
I cittadini della Grande Mela potranno scegliere il sesso neutro sul certificato di nascita. Senza ricorrere al parere medico.Il «gender X» sbarca a New York: dal primo gennaio del 2019 i genitori «mentalmente aperti» della Grande Mela potranno identificare il loro neonato non come maschio, non come femmina, ma come una incognita: X. Il sindaco Bill De Blasio è soddisfatto del fatto che il City council abbia approvato a larga maggioranza questa fuga dell'anagrafe dalla biologia. E la comunità Lgbt parla addirittura di «decisione storica»: una dichiarazione un po' enfatica dal momento che stavolta in tema di «diritti civili» New York non si è posta come avanguardia, ma ha seguito in scia le riforme già varate in altre roccaforti dell'ideologia gender. La Germania ad esempio, già dal 2013 riconosce la possibilità giuridica dei «bambini senza sesso» o in attesa di sceglierne uno. Il promotore della normativa, il democratico Corey Johnson, ci tiene a sottolineare la specificità della formula newyorkese per il «gender X»: «I newyorkesi non avranno più bisogno della documentazione di un dottore per cambiare il proprio genere sul certificato di nascita e non saranno più trattati come se la loro identità fosse una questione medica», aggiunge Johnson. Non c'è bisogno del medico per sentirsi di un altro sesso o per imporre al proprio figlio una sospensione dell'identità sessuale: il che potrebbe anche dire che non vi è una reale ragione fisiologica o psicologica per questo gesto, ma solo il «feeling», il sentire soggettivo. Poteva mancare in questo giorno di festa una stoccata a Donald Trump, a colui che «trattiene» l'America dal percorrere fino in fondo i sentieri dell'arcobaleno? Assolutamente no, e così l'avvocato transgender Carrie Davis ha sottolineato come la legge newyorkese voglia rilanciare la lotta dei transgender contro il nuovo corso reazionario della Casa Bianca. Altri Stati dell'Unione come la California, il Montana e l'Oregon già consentono ai genitori di modificare a piacimento l'indicazione del sesso del figlio, anche senza prescrizione medica. E in Europa, dal primo novembre 2013, la Repubblica federale tedesca consente di registrare i figli sotto l'indicazione «sesso indeterminato»: a voler essere precisi, la cosa si riferisce a una situazione medica particolare, quella di bambini nati con i genitali di entrambi sessi e che in seguito vengono sottoposti a procedure chirurgiche. La legge tedesca nasceva appunto per tutelare la dignità di una categoria eccezionale di persone, gli «ermafroditi» alla nascita, che già nell'antichità suscitavano stupore e una forma di sacro rispetto. A pochi chilometri da New York, oltre il confine canadese, i concittadini di Justin Trudeau possono già dal novembre del 2016 lasciare nel limbo della indeterminazione i loro figli: qui li chiamano bambini di sesso U. Il diffondersi di queste formule creative ovviamente suscita reazioni anche negli Usa. L'associazione per la difesa della famiglia Family council si è opposta alla delibera della città di New York, così come si era opposta alla legge della California del gennaio scorso sostenendo che tutte queste innovazioni sono basate su un'idea menzognera, ovvero «che essere maschio o femmina o non appartenere a nessuno dei due sessi sia una scelta che ogni persona ha il diritto di fare». Quando non è un'assemblea nazionale o locale a imporre queste svolte se ne incaricano i giudici: è quello che è accaduto in Austria, dove è stata la Corte costituzionale a decretare la registrazione del terzo sesso sui documenti e i certificati ufficiali in nome del «diritto all'identità di genere individuale». E così mentre New York si accoda a decisioni già prese in Austria o nel Montana, si potrebbe considerare quantomeno «anticonformista» quella decisione assunta da un certo ministro dell'Interno, in un giorno d'estate, di cancellare con un tratto di penna i termini neutri di «genitore 1» e «genitore 2» dalle certificazioni ufficiali in Italia. Qualcuno, o forse anche più di qualcuno, si oppone al neutro che avanza.
Ilaria Salis (Ansa)
- L’eurodeputata Avs giustifica l’esplosione contro lo sfratto. Nel frattempo le coccolate piazze pro Pal sono sempre più violente. Per i servitori dello Stato tira una brutta aria.
- La paladina delle occupazioni evoca la «lotta di classe». Ma il vicesindaco conferma che ai fratelli Ramponi erano state offerte abitazioni alternative a quella che dovevano lasciare. La Procura valuta il reato di strage.
Lo speciale contiene due articoli.
(Ansa)
- Ira di Netanyahu dopo la restituzione di quattro prigionieri deceduti: «I terroristi rispettino gli impegni». Monito degli Usa per le esecuzioni di presunti collaborazionisti di Tel Aviv. Presidiato il valico di Rafah.
- Tajani al Parlamento: «Lo Stato di Palestina? Adesso il riconoscimento è più vicino». L’ambasciatore Archi sarà inviato speciale nella Striscia. Pronti nuovi aiuti umanitari.
Lo speciale contiene due articoli.
Papa Leone XIV (Ansa)
Al Quirinale, il Papa ha ringraziato Roma per il suo aiuto a chi sbarca e per il contrasto ai trafficanti. Invitandoci però ad aver cura di preservare la nostra «identità culturale».
Il cpr di Shengjin in Albania (Getty Images)
Varsavia: «Da noi già troppi ucraini, frontiere chiuse». I tedeschi per gli hub in Paesi terzi. L’Olanda: «Patto con l’Uganda». Invece è stallo sui rimpatri validi in tutta l’Ue.