2022-04-16
Milan, Elliott in trattativa con Investcorp. Ma niente esclusiva: ci sono altri gruppi

Elliott tratta con Investcorp per la cessione del Milan
Per la prima volta da quando, poco meno di quattro anni fa, Elliott ha acquistato il Milan, i manager dell’hedge fund americano stanno valutando seriamente la cessione del club. La Reuters parla di trattative in esclusiva con il fondo del Bahrein, Investcorp, di un affare che sta procedendo in maniera spedita per una valutazione che si aggira intorno al miliardo. Ma a Verità&Affari non risultano esclusive così come non risulta che sia stata fatta una due diligence sul club. C’è una lettera di interesse, ma sembra anche che ci siano altri soggetti che hanno manifestato il loro interesse per acquisire il club.
Come rivelato da questo giornale pochi giorni fa, i continui stop al progetto per il nuovo stadio hanno avuto un ruolo decisivo nel disamoramento dei Singer (il fondatore Paul e il figlio Gordon) per il club che avevano rilevato nel 2018 dal sedicente uomo d’affari cinese Yonghong Li. Il colosso degli investimenti avrebbe voluto proseguire il suo progetto con i rossoneri dopo averli riportati in Champions e aver ripianato il bilancio, ma senza la possibilità di aumentare i ricavi, qualsiasi piano di crescita si rivelerebbe insostenibile.
QUESTIONE STADIO
A questo proposito val la pena ricordare le parole di Giorgio Furlani, il Portfolio Manager di Elliott e consigliere di amministrazione del Milan, al recente Football Summit 2022: «Il nuovo stadio? È un progetto che va avanti da tempo, da quando abbiamo preso la proprietà del Milan. Quando abbiamo mostrato l’opzione stadio a New York ci dicevano di non preoccuparci perché erano convinti che Milano non fosse una città come Roma: sfortunatamente Milano ha dimostrato di essere un po’ come Roma, più di quanto ci sarebbe piaciuto... Cosa ci blocca? C’è una spinta politica limitata perché alcuni stakeholders non vogliono andare avanti». E qui si inserisce l’interesse di Investcorp e di altri gruppi.
Certo a Elliott i conti tornerebbero. Secondo l’ultimo bilancio il fondo attraverso la scatola di controllo Project Redblack ha immesso nel club finanziamenti per 130 milioni che si aggiungono ai circa 400 degli anni precedenti. Se si somma il costo dell’operazione di acquisto circa 300 milioni ai quali però va sottratto il debito da 128 milioni che il Milan ha rimborsato a Elliott, siamo intorno ai 700 milioni di investimento complessivo. Il guadagno sul miliardo di cui si parla sarebbe di circa 300 milioni che è poi il ritorno classico che gli investitori di Elliott si aspettano da qualsiasi investimento, poco sopra il 10% annuo. Ma chi è Investcorp? Parliamo di un fondo di investimento fondato nel 1982 per aiutare le facoltose famiglie del Medio Oriente negli investimenti nei mercati più sviluppati.
ATTIVO IN ITALIA
Un asset manager alternativo con sede in Bahrein che gestisce circa 40 miliardi di asset lungo sei linee di business: dal private equity fino alle infrastrutture alla gestione del credito e al comparto immobiliare, e impiega 430 persone in 43 Paesi diversi. Da New York a Londra fino a Bahrain, Abu Dhabi, Riyadh, Doha, Mumbai e Singapore.
Negli anni Investcorp è stato molto attivo in Italia. Quasi sempre con delle classiche operazioni da private equity che prima acquistano, poi risanano e cedono con un ritorno importante. È successo prima con Gucci, quindi con Dainese, passato al private Carlyle e infine con Ceme il gruppo del pavese leader mondiale nella produzione di pompe e valvole per il caffè monodose passato a Investindustrial di Andrea Bonomi. Se adesso tocca al Milan lo sapremo a breve.
Continua a leggereRiduci
Szymon Marciniak (Ansa)
Una giornata di cortocircuito per la partecipazione di Szymon Marciniak a un evento della destra polacca. Per Nyon deve allinearsi al pensiero unico. Lui si è spiegato e dirigerà la finale.
Pietro Labriola (Imagoeconomica)
Dopo dieci anni l’Authority ha alzato i prezzi per gli operatori che usano l’infrastruttura in rame: per il gruppo beneficio da 50 milioni. Una sponda per la società a ridosso del termine entro cui le cordate di Kkr e Cdp possono ritoccare le offerte.
Ansa
La società che assicurò la struttura ha chiuso una transazione con Aspi, ma in aula il manager non ne ha fatto cenno ai giudici.