Le dispute tra alleati sugli appalti nel Paese rallentano la realizzazione di infrastrutture energetiche. E si parla già di ricostruzione: una torta da 1 trilione di dollari (cui aggiungere ricche risorse minerarie) per cui si sono mobilitate Parigi, Londra, Berlino e Ankara.
Le dispute tra alleati sugli appalti nel Paese rallentano la realizzazione di infrastrutture energetiche. E si parla già di ricostruzione: una torta da 1 trilione di dollari (cui aggiungere ricche risorse minerarie) per cui si sono mobilitate Parigi, Londra, Berlino e Ankara.Mentre gli ucraini sono alle prese con lo scandalo che ha travolto il vice capo dell’ufficio presidenziale, Kyrylo Tymoshenko, quattro viceministri e cinque governatori regionali - tutti accusati di aver intascato tangenti da aziende impegnate nella fornitura di beni e servizi al governo di Kiev da grandi aziende americane, inglesi, francesi, tedesche e turche - gli occidentali stanno cercando di capire quali spazi si apriranno una volta che il conflitto finirà e in tutto questo le pressioni sui loro governi si fanno sentire. Come raccontato ieri sul Corriere della Sera da Federico Fubini, stanno emergendo conflitti tra i Paesi occidentali, a causa dei quali la ricostruzione delle centrali elettriche distrutte dai missili russi sta subendo importanti rallentamenti. Anche il piano per realizzare una serie di termovalorizzatori piccoli, decentrati e indipendenti (alimentati da rifiuti o biomassa), che potrebbero fornire energia nel giro di qualche mese, non è ancora partito, perché americani e tedeschi si contendono ancora i ricchi contratti della ricostruzione. Anche se la vicenda dei carri armati tedeschi si è sbloccata, persino l’invio degli aiuti militari è oggetto di sotterranee ripicche e rallentamenti in funzione degli appalti che si aggiudicheranno le imprese occidentali. Se pensiamo che, nel caso degli americani, alcune grandi aziende intervenute, ad esempio, nella ricostruzione dell’Iraq, sono possedute in parte dal governo, è facile comprendere cosa stia accadendo tra le cancellerie di mezzo mondo. Nonostante gli analisti prevedano che il conflitto si protrarrà anche nel 2023, abbondano gli studi sulla ricostruzione, sulla bonifica dei territori disseminati di mine e su quanto costerà ricostruire l’Ucraina invasa dai russi il 24 febbraio 2022. Nel giugno 2022, la Banca mondiale, in un suo documento, stimava il costo della ricostruzione in 349 miliardi di dollari. Nel dettaglio, la Kiev school of economics prevedeva che ci sarebbero voluti almeno 127 miliardi di dollari per ripristinare o ricostruire infrastrutture quali ponti, dighe, pali di alta tensione e strade. A sette mesi da questa stima il costo è aumentato di 490 miliardi di dollari (due miliardi al giorno) per un totale di 839 miliardi di dollari. E quanto costerà la bonifica dagli ordigni dei quali è disseminato il territorio ucraino? Nessuno oggi è in grado di dirlo ma di certo saranno centinaia e centinaia di milioni e lo stesso vale per fiumi e laghi e l’elenco potrebbe continuare all’infinito. E chi metterà le mani sul tesoro sotterraneo del Donbass, che è settimo produttore al mondo di carbone, con di 31 miliardi di tonnellate ogni anno? Circa il 92% di tutto il carbone dell’Ucraina si trova nell’area che parte dal Mare di Azov e si estende più a Nord sino al fiume Dnepr. I russi non voglio rinunciarci, visto che nel 2021 hanno firmato accordi con Cina e India per nuove forniture di combustibile fossile, pari a 230 milioni di dollari all’anno. Ma il Donbass è pieno anche di uranio, utilizzato per i rettori nucleari e per le bombe atomiche, di litio e altri minerali e terre rare quali cobalto, cromo, tantalio, niobio, berillio, zirconio, scandio, molibdeno, tutti fondamentali per produrre dalle fibre ottiche ai catalizzatori. Poi, nella regione ci sono il 10% delle riserve mondiali di ferro, il 6% di quelle di titanio e il 20% di quelle di grafite. Mentre il lettore sfoglia il nostro giornale, il costo della ricostruzione è già aumentato di altri due miliardi e sarà così fino alla fine del conflitto. A proposito di business della ricostruzione: i francesi, da sempre abili a intervenire quando ci sono di mezzo grossi appalti, si stanno attrezzando per assicurarsi una bella fetta della gigantesca torta. Già nel gennaio 2022, durante un incontro all’Eliseo i rappresentanti delle più importanti aziende francesi hanno iniziato a tracciare tabelle di marcia nei settori dell’energia, dell’agricoltura, dell’approvvigionamento idrico, dell’informatica e della salute.Successivamente, francesi e ucraini hanno firmato accordi da 100 milioni di euro per la fornitura di rotaie, ponti mobili e strutture semimoventi. Entrambi i Paesi hanno istituito un fondo di avvio con un’iniezione di liquidità iniziale di 100 milioni di euro. Piaccia o no, le aziende francesi giocheranno un ruolo importante nella ricostruzione: come ha affermato Bertrand Barrier, capo della Camera di commercio francoucraina, che rappresenta 160 operatori transalpini, «le aziende francesi sono il più grande datore di lavoro straniero dell’Ucraina con un totale di 30.000 dipendenti. E la maggior parte delle aziende ha continuato a operare dall’inizio della guerra». Ma di sicuro saranno gli americani ad aggiudicarsi la gran parte degli appalti. Ne è convinto Philippe Crevel, economista e capo del think tank parigino Cercle de l’Epargne, che ha dichiarato: «Le aziende di tutto il mondo sono in corsa per contribuire allo sforzo di ricostruzione dell’Ucraina e gli americani probabilmente otterranno la quota maggiore, poiché il Paese ha fortemente sostenuto l’Ucraina politicamente e militarmente dall’inizio della guerra». Stesse attività di lobbying fanno le grandi aziende tedesche, preoccupate dal cattivo rapporto personale tra Olaf Scholz e Volodymyr Zelensky. Le aziende inglesi invece puntano forte sull’ex primo ministro Boris Johnson, che con il leader ucraino ha sviluppato una forte amicizia al pari di Emmanuel Macron. Anche ad Ankara si stanno muovendo: i turchi aspirano ai grandi appalti nele costruzioni, dove le loro imprese eccellono. Dopo il summit di Lugano di luglio, dove le nazioni occidentali si spartirono le aree su cui intervenire a guerra finita (all’Italia era toccato il Donetsk, quello più difficile da strappare agli invasori), di ricostruzione dell’Ucraina si è parlato a Davos. L’, Yulia Svyrydenko, primo vice primo ministro e ministro dello Sviluppo economico e del commercio dell’Ucraina, ha dichiarato che le stime dei costi sono ora vicine a 1 trilione di dollari. Ma chi pagherà? I russi? Difficile ma non impossibile, secondo gli analisti del New Lines institute, che hanno proposto di finanziare la ricostruzione usando anche i capitali degli oligarchi: 2.000 miliardi di dollari, congelati in banche occidentali e paradisi fiscali.
Getty images
Esaurito l’afflato rivoluzionario, oggi i compagni bramano misere vendette individuali.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Da Saviano a Odifreddi passando per la Costamagna, chi infanga il pasionario trumpiano, da morto, lo ignorava da vivo. E oggi cita frasi mai pronunciate dal giovane freddato durante un comizio. Basta bufale: Kirk non odiava le donne, i neri e gli omosessuali.