
Secondo l'ultimo rapporto dell'agenzia internazionale Iarc, un uomo su cinque e una donna su sei svilupperanno la malattia nel corso dell'esistenza. L'incidenza sta crescendo ovunque. Le cause: invecchiamento e stili di vita dei Paesi industrializzati.Secondo l'ultimo rapporto dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) si stima che nel 2018, a livello mondiale, saranno diagnosticati 18,1 milioni di nuovi casi di cancro e 9,6 milioni di persone moriranno a causa di questa malattia. Un uomo su cinque e una donna su sei in tutto il mondo svilupperanno il cancro durante la loro vita, e un uomo su otto e una donna su 11 moriranno di cancro. Il rapporto osserva che l'incidenza del cancro e la mortalità stanno rapidamente crescendo in tutto il mondo. «Il crescente impatto del cancro è dovuto a diversi fattori, tra cui l'aumento e l'invecchiamento della popolazione, nonché la crescente prevalenza di alcune cause di cancro legate allo sviluppo sociale ed economico», ha commentato lo Iarc in una dichiarazione. «Questo è particolarmente vero nelle economie in rapida crescita, dove si osserva un mutamento dai tumori legati alla povertà e infezioni ai tumori associati agli stili di vita tipici dei Paesi industrializzati». A livello mondiale, il numero totale di persone che sopravvivono entro i 5 anni dalla diagnosi di cancro è stimato in 43,8 milioni. Il database Globocan 2018, che fa parte dello Iarc global cancer observatory, fornisce le stime dell'incidenza e della mortalità per 36 tipi di cancro in 185 Paesi, così come per tutti i siti di cancro messi insieme. Un'analisi di questi risultati è stata pubblicata online il 12 settembre sulla rivista CA: A Cancer Journal for Clinicians. «Queste nuove cifre sottolineano che resta ancora molto da fare per affrontare l'allarmante aumento del numero di tumori a livello globale e che la prevenzione ha un ruolo chiave da svolgere», ha commentato il direttore della Iarc, Christopher Wild, in una dichiarazione. «Le politiche di prevenzione e diagnosi precoce devono essere implementate con urgenza e integrare i trattamenti al fine di controllare questa devastante malattia in tutto il mondo». Globocan 2018 stima che quasi la metà di tutti i casi e oltre la metà dei decessi correlati al cancro si verificherà in Asia, forse perché quasi il 60% della popolazione globale risiede in quel continente. L'Europa rappresenta quasi un quarto (23,4%) del numero totale di casi globali e circa un quinto (20,3%) di mortalità correlata al cancro, ma comprende solo il 9% della popolazione mondiale. Le Americhe rappresentano il 13,3% della popolazione mondiale, con il 21% dell'incidenza del cancro e il 14,4% della mortalità correlata. Al contrario, le morti per cancro in Asia (57,3%) e in Africa (7,3%) sono molto più alte rispetto all'incidenza (48,4% e 5,8% rispettivamente) in quelle regioni, in gran parte a causa della distribuzione dei tipi di cancro e dei più alti tassi di mortalità. I più alti tassi di cancro sono in Australia e Nuova Zelanda (571 casi ogni 100.000 uomini e 362 casi ogni 100.000 donne). Le cifre devono essere interpretate con attenzione, perché sono influenzate da rischi di morte concorrenti e dipendono dalla presenza e dalla qualità dei registri nazionali. Solo il 15% della popolazione mondiale è coperta da un registro tumori adeguato. In Asia, che ospita il 60% della popolazione e la metà di tutte le diagnosi di cancro nel 2018, solo il 6,5% delle persone ne è coperto. L'assenza di registri tumori, come in Africa, con una copertura di appena l'1%, significa che molte persone con cancro diventano invisibili a chi progetta e fornisce i servizi sanitari.I dati raccolti mascherano le disparità sociali e sanitarie che influenzano l'incidenza del cancro e la sopravvivenza degli individui. Le disuguaglianze nell'esposizione agli agenti cancerogeni, l'educazione sui sintomi, l'accesso a servizi diagnostici di qualità e la fornitura di trattamenti a prezzi accessibili aumentano le probabilità di sopravvivenza per le persone che vivono in Paesi più sviluppati e per le persone più abbienti all'interno di qualsiasi Paese. I dati dei registri nazionali affidabili sono essenziali per scoprire queste disparità, informare le politiche e indirizzare investimenti efficaci e sostenibili nei servizi. Risultati migliori si basano su dati accurati, completi, con buona copertura e condivisi con i medici e i responsabili politici. Tuttavia, la migliore cura per il cancro va oltre i dati del registro. Anche la qualità della vita, le cure palliative e le esigenze di follow-up dei sopravvissuti devono influenzare i servizi. L'importanza di Globocan per i dati sull'incidenza e sulla mortalità e Concord per le statistiche di sopravvivenza, non è solo quella di valutare le prestazioni delle strategie di prevenzione e trattamento in modo ciclico e sistematico, ma anche di agire come barometri per i sistemi sanitari e di far sì che i governi ne tengano conto per i risultati del cancro della loro gente.Una terribile verità è che molti tumori potrebbero essere prevenuti con un'azione più forte della sanità pubblica: il controllo del tabacco per il cancro ai polmoni; il controllo dell'alcol per i cancri respiratori e digestivi; il vaccino contro l'epatite B per il cancro del fegato; il vaccino contro il papillomavirus umano per il cancro cervicale, della tonsilla e dell'ano; una migliore alimentazione e il controllo del peso per il tumore del colon-retto. L'elenco si allunga ogni anno. Ma non tutti i tumori possono essere prevenuti: quindi è anche necessario un accesso tempestivo e universale alle cure di qualità, alla diagnostica e ai trattamenti comprovati e affidabili.Nessuna comunità è immune al cancro, ma per coloro che non hanno un registro dei tumori il loro fardello rimane invisibile e non viene affrontato. Il valore di Globocan è quello di mettere insieme i risultati in un formato accessibile che rende visibili gli oneri del cancro e sbloccare il potere dei dati per accendere idee e azioni. Ma il vero test per Globocan è la misura con cui le politiche risultanti migliorano i risultati e restringono le notevoli disuguaglianze nella sopravvivenza tra le popolazioni.www.umbertotirelli.itinfo@umbertotirelli.it
Donald Trump (Getty Images)
Licei e università occupate, assalti alle aziende della difesa, scontri per far cancellare gemellaggi con Tel Aviv, proteste contro atleti e artisti israeliani, intellettuali sulle barricate. Ci avevano preso gusto, non si rassegnano.
Andrea Crisanti (Imagoeconomica)
Disegno di legge di Pd e M5s (su input di Crisanti) perché le ostetriche pratichino l’Ivg.
Ansa
Restano in cella i fratelli Barghouti. Intanto Hamas continua con le esecuzioni.