
Lo scalatore sulla giovane ambientalista: «Vittima dei genitori». E su Jovanotti: «Io rispetto il musicista, lui rispetti la montagna».Lorenzo Jovanotti è un grande musicista che va rispettato, «ma io chiedo rispetto anche per la montagna». L'impegno per l'emergenza climatica di Greta Thunberg «è lodevole, ma non cambierà niente…». Reinhold Messner è una grande star. Il più grande alpinista vivente, dall'alto dei suoi 14 ottomila. Uno che non ha timore di prendere posizioni anche impopolari, quando servono. Se la ressa per i selfie e gli autografi sono un termometro di popolarità, bisogna riconoscere che, alla venerabile età di 75 anni con zazzera e barba pepe e sale, l'eccelso scalatore può competere con rapper famosi e grandi musicisti. Uno dei quali proprio domani farà tappa con il suo controverso Jova Beach (o Mountain?) Party a Plan de Corones (2.275 m), poche centinaia di metri di dislivello dal Palaghiaccio di Dobbiaco, alta val Pusteria.Dove, l'altra sera, l'appuntamento era alle 20 e l'inizio della proiezione del film documentario La Cima Grande era prevista alle 21. Invece, siccome alle 20.30 il palazzetto è già gremito da oltre un migliaio di persone, con gente seduta per terra, perché attendere?L'occasione sono i 150 anni della prima ascensione alla famosa vetta dolomitica (2.999 m.), la più alta delle Tre Cime di Lavaredo, compiuta dal pioniere viennese Paul Grohmann insieme con le guide Franz Innerkhofler e Peter Salcher. È solo la prima di una serie di salite che illustrano l'eroismo con il quale si sono cimentati i migliori alpinisti da fine Ottocento ai giorni nostri. Centocinquant'anni fa si scalavano le Dolomiti con gli attrezzi dei contadini, vestiti con giacche di loden, aiutati da qualche corda e con approssimative scarpe chiodate, abbandonate nei passaggi più delicati affrontati solo con calzettoni di lana. Pian piano «l'arte dell'alpinismo», come la chiama Messner, si è evoluta, con l'introduzione di attrezzi più sofisticati, chiodi soprattutto, per superare le verticali come quella della Cima Grande, ritenuta a lungo invalicabile. È una distinzione alla quale il grande scalatore tiene in modo particolare. La differenza rispetto a chi considera l'alpinismo «solo» uno sport è data dal fatto che l'obiettivo non è più la conquista della vetta, ma la ricerca di vie alternative, di percorsi più fantasiosi, nei quali entrano in gioco «la creatività e l'eleganza dei vari alpinisti».Nel suo film, metà divulgazione didattica e metà excursus storico, metà eroismo e metà applicazione meticolosa, si susseguono le immagini delle ascensioni più ardite, interpretate da rocciatori giovani di oggi con tecniche e attrezzature d'epoca, chiodi, scalpelli e scarpe con la suola di feltro. Imprese vertiginose, riprese da brivido. Anche solo per girare poche immagini degli attori-scalatori appesi sulle pareti della verticale, nei panni di Emilio Comici nel 1933 e via via di tutti gli altri fino ad Alexander Huber, l'arrampicatore tedesco che per primo, nel 2002, conquistò la Cima in free solo (in solitudine e senza l'ausilio di attrezzature di protezione).Tre quarti d'ora di documentario sottotitolato in italiano che hanno soddisfatto la platea dei frequentatori delle alte vie e, forse, spaventato ulteriormente chi ha un rapporto timoroso con le vette dolomitiche. Alla fine, dopo le domande agli attori e i saluti delle autorità, il bagno di folla di Messner. Per parlare con il quale si è dovuto aspettare la lunga coda di fotografie e dediche autografe. Sabato a Plan de Corones ci sarà la stretta di mano con Jovanotti e fine di tutte le polemiche? «Io non andrò al concerto, non sarò a Plan de Corones. Certo, ci incontreremo: non ho nulla contro Jovanotti e la sua musica, che rispetto. Anzi, lo ritengo un grande musicista». Ma? «Ho qualche perplessità riguardo al posto del concerto... Chiedo rispetto anche per la montagna, perché credo che sia il luogo del silenzio». Che idea si è fatto dell'impegno di Greta Thunberg per l'emergenza climatica del pianeta? «È un'iniziativa lodevole contro l'inquinamento e in favore dell'ambiente. Purtroppo, temo che non cambierà niente… Finché il presidente americano dice che non c'è il riscaldamento globale… E Paesi come la Cina, l'India e il Brasile non fanno niente, è difficile che le cose cambino». Che cosa pensa del suo viaggio in barca a vela per partecipare al simposio di Washington? «Mah…», riflette Messner, «non sono convinto che serva a ridurre le emissioni di CO2. Gli accompagnatori devono tornare in aereo. Mi sembra un po' strano… Forse poteva andare lei con suo padre, senza troppa pubblicità». Sembra ci sia tanta parvenza. «Quando entrano in gioco gli interessi diventa tutto un affare… Ci sono di mezzo i genitori…». Più di così è difficile strappare alla star della serata, giustamente geloso di un po' di tranquillità. Sarebbe stato stimolante interrogarlo sul superomismo e l'umiltà degli alpinisti. Chissà, magari arriverà l'occasione favorevole.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
- La Corte d’appello di Bologna ha disposto la consegna di Sehrii Kuznietsov, l’ucraino accusato di aver danneggiato il gasdotto nel 2022. Crosetto: «Disponibili su Samp-T e aerei radar». M5s e Calenda esortano il governo al confronto in Aula su «Sentinella Est».
- Invasione nazista, Berlino secca: «Soldi alla Polonia? Storia chiusa». Merz: «Ma siamo al fianco di Varsavia». Presto possibile vertice Trump-Zelensky.
Lo speciale contiene due articoli.
Ansa
- Massiccia invasione via terra e raid con droni ed elicotteri. Crosetto: «Decisione sbagliata». Il Papa chiama il parroco Romanelli: «Preoccupato». Ira dei parenti degli ostaggi: «Così Netanyahu li uccide».
- Mobilitazione indetta per venerdì. Liti nella Flotilla, Greta lascia il direttivo e cambia imbarcazione. Il dem Scotto, in navigazione: «Sempre in contatto con la Farnesina».
Lo speciale contiene due articoli.
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
Schierati da poco in Estonia, gli F-35 italiani hanno avuto una parte importante nell’intercettazione di velivoli russi e nel pattugliamento in seguito allo sconfinamento dei droni di Mosca in territorio polacco. Da agosto l’Aeronautica italiana è al comando della Baltic Air Policing.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi