A Lugano, il delegato di Volodymyr Zelensky illustra le «adozioni» delle aree da ricostruire: a Varsavia e Roma tocca il Donetsk, che però bisognerebbe prima riconquistare. Lo zar, infatti, punta a tenersi tutto il Grande Donbass, zeppo di carbone, gas, minerali e oro.
A Lugano, il delegato di Volodymyr Zelensky illustra le «adozioni» delle aree da ricostruire: a Varsavia e Roma tocca il Donetsk, che però bisognerebbe prima riconquistare. Lo zar, infatti, punta a tenersi tutto il Grande Donbass, zeppo di carbone, gas, minerali e oro.Si è chiusa ieri a Lugano, in Canton Ticino, la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina e le sorprese non sono certo mancate. Partiamo dalle cifre. L’Ucraina ha presentato il suo piano di ricostruzione postbellica che vale oltre 750 miliardi di dollari (un dato che aumenterà di sicuro), che si svilupperà in almeno 850 progetti. L’operazione che mira a ricostruire il Paese è modulata su dieci anni, dal 2023 al 2032, e prevede due tempi: il primo, nel triennio 2023-2025, in cui è fissata la realizzazione della maggior parte dei progetti (580) e che costerà più di 350 miliardi di dollari. Il secondo tempo prevede un numero minore di progetti, ma richiederà più denaro: oltre 400 miliardi di dollari. Il piano si basa su una previsione ottimistica: l’economia ucraina crescerà del 7% ogni anno per i prossimi 10 anni. Tra i programmi che più incideranno ci sono il ripristino e l’ammodernamento degli alloggi e delle infrastrutture distrutte nelle regioni, che richiederanno 150-250 miliardi di dollari, nonché l’ampliamento e l’integrazione della logistica con l’Ue, che costeranno 120-150 miliardi di dollari. Gli interventi per l’indipendenza energetica e la svolta «green» richiederanno 150 miliardi di dollari. Secondo il premier ucraino, Denys Shmyhal, la principale fonte di questi fondi dovrà arrivare dai beni confiscati alla Federazione Russa e agli oligarchi russi «che sono stimati tra i 300 e i 500 miliardi di dollari», mentre altro denaro si dovrebbe ricavare dai prestiti agevolati delle organizzazioni finanziarie internazionali, dai Paesi amici e dagli investimenti del settore privato ucraino. Nella conferenza non si è parlato di Paesi donatori o quali saranno le organizzazioni che dovranno erogare fondi; a Lugano si è discusso sui principi che dovrebbero guidare la ricostruzione dell’Ucraina, chi saranno i principali attori e in quale periodo sarà realizzata. E chi saranno, dunque? Durante il suo intervento conclusivo Shmyhal ha mostrato una cartina con la sua proposta su chi ricostruirà l’Ucraina: le chiamano «adozioni». Sarà l’Irlanda del Nord a occuparsi della regione di Rivne, la Germania di quella di Chernihiv, il Canada di quella di Sumy, la strana coppia Turchia e Stati Uniti sarà a Kharkiv, Cechia e Finlandia nel Luhansk, il Belgio in quella di Mykolaiv, mentre Svezia e Paesi Bassi avranno quella di Kherson. La Svizzera si occuperà della rRegione di Odessa, ma la città di Odessa è destinata alla Francia. Infine, i norvegesi saranno nella regione di Kirovohrad e gli austriaci saranno impegnati nella regione di Zaporizhzhia. E l’Italia? Il progetto prevede che insieme ai polacchi si debba occupare della regione di Donetsk. Ma come si potrà ricostruire un territorio che è in mano ai russi dal 2014 e che Vladimir Putin vuole conquistare del tutto nelle prossime settimane, in modo da ottenere il pieno controllo dell’area dell’Ucraina dove la concentrazione di risorse minerarie è maggiore? Se le cose resteranno così, la designazione del nostro Paese e della Polonia ha il sapore della beffa, visto l’impegno politico-diplomatico profuso. Attenzione a non farsi ingannare dal fatto nel piano che non compaia l’Inghilterra, perché inglesi e americani faranno la parte del leone ovunque, per esempio nella ricostruzione del nuovo esercito ucraino.Ma cosa c’è di così prezioso nel Donbass? Il bacino carbonifero di Donetsk è uno dei più grandi giacimenti di carbone del mondo. Queste regioni carbonifere, chiamate Nuovo Donbass, insieme al Vecchio Donbass costituiscono il Grande Donbass, che si estende per 650 chilometri da Est a Ovest e 70-170 da Nord a Sud. L’area è vasta 60.000 chilometri quadrati, di cui circa 45.000 si trovano in Ucraina e il resto in Russia. Nel 2000, le riserve accertate sono state di 57,5 miliardi di tonnellate e le riserve probabili ulteriori 18,3 miliardi. Le riserve di gas metano associate ai giacimenti di carbone sono state stimate superare i 2,5 trilioni di metri cubi. Per Giovanni Brussato, ingegnere minerario, tra i massimi esperti europei della materia, «nei distretti centrali e sudoccidentali si estrae il carbone da coke, che è il miglior combustibile per la metallurgia. Tra gli altri minerali utili, gli enormi depositi di salgemma nel Donbas nordoccidentale, nella valle del fiume Bakhmutka, mentre i materiali da costruzione sono comuni in tutto il Donbas: calcare, dolomite, gesso, argille refrattarie, marne, sabbie quarzifere, arenarie, grigie e nere per pavimentare le strade, quarziti, gesso, ardesia e argilla ceramica. I calcari sono utilizzati nell’industria chimica e metallurgica e grandi depositi di marna sono presenti nel Donbas meridionale e costituiscono la base dell’industria del cemento. Ultimo ma non meno importante, le riserve di oro nella regione sono stimate in circa 500 tonnellate». Nemmeno il tempo di archiviare i lavori che da Kiev, a un giorno dal voto previsto in Aula a Strasburgo su gas e del nucleare nel dibattito in corso sulla tassonomia, ovvero sulla definizione Ue della lista di fonti di energia, è arrivata una lettera firmata da German Galushenko, ministro dell’Energia, diretta alla presidente della commissione economica del Parlamento europeo, l’eurodeputata del Pd Irene Tinagli, nella quale si legge: «Se dovesse passare l’obiezione all’atto delegato si metterebbe in difficoltà la ricostruzione post bellica del settore energetico ucraino». Una vera entrata a gamba tesa.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






