Si comincia a fare la conta dei decessi non per il virus ma per la sua errata gestione: ritardi nelle cure e nelle visite, interventi chirurgici rimandati, carenza di risorse. Un problema a livello europeo. Che si è ripresentato, nelle fasce più giovani, dopo i vaccini.
Si comincia a fare la conta dei decessi non per il virus ma per la sua errata gestione: ritardi nelle cure e nelle visite, interventi chirurgici rimandati, carenza di risorse. Un problema a livello europeo. Che si è ripresentato, nelle fasce più giovani, dopo i vaccini.Piano piano, col senno del poi è sempre facile, qualche tabù viene sdoganato. In piena pandemia non era possibile dire che il lockdown stesse facendo più danni che benefici. Chi lo diceva veniva accusato di essere un negazionista. Nulla di più falso. Oggi, a quasi tre anni dall’inizio della diffusione del Covid-19, si fa la conta dei danni e in questo caso dei morti che, non solo il virus, ma anche la sua errata gestione si è portato dietro. Le chiamano extramortalità: decessi dovuti agli effetti diretti e indiretti della pandemia. A farne uno studio è l’Ats di Milano. Tra il capoluogo lombardo e Lodi, nel 2020 (quindi durante la prima ondata) i decessi sono stati 44.757, e cioè 11.780 in più rispetto alla media dei cinque anni precedenti. «La mortalità specifica per Covid-19 consente però soltanto una visione parziale dell’impatto dell’epidemia». Il quadro generale: «Le principali cause di decesso nel 2020 sono state le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, seguite dalle neoplasie; le malattie infettive (compreso il Covid) rappresentano la terza causa. Negli anni precedenti, invece, le neoplasie rappresentavano la prima causa di decesso, seguite delle cause cardiocircolatorie, mentre il contributo delle malattie infettive era al 3 per cento». Insomma secondo i dati forniti ed elaborati da Ats ci sono stati 3.625 morti in più non determinati dal virus: da attribuire dunque agli effetti indiretti della pandemia. Le polmoniti sono aumentate del 30%, le malattie del sistema respiratorio del 24%, le malattie ipertensive del 21% e del 17% quelle endocrine. E ancora le malattie del sistema nervoso: i decessi collegati al Parkinson sono stati il 15 per cento in più. La salute dei milanesi è peggiorata in generale, si deduce dallo studio quindi. Secondo il report le cause di questo fenomeno sono da attribuire all’intasamento negli ospedali dovuto al Covid, alle visite di controllo e agli interventi chirurgici rimandati, alla carenza di risorse, dirottate nei reparti di malattie infettive, alla carenza di medici e operatori sanitari a causa delle quarantene e delle infezioni, ai medici di base che si rifiutavano di visitare, alla ritrosia delle persone nel farsi esaminare e infine alla difficoltà di spostamento. Dire che La Verità lo aveva scritto è troppo facile, ci sono edizioni su edizioni che lo possono provare. Questo studio però, porta a una riflessione in più, perché gli effetti della gestione pandemica si sono fatti sentire non solo durante la prima ondata, quando era facile e forse anche legittimo sbagliare, ma sono continuati anche dopo. Anche qui, alcuni numeri possono dimostrarlo. Our world in data, con un grafico, mostra come anche nel luglio del 2022 in Italia, ci siano stati il 36% dei decessi in più rispetto agli anni precedenti. Il 45% in Spagna, il 20% in Germania e il 19% in Francia. Paragonare i Paesi tra loro negli stessi periodi serve però fino a un certo punto, perché le ondate sono arrivate in momenti diversi e soprattutto ogni Stato ha adottato misure di contenimento diverse, alcuni ad esempio non ne hanno avute affatto e in alcuni casi, per assurdo, hanno avuto anche meno morti. Il dato complessivo lo fornisce l’Organizzazione mondiale della sanità che ha rilasciato delle stime dell’eccesso di mortalità negli anni della pandemia (2020/21) calcolando quasi 15 milioni di decessi in più in tutto il mondo. I morti di Covid totali invece, secondo Our world in data, sono stati sei milioni. Lo scarto con l’eccesso di decessi quindi è di almeno 9 milioni di morti. Sono molti gli Stati che cominciano a interrogarsi sugli effetti a lungo termine del lockdown e delle restrizioni dovute al Covid-19. Il Telegraph, quotidiano del Regno Unito, di recente ha pubblicato un articolo intitolato: «True impact of Covid on cancer patients revealed as excess deaths soar» (Il vero impatto del Covid sui malati di cancro si rivela con l’eccesso di mortalità). Anche qui, si dà la colpa alle mancate cure, ai mancati screening, alle diagnosi ritardate, i cui veri effetti, secondo gli esperti, li avremo solo tra qualche anno. Insomma non sarebbe finita qui, il peggio, sotto questo punto di vista deve ancora arrivare. Altro tema ancora, che varrebbe la pena di valutare, è quello dell’incremento delle morti tra i giovani nella seconda e terza fase della pandemia. A livello europeo per le fasce più giovani, l’eccesso di mortalità per gli anni 2021 e 2022 è stato molto più accentuato e irregolare rispetto al 2020. Colpiscono soprattutto le morti improvvise per problemi cardiaci o pressori. Allo stesso tempo, un ampio studio sulle miocarditi post vaccinazione anti-Covid a mRna ha concluso che l’infiammazione del muscolo cardiaco resta rara, ma più frequente nei giovani maschi, specie dopo la seconda dose di vaccino Moderna. Secondo gli autori del lavoro, pubblicato sul Cmaj (Canadian medical Association Journal), la tipologia di vaccino, l’età e il sesso dovrebbero quindi essere fattori da considerare. I ricercatori ci tengono a ribadire quanto il rapporto rischi-benefici del vaccino anti-Covid penda a favore dei benefici, tuttavia il tema non è stato mai davvero indagato a fondo. Forse è ora di farlo, se non altro per escludere che il vaccino c’entri qualcosa.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.