2024-01-01
Olimpiadi, europei, rugby: tutto lo sport del 2024
True
Ansa
Quest'anno il piatto forte saranno le Olimpiadi a Parigi e gli Europei di calcio in Germania. A gennaio è già tempo di Coppa d'Africa e Coppa d'Asia. Il tennis parte alla grande con l'Australian Open. Poi il grande ciclismo, i motori, il rugby, i mondiali di nuoto e le maratone.
Quest'anno il piatto forte saranno le Olimpiadi a Parigi e gli Europei di calcio in Germania. A gennaio è già tempo di Coppa d'Africa e Coppa d'Asia. Il tennis parte alla grande con l'Australian Open. Poi il grande ciclismo, i motori, il rugby, i mondiali di nuoto e le maratone.Mettiamoci comodi. L'anno nuovo appena cominciato si preannuncia ricco di sport, a tutte le latitudini. Nel 2024, infatti, ce n'è davvero per tutti i gusti. A cominciare dalla madre di tutti gli eventi sportivi: le Olimpiadi.Da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto, Parigi sarà teatro della XXXIII edizione dei Giochi. Sono passati solo tre anni da quella fantastica estate del 2021 in cui l'Italia fece incetta di medaglie a Tokyo. Solo tre anni, ricordiamo, perché la rassegna a cinque cerchi giapponese fu posticipata dal 2020 al 2021 a causa della pandemia di coronavirus che sconvolse tutto il mondo. La spedizione azzurra in quell'occasione tornò a casa con un medagliere pieno zeppo di medaglie: ben 40, di cui 10 d'oro (5 nell'atletica leggera), 10 d'argento e 20 di bronzo. Fu l'Olimpiade di Marcell Jacobs e della staffetta 4x100, di Gianmarco Tamberi e Filippo Ganna, ma anche di Antonella Palmisano, Massimo Stano e Vito Dell'Aquila, solo per citare alcuni tra i protagonisti. Fu un'edizione da record per l'Italia, che prima di allora non aveva mai conquistato così tanti ori. Il record precedente erano gli 8 ori vinti a Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Ripetersi o migliorarsi a Parigi non sarà facile, ma se l'atletica riuscirà a mantenere gli stessi livelli e la scherma, da sempre nostro fiore all'occhiello, tornerà quella pre Tokyo, possiamo avere buone possibilità anche a Parigi.E sempre a proposito dell'estate del 2021, la magia che avvolse lo sport azzurro caratterizzò anche la nazionale di calcio, campione d'Europa a Wembley nella finale vinta ai calci di rigore contro l'Inghilterra, nonostante la mancata qualificazione a due mondiali consecutivi, Russia 2018 e Qatar 2022. A giugno, in Germana, a difendere il titolo conquistato dagli azzurri tre anni fa ci sarà anche la nazionale guidata da Luciano Spalletti, che l'estate scorsa ha preso il testimone da Roberto Mancini, passato non senza polemiche al timone dell'Arabia Saudita. Si comincia venerdì 14 giugno con il match inaugurale tra i padroni di casa della Germani e la Scozia, mentre l'Italia, sorteggiata nel gruppo B con Spagna, Croazia e Albania, farà il suo esordio sabato 15 giugno a Dortmund contro l'Albania. Le altre due partite del girone saranno il 20 giugno a Gelsenkirchen contro la Spagna e il 24 giugno a Lipsia contro la Croazia. La finale del torneo è fissata, invece, il 14 luglio all'Olympiastadion di Berlino. Prima dell'inizio della rassegna continentale, l'Europa del calcio: si parte mercoledì 22 maggio con l'Europa League a Dublino, poi mercoledì 29 maggio con la Conference ad Atene e infine sabato 1° giugno la Champions a Londra, Restando in tema calcio, gennaio è il mese in cui si svolgono altre due competizioni continentali. Si tratta della Coppa d'Africa, in corso dal 13 gennaio all'11 febbraio in Costa d'Avorio, e della Coppa d'Asia, al via il 12 gennaio in Qatar, con la finale fissata per il 10 febbraio.