2023-09-29
La pulizia etnica raggiunge lo scopo. Il Nagorno Karabakh non esiste più
Una donna armena con i due figli durante la fuga dal Nagorno Karabakh
Il presidente della Repubblica separatista ha firmato il decreto che ne sancisce la dissoluzione dal 2024. Quasi 80.000 gli armeni in fuga. Neanche la Chiesa si schiera coi cristiani perseguitati dall’Azerbaijan.Il Pd, che ha strumentalizzato il caso Alan Kurdi e polemizzato sullo spot Esselunga, perde la voce davanti all’attacco di Baku.Lo speciale contiene due articoli.Le vittime della pulizia etnico religiosa che sta avvenendo in queste ore nel Nagorno Karabakh sono già 76.000. Probabilmente quando questo articolo andrà in stampa saranno oltre le 80.000 unità. Nel silenzio della comunità internazionale stiamo accettando che una Repubblica che ospita i cristiani armeni già dal primo secolo dopo Cristo venga spazzata via e cancellata sotto le bombe del governo azero di Ilham Aliyev e dagli incroci geopolitici che hanno imposto al governo di Yerevan l’allontanamento dalla Russia senza poter trovare nel frattempo l’ombrello di qualche Paese occidentale. O almeno un Paese occidentale, visto che gli altri (incluso il nostro) hanno troppi incroci economici ed energetici con l’Azerbaijan. Il 19 settembre le forze armate di Baku hanno effettuato quella che è stata definita una operazione speciale anti terrorismo, culminata con l’arresto-sceneggiata dell’ex premier dell’enclave Ruben Vardanyan. Lo schema era semplice. Fare irruzione nella Repubblica separatista, azzerare quella minima resistenza militare e aprire la strada ai reparti di polizia che a loro volta hanno acceso e alimentato l’esodo che riempie le strade verso la capitale dell’Armenia. La Commissione europea ha pensato bene di donare 5 milioni di euro diffondendo la notizia con un tweet ai limiti dell’offensivo. I rifugiati armeni sono stati definiti come coloro i quali hanno deciso di lasciare le loro case. Nessun riferimento alle bombe azere. E pure il documento sottostante, diffuso tramite link, si è limitato a un generico conflitto. Invece qui a soccombere è un pezzo di cristianesimo sotto gli scarponi di uno Stato che fa dell’islam un proprio simbolo. In queste ore nel Nagorno spariscono secoli di storia e tradizioni. Nemmeno dalla Chiesa non si alzano grida di allarme. Il cardinal Zuppi non è stato avvistato in Armenia né a Baku. Non ci sono mosse serie di sostegno. Eppure è chiaro che non si tratta nemmeno più del diritto di autodeterminazione per cui gli ucraini sono sostenuti con bandierine e aiuti economici e militari. Si tratta della sopravvivenza di un popolo e del disfacimento di una regione intera. Perché, anche se da gennaio l’area sarà inglobata nel territorio azero, il vuoto di quella popolazione e le piaghe dovute alla fuga improvvisa resteranno. Saranno vive e muteranno il terreno come una faglia tettonica. Riprendendo una conversazione con l’ex ambasciatore Bruno Scapini, ci viene da concordare in toto con le sue osservazioni. La «soluzione azera», cui tutti i Paesi occidentali hanno aderito, non tiene in alcun conto della realtà storico culturale del popolo armeno. Anzi, la esclude senza eccezione, al punto da indurre a credere che la posizione delle genti del Nagorno sia stata migliore al tempo dell’Urss quale semplice «oblast sovietico», ma con autonomia. La reintegrazione del Karabakh nei confini dell’Azerbaijan senza che venissero considerate nella gestione del conflitto le legittime aspirazioni delle sue genti di vivere su una terra di insediamento storico millenario, difficilmente potrà restituire al Caucaso ordine e stabilità. Il riassetto territoriale è avvenuto, infatti, ma non quello degli animi. Il vuoto profondo che contraddistingue i rapporti tra i due popoli, non solo in termini religiosi, ma anche culturali e sociali, non potrà mai essere colmato da una soluzione capace di scavare ancor più i solchi delle divergenze. Tradotto: seguiranno altre persecuzioni. Il passo successivo sarà probabilmente un nuovo attacco all’Armenia. Magari al fine di conquistare la striscia di terra del Syunik per realizzare l’idea di unire il popolo azero ai fratelli turchi tramite l’enclave del Nakhijevan. Il nome di questa terra magari dice poco, ma basti pensare che si riferisce direttamente alla discendenza dell’Arca di Noè. In ballo ci sono le radici legate al Dna di quel popolo, ma anche l’assetto geopolitico dell’area. Dopo l’Ucraina qui ci sarà un altro fronte caldo. Purtroppo di fronte a tali drammi consideriamo solo le distanze chilometriche che ci separano senza pensare che l’onda lunga dei fatti arriva a colpire pure noi, che stiamo comodi nelle nostre case.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.