Abbiamo cambiato i sistemi di pagamento: istruzioni per il login al sito e per la nuova app

Abbiamo cambiato i sistemi di pagamento: istruzioni per il login al sito e per la nuova app
iStock

Gentili Lettori,

in un'ottica di miglioramento costante, abbiamo rinnovato il nostro Servizio Abbonamenti, i sistemi di pagamento e la app per la versione sfogliabile con l'obiettivo di soddisfare al meglio le vostre esigenze.

Se siete abbonati ai contenuti premium del sito laverita.info potrete utilizzare le nuove credenziali per accedere al sito e successivamente scaricare la nuova app, come da indicazioni sottostanti, e accedere al servizio sfogliabile con le medesime credenziali del sito web.

Se possiede esclusivamente un abbonamento allo sfogliatore sarà necessario aggiornare la app all'ultima versione, cliccando sui pulsanti ricevuti via email e in base al vostro sistema operativo.


  • Siete abbonati al sito laverita.info o allo sfogliatore e non riuscite più ad accedere?

Verificate di aver completato la procedura di creazione di un nuovo account partendo dal link ricevuto via email e di aver aggiornato l'app all'ultima versione. Abbiamo rinnovato il nostro Servizio Abbonamenti, per permettervi una migliore esperienza su tutti i nostri canali, sito e sfogliatore, utilizzando delle credenziali uniche. Per questo motivo è necessario effettuare una nuova registrazione.

  • Non ho ricevuto la mail, cosa devo fare?

Fai una ricerca utilizzando la frase “La Verità: novità urgenti per il suo abbonamento" e controllate anche la casella spam: talvolta queste comunicazioni possono essere intercettate dai filtri dei provider di posta elettronica che le identificano erroneamente come posta indesiderata.Se non trovate la mail, scrivete a digitali.lvp@directchannel.it indicando l'indirizzo con cui eravate registrati su laverita.info e allegando una ricevuta dell'ultimo pagamento effettuato.



Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare l'indirizzo digitali.lvp@directchannel.it indicando l'indirizzo email con cui eravate registrati a laverita.info e il nuovo indirizzo email utilizzato per creare l'account partendo dal link che avete ricevuto via mail.

«Mamma mi strozza», ma il giudice archiviò
La casa del delitto, a Muggia, Trieste (Ansa). Nel riquadro, Olena Stasiuk
Emergono nuovi, incredibili particolari sulla morte del piccolo Giovanni, sgozzato da Olena Stasiuk a Muggia. Nell’esposto del 2023 del padre contro la ex, c’è la testimonianza della vittima sulla madre: «Mi ha infilato un dito nel sedere». Il pm: «Beghe tra coniugi».

Il piccolo Giovanni aveva paura della mamma e non riteneva una «buona idea» trascorrere del tempo con lei. Sono sempre più inquietanti i particolari che emergono sulla morte del bimbo di nove anni sgozzato dalla mamma Olena Stasiuk nel suo appartamento a Muggia, in provincia di Trieste.

Merz: l’Europa sono io (più Parigi)
Friedrich Merz (Ansa)
Il cancelliere conferma che alla guida del continente devono esserci solo i tedeschi e i transalpini. E per avere un’Unione più utile a Berlino, punta a sopprimere il veto.

L’Unione europea non funziona più? Facciamone un’altra, più piccola e maneggevole, in tandem con la Francia. Questo il senso profondo di quanto dichiarato ieri dal cancelliere tedesco, Friedrich Merz, nel corso di un convegno organizzato dalla Süddeutsche Zeitung.

Con i soldi che gli abbiamo regalato Zelensky fa fare gli affari a Macron
Volodymyr Zelensky ed Emmanuel Macron (Ansa)
Il presidente vola in Francia e compra 100 Rafale, 8 contraeree, radar, bombe e treni: con i caccia svedesi, il conto supera i 30 miliardi (nostri). E Ursula vuol dargliene altri 70, per coprire il «deficit enorme» di Kiev.

Ai grandi magazzini Lafayette, Volodymyr Zelensky ha comprato 100 caccia, otto contraeree, quattro sistemi radar, sei di lancio di bombe e 55 treni. Così, senza aver ancora spedito manco un legionario straniero al fronte, Emmanuel Macron ha raccolto, per conto della sua industria bellica, i dividendi delle passerelle dei volenterosi.

L’Italia si mette all’erta per la guerra ibrida
Sergio Mattarella e Giorgia Meloni durante il Consiglio supremo di Difesa (Ansa)
Al Consiglio supremo di Difesa, con Mattarella, c’era la Meloni con mezzo governo. La nota del Colle: «Vigilare sugli attacchi cyber, adeguarsi alla sfida dei droni russi. A Gaza cessi l’occupazione, però Hamas va disarmata. Ignobile l’antisemitismo».

Un appuntamento fisso che in questo caso, visto il contesto, assume un’importanza diversa. Si tratta del Consiglio supremo di Difesa, che si tiene periodicamente al Quirinale e che ieri ha visto all’ordine del giorno, oltre all’evoluzione dei conflitti in corso, anche le minacce ibride, con riferimento alle possibili ripercussioni sulla sicurezza dell’Italia e dell’Europa. Cina e Russia, in particolare, sono state portate all’attenzione del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che appena due giorni, fa al Bundestag, ha fatto riferimenti al rischio nucleare.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy