
Dal rapporto dell’istituto di ricerca emerge che tre italiani su cinque si sentono minacciati da chi vuole importare la separazione di uomini e donne in pubblico o il velo integrale. E meno male. Intanto si scopre che il 90% delle immigrate è violentato sui barconi.«si sentono minacciati da chi vuole radicare nel nostro Paese regole e abitudini contrastanti con lo stile di vita italiano consolidato, come ad esempio la separazione di uomini e donne negli spazi pubblici o il velo integrale islamico». Libertà, pari dignità sociale, eguaglianza formale e sostanziale sono valori costituzionali da difendere sempre e comunque. E sono leggermente più importanti di alimentazione, attività sportiva, turismo, buon gusto nell’arredamento e nel vestiario e di tutti quei consumi che concorrono a formare e indicare lo «stile di vita italiano consolidato». Ma l’Italia del 2024 è così, davvero un Paese privo di ancoraggi forti, dove mentre il pontefice manda in libreria saggi con titoli da motivatore americano («Ti voglio felice», «Sei unica», «Sei bella», come raccontava ieri Marcello Veneziani su queste pagine) devono arrivare i sociologi del Censis, seppur in modo liquido, a rivelarci che gli italiani hanno paura di come vivono alcuni immigrati.Gran parte dei media ha ovviamente scelto di valorizzare la parte del 58° rapporto Censis che riguarda i redditi degli italiani, il calo del potere d’acquisto, l’aumento della paura di impoverirsi e, in generale, il timore di non farcela. Tutto vero e certificato da anni anche dalle tabelle di Banca d’Italia ed Eurostat, sia sulla diseguaglianza economica crescente, sia sulla drammatica perdita di potere d’acquisto dei salari. Sicuramente l’immigrazione, regolare o clandestina non importa, è una parte del problema salariale, visto che non a caso è la Confindustria a spingere da anni per l’importazione in Italia di mano d’opera. E di fatto, specie la fascia di lavoratori italiani meno formata, si trova a essere messa in concorrenza con gli immigrati detti, forse non per caso, «migranti economici». Nel senso che costano poco. Ma la parte più interessante del Rapporto Censis è quella in cui, pur sganciando il tema immigrazione da quello reddituale o della sicurezza, i ricercatori sono andati a sondare i cittadini sulle loro vere «paure» nei confronti degli stranieri. Come detto, è venuto fuori che il «il 57,4% degli italiani si sente minacciato da chi vuole radicare nel nostro Paese regole e abitudini contrastanti con lo stile di vita italiano consolidato, come ad esempio la separazione di uomini e donne negli spazi pubblici o il velo integrale islamico». E non a caso, il 38,3% degli italiani è molto preoccupato da chi vuole facilitare l’ingresso nel Paese dei migranti, mentre un altro 29,3% «vede come un nemico chi è portatore di una concezione della famiglia divergente da quella tradizionale e un 21,8% avverte ostilità nelle persone che professano un’altra religione». Per fortuna, il Censis non ha voluto esprimersi troppo sul concetto di «famiglia tradizionale» e quindi non sappiamo con certezza se anche costringere le donne a mettere il velo sia da considerarsi «tradizionale». Se si va a guardare la tabella riassuntiva denominata «Opinioni degli italiani su valori e identità», a parte le percentuali sopra riportate, colpiscono le altre domande del Censis, decisamente mirate a scoprire se e quanto siamo razzisti. Da che cosa gli «italiani si sentono minacciati»? Da «chi professa una religione diversa»? No, solo il 21,8%. Da «chi ha un diverso colore della pelle»? Solo per il 14,5%. Da «chi ha un diverso orientamento sessuale?». No, per fortuna vale solo per l’11,9%. Invece emerge che il 75% degli italiani «vuole il pugno duro per chi occupa abusivamente le case e il 59,6% chiede la revoca della cittadinanza italiana per gli stranieri nel caso commettano reati». Insomma, almeno per chi legge La Verità, nessuna sorpresa: la maggior parte degli italiani è affezionata ai valori cardine della democrazia occidentale, che, certo casualmente, si è sviluppata nelle nazioni con una storia cristiana. Mentre perfino tra gli strombazzatissimi Paesi Brics, come Cina, India, Pakistan, Turchia, Egitto o Brasile, si fatica ancora a vedere la democrazia. E quattro italiani su cinque non sono minimamente razzisti. Chiedono solo che non ci siano occupazioni abusive e libertà di delinquere. E a proposito di delitti gravi, proprio nei giorni scorsi un altro rapporto, questa volta dell’Onu, ha certificato che il 90% delle donne e delle ragazze che attraversano il Mediterraneo sui barconi «subisce violenze di ogni tipo». La ricerca è stata condotta dall’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (Unchr) raccogliendo le testimonianze di decine di migliaia di migranti nel corso degli ultimi anni, in particolare sulla rotta centrale del Mediterraneo in direzione dell’Europa. I punti di partenza delle rotte esaminate vanno dall’Africa Orientale a quella dell’Ovest, in prossimità del Magreb. Ebbene, il 90% delle donne cadute nelle mani dell’immigrazione clandestina, per l’Onu, ha subito violenze di ogni tipo, torture, estorsioni. Nelle 72 pagine del rapporto si descrive una realtà di estrema brutalità commesse da scafisti e passeur, ma a volte anche dagli stessi compagni delle vittime, «che sono sistematicamente violentate» e in molti casi costrette al matrimonio. Se si volesse trovare un qualche nesso tra queste due notizie, si potrebbe immaginare che chi scappa dal Maghreb o dal Medio Oriente sia alla ricerca di diritti e democrazia. Pardon, di stili di vita consolidati.
(IStock)
Il tentativo politico di spacciare come certa la colpevolezza dell’uomo per i problemi del globo è sprovvisto di basi solide. Chi svela queste lacune viene escluso dal dibattito.
Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto della prefazione di Alberto Prestininzi al libro di Franco Battaglia, Guus Berkhout e Nicola Cafetta dal titolo «Clima, lasciamo parlare i dati» (21mo secolo, 228 pagine, 20 euro).
2025-11-28
La Cop30 fa solo danni. Nasce l’Inquisizione per chi non si allinea all’allarme sul clima
(Ansa)
L’Unesco crea un tribunale della verità sulla salute del pianeta. Parigi entusiasta e Ong in prima fila nella caccia al negazionista.
Mentre si smantellano le scenografie della sudata e inconcludente Cop30 di Belém, dal polverone emerge l’ennesima trovata antiliberale. L’Iniziativa globale per l’integrità delle informazioni sui cambiamenti climatici (sic), nata qualche mese fa da una trovata dell’Unesco, del governo brasiliano e delle Nazioni Unite, ha lanciato il 12 novembre la Dichiarazione sull’integrità delle informazioni sui cambiamenti climatici, stabilendo «impegni internazionali condivisi per affrontare la disinformazione sul clima e promuovere informazioni accurate e basate su prove concrete sulle questioni climatiche». Sul sito dell’Unesco si legge che l’iniziativa nasce «per contribuire a indagare, denunciare e smantellare la disinformazione relativa ai cambiamenti climatici, nonché a diffondere i risultati della ricerca».
L'Assemblea Nazionale Francese (Ansa)
L’Assemblea nazionale transalpina boccia all’unanimità l’accordo di libero scambio tra Ue e Sudamerica che nuoce agli agricoltori. Spaccatura nell’Unione e pressing della Commissione in vista della ratifica entro Natale. L’Italia, per una volta, può seguire Parigi.
Ogni giorno per Ursula von der Leyen ha la sua croce. Ieri non è stato il Parlamento europeo, che due giorni fa l’ha di fatto messa in minoranza, a darle un dispiacere, ma quello francese. L’Assemblée national ha votato praticamente all’unanimità una mozione che impegna il governo a bloccare qualsiasi trattativa sul Mercosur. Questa presa di posizione ha una tripla valenza: è contro Emmanuel Macron, che pur di salvare la faccia essendosi intestato «i volenterosi», deve farsi vedere ipereuropeista e dopo anni e anni di netta opposizione francese al trattato commerciale con Argentina, Brasile, Paraguay , Uruguay, Bolivia, Cile, Perù, Colombia, Ecuador, ha sostenuto che Parigi era pronta a dare il via libera; è un voto contro l’Europa dove già i Verdi all’Eurocamera si sono schierati apertamente per bloccare l’intesa al punto da inviare l’accordo al giudizio della Corte di giustizia europea; è un voto a salvaguardia degli interessi nazionali transalpini a cominciare da quelli degli agricoltori e delle piccole imprese.
«Stranger Things 5» (Netflix)
L’ultima stagione di Stranger Things intreccia nostalgia anni Ottanta e toni più cupi: Hawkins è militarizzata, il Sottosopra invade la realtà e Vecna tiene la città in ostaggio. Solo ritrovando lo spirito dell’infanzia il gruppo può tentare l’ultima sfida.
C'è un che di dissonante, nelle prime immagini di Stranger Things 5: i sorrisi dei ragazzi, quei Goonies del nuovo millennio, la loro leggerezza, nel contrasto aperto con la militarizzazione della cittadina che hanno sempre considerato casa. Il volume finale della serie Netflix, in arrivo sulla piattaforma giovedì 27 novembre, sembra aver voluto tener fede allo spirito iniziale, alla magia degli anni Ottanta, alla nostalgia sottile per un'epoca ormai persa, per l'ottimismo e il pensiero positivo.






