2021-01-02
Siringhe, vaccini e scuole. Ecco tutte le bugie e i ritardi
Roberto Speranza assicura: grazie alle luer lock, recuperiamo il 20% di farmaco. Però esperti e istituzioni lo smentiscono: bastano quelle comuni, conta soltanto l'ago.La divisione tedesca Biontech: «Si approvino altri rimedi, o sarà impossibile coprire il fabbisogno». Qui, poi, è al palo pure la somministrazione delle fiale già pronte: per stare nei tempi, dovremmo andare dieci volte più veloci.Lo speciale contiene due articoli.Verrebbe proprio da chiedersi: ci sono o ci fanno? Alla domanda se difende il commissario Domenico Arcuri, definito «nel mirino», il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha risposto al Corriere della Sera: «Certo, è stato maltrattato perché le siringhe sono costate di più, ma grazie a quelle siringhe e all'autorizzazione Aifa sull'utilizzo della sesta dose recuperiamo un 20% del vaccino Pfizer in più, che vale parecchi milioni di euro». Il ministro non è medico, è laureato in scienze politiche e alla Salute si ritrova non certo per competenze professionali. Però deve difendere Arcuri, ad di Invitalia prestato all'emergenza Covid, che inanella un errore dietro l'altro. Il commissario straordinario ha indetto un bando per 157 milioni di siringhe, scegliendo le costose luer lock perché qualcuno (il ministero della Salute) sostiene che siano più precise e performanti. Una storiella che circola solo in Italia, per difendere una gara incomprensibile oltre confine, costosa e scivolosa nei presupposti.Le siringhe luer lock richieste hanno un sistema di avvitamento che blocca l'attacco dell'ago, ma questo non ha nulla a che fare con la precisione di dosaggio o con la riduzione dello spreco del farmaco, identica ad altre siringhe utilizzate in tutta Europa. «Dal punto di vista tecnico, ciò che consente a una siringa di non sprecare vaccino è l'annullamento dello spazio morto tra la fine del pistone e l'inizio dell'ago. È la costruzione della siringa che fa la differenza. Non l'aggancio dell'ago», ci aveva spiegato un costruttore di dispositivi per iniettare farmaci e soluzioni. Tra i presìdi medici monouso che annullano lo spreco ci sono le cosiddette tubercoline o quelle con ago termosaldato. Ogni tentativo di giustificare la gara risulta dunque un boomerang per Arcuri, e di conseguenza per Speranza. Due giorni fa anche Il Foglio tornava sulla questione, con un articolo dal titolo «La verità, vi prego, sulle siringhe di Arcuri». Veniva ricordato quanto già avevamo scritto, ovvero che la Food and drug administration (Fda), l'agenzia normativa degli Stati Uniti, non fa cenno alle luer lock. Nemmeno l'Ema, l'agenzia europea del farmaco le indica come necessarie per somministrare il Comirnaty, nome commerciale del vaccino messo a punto da Pfizer Biontech. La Fda, nelle sue linee guida, consiglia «a low dead-volume syringe», ovvero una siringa con spazio morto ridotto. Lo spazio morto è il fluido residuo che rimane all'interno della siringa dopo che lo stantuffo è stato completamente premuto. Il 31 dicembre, il dipartimento della Salute dello Stato americano del New Hampshire (Dhhs) scriveva a proposito del vaccino Pfizer: «Siringhe con un volume di spazio morto inferiore producono meno spreco di vaccino e consentono una possibile sesta dose; se si utilizzano siringhe o aghi standard, potrebbe non essere possibile estrarre 6 dosi da un singolo flaconcino». Ma non fanno cenno alle luer lock perché evidentemente non ci sono solo questi dispositivi, per la vaccinazione. Il 29 dicembre, Alison Strath, che sovrintende ai farmaci e alla politica farmaceutica della Scozia, ha scritto ai direttori medici, di farmacia, di infermieristica, ai responsabili delle vaccinazioni, indicando le linee guida raccomandate da Pfizer. «Il volume della fiala è stato ottimizzato per ottenere in modo affidabile cinque dosi indipendentemente dal tipo di siringa utilizzato», informa il dirigente sanitario. Aggiunge: «Quando si utilizzano siringhe e o aghi a basso volume morto, la quantità rimanente nella fiala dopo che sono state estratte cinque dosi può essere sufficiente per una dose aggiuntiva (sesta)». Anche in questo caso, zero riferimento alle costose siringhe scelte da Arcuri su suggerimento del nostro ministero della Salute, che però ufficialmente dichiara che «tutte le siringhe di precisione», vanno bene per estrarre il corretto quantitativo di vaccino da 0,3 ml. «Possono essere impiegate le siringhe da un 1 ml, come quelle da insulina. Basta riempirle per un terzo, ben visibile sulla scala graduata», ha risposto l'Aifa, l'agenzia italiana del farmaco. Allora di che cosa stiamo parlando? Vogliamo difendere l'operato di Arcuri scivolando nel ridicolo, come ha fatto La Repubblica scrivendo: «È la rivincita delle luer lock acquistate da Arcuri e costate il doppio di quelle normali, con un aggravio di spesa di 1,7 milioni. Che però, grazie alle loro caratteristiche che consentono di ricavare anche un'altra dose a fiala, consentono ora un risparmio di 60 milioni, tanto sarebbero costate le altre dosi ricavate»? O Il Fatto Quotidiano, titolando «Spreco? Le super siringhe ora fanno aumentare le dosi»? Per non parlare del Corriere: «Le sei dosi possono essere estratte solo con le siringhe di precisione, le famose luer lock raccomandate dalla stessa Pfizer». Per comprendere, è sufficiente documentarsi sui siti ufficiali di Fda ed Ema, ma sembra quasi prioritario difendere l'operato del commissario straordinario all'emergenza. Lo stesso viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, aveva detto che era più importante pensare a «siringhe che si incappucciano, mentre sono assolutamente inutili la tenuta e la performance». Devono risultare innocue per i pazienti e gli operatori sanitari una volta che l'ago viene ritratto, caratteristica nemmeno sfiorata nel bando Arcuri. Intanto a oggi, 2 gennaio 2021, non abbiamo ancora i nominativi delle aziende che devono fornire le siringhe, e nemmeno sappiamo quali siano le cinque agenzie per il lavoro che devono procurare i 15.000 vaccinatori da reclutare nella «più grande campagna di massa».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/non-servono-le-siringhe-strapagate-da-arcuri-per-la-dose-extra-di-pfizer-2649715429.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="tegola-di-biontech-sullitalia-in-tilt-non-abbiamo-abbastanza-vaccini" data-post-id="2649715429" data-published-at="1609543712" data-use-pagination="False"> Tegola di Biontech sull’Italia in tilt: «Non abbiamo abbastanza vaccini» Secondo il Tg1, «è ormai nel pieno e procede spedita». La verità, però, è che la campagna di vaccinazioni anti Covid va a passo di lumaca. Stando all'ultimo aggiornamento ufficiale, le dosi somministrate fino a ieri in Italia, alle 20.40, erano appena 35.850. Imbarazzante il confronto con il resto del mondo: in Italia la percentuale dei vaccinati sul totale della popolazione si attesta solo allo 0,05%, ben al di sotto di altri partner europei come la Danimarca (0,51%), la Germania (0,2%) e il Portogallo (0,16%). Molto più avanti gli Stati Uniti (0,84%), il Regno Unito (1,4%), Bahrein (3,45%) e Israele (11,55%). Entrando nel dettaglio, le uniche Regioni a doppia cifra con le vaccinazioni rispetto alle dosi consegnate sono il Friuli Venezia Giulia (16,3%), la provincia autonoma di Bolzano (16,2%), il Lazio (13,5%), il Piemonte (12,4%) e il Veneto (10,4%). Maglia nera del Paese, la Sardegna con appena l'1,6% di vaccinati sul totale delle dosi disponibili, seguita a pari merito da Abruzzo e Molise (1,7%). Siamo ancora all'inizio, ma dev'essere ancora inoculato il 92% delle dosi consegnate (469.950) finora al nostro Paese. Facendo i conti della serva, se consideriamo che nel primo trimestre verranno consegnate circa 10 milioni di dosi tra il vaccino Pfizer-Biontech e Moderna, per non maturare arretrati bisognerà effettuare circa 110.000 vaccinazioni al giorno, vale a dire circa dieci volte in più rispetto a quanto fatto fino a oggi. Un numero destinato a salire ulteriormente se inseriamo nel computo anche la formulazione sviluppata da Astrazeneca, per la quale il commissario straordinario dell'emergenza Domenico Arcuri aveva prospettato 16,155 milioni di dosi nel primo trimestre 2021. Se così fosse, il passo giornaliero di somministrazioni dovrebbe salire addirittura a circa 300.000 al giorno. Numeri inimmaginabili rispetto a quanto si sta facendo al momento: nella giornata di ieri, infatti, l'incremento è risultato pari ad appena 17.000 dosi circa. E pensare che la prima fase della campagna vaccinale si sta concentrando sul personale medico: medici, infermieri e operatori socio sanitari. Cosa succederà quando la profilassi sarà estesa al personale e agli ospiti delle Rsa, ai cittadini anziani e alle persone con più patologie? Per non parlare del momento in cui le somministrazioni verranno estese anche al resto della popolazione. «Il punto non è chi somministra prima 1.000 dosi, ma costruire una macchina che consentirà di vaccinare milioni di persone», ha dichiarato giovedì, intervistato dal Corriere della Sera, il ministro della Salute, Roberto Speranza. Tuttavia, in questo contesto la velocità non rappresenta un fattore secondario, in quanto prima si raggiunge la soglia di vaccinati necessaria a garantire l'immunità di gregge (almeno il 70% della popolazione), prima ci si potrà liberare del virus. Occorre ricordare che il vaccino va somministrato in due dosi, e la durata dell'immunizzazione non è ancora certa, anche se non dovrebbe risultare inferiore a 9-12 mesi. Se l'andatura rimane quella odierna, invece, ci vorranno quasi sei anni a tagliare il traguardo prefissato. Come se non bastasse, sul prosieguo della campagna pesano due grosse incognite. La prima riguarda le cosiddette «primule», i gazebo ospitati nelle principali piazze italiane voluti dal governo e progettati da Stefano Boeri, e nei quali dovrebbe svolgersi la fase della vaccinazione di massa. Poco e nulla è dato sapere sui costi e sulle criticità strutturali. Queste strutture sono poco più che vetrine oppure sono attrezzate anche dal punto di vista medico per gestire l'importante fase di sorveglianza medica immediatamente successiva all'inoculo? Un altro interrogativo riguarda poi il vaccino Astrazeneca. Quello su cui cioè l'Italia ha puntato tutto o quasi, visto e considerato che ci si aspettava di ricevere entro giugno circa 40 milioni di dosi, un quantitativo sufficiente a coprire circa un terzo della popolazione. E invece il vaccino ancora non c'è. O meglio, il Regno Unito ha già dato l'ok, mentre l'Ema ha fatto sapere in un primo momento di ritenere «improbabile» la sua approvazione prima di febbraio, per poi correggere il tiro e non escludere un via libera già entro questo mese. Complice il «pasticcio» in fase di sperimentazione - l'azienda britannico-svedese ha disposto nuovi approfondimenti a seguito del fortuito risultato sull'efficacia dovuto a un errore nel dosaggio - il ritardo maturato sulla tabella di marcia è già considerevole. «Si sta creando un buco perché mancano altri vaccini approvati e noi dobbiamo coprire il buco con i nostri», si è lamentato ieri, in un'intervista al quotidiano tedesco Der Spiegel, Ugur Sahin, amministratore delegato di Biontech. Non si parla solo di Astrazeneca, perché all'appello mancano anche Curevac (30,3 milioni di dosi, appena entrato in fase 3), Sanofi (40,4 milioni di dosi, forse slittato al 2022) e Johnson&Johnson (53,8 milioni di dosi, da poco in «rolling review» da parte dell'Agenzia europea del farmaco). Nel frattempo, però, Pfizer e Biontech si sono messe d'accordo con il governo tedesco per la fornitura di 30 milioni di dosi extra rispetto agli negoziati della Commissione. Sottraendo così, di fatto, circa 24 milioni di dosi ai partner europei. Un'intesa sottobanco e in sprezzo agli accordi europei, resa possibile, con tutta probabilità, da un cavillo del documento firmato a giugno dal Consiglio europeo. Impossibile saperlo con certezza, perché i contratti sono coperti dal segreto, ma se le trattative chiuse da Bruxelles non dovessero riportare una clausola di obbligo di acquisto, agli Stati sarebbe concesso sia l'acquisto delle dosi bloccate a prezzi vantaggiosi dalla Commissione, sia di quelle fuori accordo e negoziate con i singoli produttori. Esattamente come sembra abbia fatto la cancelliera Angela Merkel. E così, mentre la nostra campagna vaccinale già arranca e il premier Giuseppe Conte rimane a guardare, gli altri mettono la freccia.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)
Ecco #DimmiLaVerità del 12 settembre 2025. Il capogruppo del M5s in commissione Difesa, Marco Pellegrini, ci parla degli ultimi sviluppi delle guerre in corso a Gaza e in Ucraina.