2022-08-16
Il miglior caviale al mondo è italiano. E sostenibile
True
Calvisius è il marchio dello storico allevamento Agroittica. «Oggi siamo considerati un benchmark di riferimento a livello globale» ha dichiarato il direttore commerciale Stefano Bottoli.Le 12 regole per il perfetto «oro nero»Lo speciale contiene due articoli.Il caviale nasce in Russia e in Iran. Storicamente, gli storioni venivano infatti pescati nel Mar Caspio, nel Mar Nero e nei fiumi collegati. Negli ultimi anni stiamo però assistendo a una forte inversione di tendenza e l’Italia è al centro di questo cambiamento. «Un tempo andavamo alle fiere e ci chiedevano: “Russo? Iraniano?”, adesso non lo domandano più. Oggi il nostro caviale è considerato un benchmark di riferimento a livello globale» ha raccontato a Repubblica Stefano Bottoli, direttore commerciale di Agroittica. L’azienda bresciana, fondata nel 1977 sfruttando il surplus termico dell’acciaieria di Calvisano, esporta in tutto il mondo caviale italiano di alta qualità per una produzione totale di 28 tonnellate, di cui il 90% viene esportato all’estero. Rimanendo sempre fedele al claim «Aquae optima» (Il meglio dell’acqua, ndr), Agroittica ha così dato vita al caviale Calvisius, il primo prodotto sostenibile della categoria. Attraverso l’integrazione tra industria, allevamento ittico e agricoltura circostante d’Italia, Agroittica ha dato vita a un vero e proprio modello di utilizzo responsabile delle risorse idriche e dell’energia. Mediante uno scambiatore di calore, l’energia termica del processo siderurgico viene trasferita alle pure acque che sorgano all’interno della proprietà, ottenendo un habitat ottimale per diverse specie ittiche pregiate. «Calvisius Caviar, oltre a possedere il più grande allevamento di storioni in Europa ed essere il primo produttore di caviale sostenibile al mondo, è un brand apripista che da sempre innova nel mercato del caviale di alta gamma in Italia e all’estero. Così il nostro Caviar Master sperimenta per anni nuove ricette e nuovi equilibri tra uova, sale e tempo di maturazione: un lavoro molto lungo e un importante investimento di tempo/risorse» ha raccontato Carla Sora, direttore generale di Calvisius Caviar. La collezione Calvisius si suddivide in quattro categorie: Tradition; Siberian; Beluga; Unico. Il primo si ottiene dallo storione bianco, una specie originaria delle coste nord americane dell’oceano Pacifico. Di gusto particolarmente raffinato ed elegante con note burrose e aromi vicini al mondo della pasticceria soddisfa ogni palato. Occorrono minimo 12 anni di attesa per ottenere questo caviale. Calvisus Siberian necessita invece di almeno sette anni di produzione. La gamma delle tonalità di colore dei grani è discretamente ampia e varia dal grigio scuro al marrone pallido, la texture è abbastanza soffice e delicata e si presenta lievemente idratata con un piacevole effetto traslucente. Questo caviale dal sapore pieno e deciso è in grado di essere servito anche in accompagnamento con altri cibi. C’è poi Beluga, un caviale di grandi dimensioni. Le sue uova, infatti, arrivano facilmente a superare i tre millimetri di diametro. Estratto dallo storione Huso huso, presenta una texture lucida e brillante con una colorazione che va dal grigio perla al grigio scuro, con la caratteristica occhiatura. Le uova hanno un gusto cremoso, piacevolmente grasso, con ricercate note di mare sul finale. Per ottenere questo caviale occorrono circa 20 anni, ma l’attesa viene ampiamente ripagata da una specialità raffinata e di grande prestigio.Ultimo ad aggiungersi alla gamma di caviali Calvisus è Unico, un prodotto che «ha un gusto nuovo e una consistenza non comune, due caratteristiche gustative inedite», come spiegato da Carlo Sora.