesi, il mondo non può prevenire e prepararsi adeguatamente a future epidemie e pandemie».Perché queste affermazioni sono semplicemente ridicole? Per il fatto che arrivano a cinque anni di distanza dall’inizio della pandemia, dopo che il tema dell’origine di laboratorio del virus è stato discusso in lungo in largo, e addirittura sdoganato un anno fa dal direttore dell’Fbi, Christopher Wray, secondo cui «molto probabilmente un potenziale incidente di laboratorio» a Wuhan avrebbe causato la diffusione del Covid. Alla stessa conclusione un mesetto fa è arrivata anche la sottocommissione sulla pandemia del Congresso americano a guida repubblicana.In tutti questi anni, l’Oms è stata semplicemente zitta. Peggio: ha contribuito a insabbiare le indagini sulla materia. Nel 2021, come noto, ha messo in piedi una missione in Cina, a Wuhan, che avrebbe dovuto fare luce sulla origine della pandemia. Il risultato - annunciato - fu un nulla di fatto: gli esperti non riuscirono a stabilire quale fosse l’origine della malattia. In compenso, nell’agosto dello stesso anno, su Nature, alcuni dei ricercatori che parteciparono all’operazione pubblicarono un lungo articolo per illustrare il loro lavoro. «A gennaio abbiamo intrapreso una missione di 28 giorni a Wuhan per intervistare professionisti clinici, di laboratorio e della sanità pubblica e visitare le istituzioni coinvolte nella risposta precoce all’epidemia e nelle successive indagini», spiegarono. «Il nostro lavoro è stato supportato da un team di personale dell’ufficio cinese dell’Oms e dalla sede centrale dell’Oms a Ginevra, in Svizzera; personale dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) e dell’Organizzazione mondiale per la salute animale (Oie); e un team leader nominato dall’Oms. L’enorme onere del lavoro preparatorio è stato sostenuto dal team in Cina, inclusi oltre 1.000 professionisti sanitari che hanno raccolto, analizzato, presentato e discusso dati e risultati dello studio durante la nostra missione congiunta».Nonostante tutta questa mole di lavoro e nonostante il dispiegamento di uomini e mezzi, gli studiosi si ritrovarono con un pugno di mosche. La fase uno della ricerca si concluse senza certezze, la fase due non fu mai portata avanti causa mancanza di dati. Non per nulla, l’articolo uscito su Nature si concludeva con un appello degli scienziati: «Nel rapporto e da allora in poi abbiamo chiesto pubblicamente che tutti i dati a supporto dell’ipotesi della fuga di laboratorio venissero pubblicati e inviati all’Oms. Finora, nessuno lo ha fatto». Per farla breve: non potendo avere accesso a tutte le informazioni necessarie, l’indagine internazionale si spense. Ma non risulta che l’Oms abbia insistito molto sull’argomento - con uscite pubbliche o altro - dal 2021 a oggi. E infatti le autorità cinesi, oggi, hanno gioco facile a rispondere per le rime alla richiesta di dati. Al comunicato dell’Oms dell’altro giorno ha replicato Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri di Pechino: «Per quanto riguarda la tracciabilità del Covid-19, la Cina ha condiviso la maggior parte dei dati e dei risultati delle ricerche e ha dato il maggiore contributo alla ricerca sulla tracciabilità globale. Gli esperti internazionali dell’Oms hanno ripetutamente affermato che durante la loro visita in Cina, sono andati in tutti i posti in cui volevano andare e hanno incontrato tutte le persone che volevano vedere». Praticamente una pernacchia (meritata).Ecco la patetica realtà. Negli ultimi anni l’Oms avrebbe potuto operare in diecimila modi per contribuire a fare chiarezza sul Covid. Avrebbe potuto e dovuto indagare meglio e senza timori sulla origine del virus; avrebbe potuto svolgere inchieste sulla sicurezza dei vaccini e, volendo, persino valutare seriamente le misure restrittive prese dalle varie nazioni. Manco a dirlo non ha fatto nulla di tutto questo, in compenso ha approvato ogni forma di autoritarismo sanitario, ha contribuito alla propaganda e all’occultamento di evidenze scientifiche. Ora si sveglia dal sonno colpevole e vuole fare credere di essere impegnata a mettere pressione ai cinesi. Perché lo faccia è abbastanza chiaro: dopo gli annunci di Donald Trump sul taglio dei finanziamenti statunitensi, i furbastri forse pensano di farsi belli con il presidente americano esibendo un piglio arrogante con Pechino. Eterogenei dei fini: in questa maniera l’Oms conferma di essere un ente inutile e ridicolo, e di meritare la dissoluzione più rapida possibile.
Lars Klingbeil (Ansa)
Il cancelliere ha annunciato un autunno di riforme «lacrime e sangue». In bilico il «Reddito di cittadinanza» per i disoccupati. Ma la Corte dei conti federale boccia la manovra perché non riesce a contenere il debito.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Dopo 17 anni alla guida di Mediobanca arrivano le dimissioni dell’amministratore delegato. L’uscita segue l’opas di Mps. Nella lettera ai dipendenti cita Orazio e rivendica i risultati raggiunti. Poco prima delle dimissioni ha venduto azioni per oltre 21 milioni.
La casa distrutta a Lublino (Ansa)
La casa distrutta nell’area di Lublino è stata colpita dal missile sparato da un F-16, non dai velivoli di Vladimir Putin. Salta la pista russa pure per l’omicidio di Andriy Parubiy: l’ha ucciso un ucraino furioso per la morte del figlio al fronte.
Giorgia Meloni ad Ancona per la campagna di Acquaroli (Ansa)
Il premier dalla campagna elettorale di Acquaroli ad Ancona: «Elly Schlein mi chiede di fare nomi e cognomi di chi mi odia? Ci stiamo una giornata».
«Nessuno in Italia è oggetto di un discorso di odio come la sottoscritta e difficilmente mi posso odiare da sola. L'ultimo è un consigliere comunale di Genova, credo del Pd, che ha detto alla capogruppo di Fdi «Vi abbiamo appeso a testa in giù già una volta». «Calmiamoci, riportiamo il dibattito dove deve stare». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nel comizio di chiusura della campagna elettorale di Francesco Acquaroli ad Ancona. «C'é un business dell'odio» ha affermato Giorgia Meloni. «Riportiamo il dibattito dove deve stare. Per alcuni è difficile, perché non sanno che dire». «Alcuni lo fanno per strategia politica perché sono senza argomenti, altri per tornaconto personale perché c'e' un business dell'odio. Le lezioni di morale da questi qua non me le faccio fare».
Continua a leggereRiduci