Da inizio anno sono complessivamente cresciuti del 18%, ma con grandi differenze: bene India e Cina, male America Latina e Corea del Sud. Influiscono il dollaro forte e le promesse di Trump di altre sanzioni.I mercati emergenti hanno mostrato un andamento positivo complessivo del 18% dall’inizio dell’anno, ma l’andamento al loro interno è stato molto diversificato. Mentre Paesi come India e Cina hanno visto una crescita significativa, altri mercati, come quelli dell’America Latina e della Corea del Sud, hanno registrato performance negative. Del resto, definire alcuni di questi Paesi come «emergenti» può sembrare riduttivo. Ad esempio, la Corea del Sud e Taiwan possono contare su cittadini più benestanti di quelli di alcune nazioni sviluppate come il Portogallo e la Grecia e ospitano aziende di alta tecnologia di punta come Taiwan semiconductor manufacturing co. e Samsung electronics, supportate da una forza lavoro istruita e infrastrutture eccellenti. Recentemente, poi, i tagli dei tassi di interesse della Federal reserve hanno favorito i mercati emergenti di Cina e India, ciascuno con motivazioni specifiche. In Cina, le politiche di supporto del Partito comunista hanno animato il rally delle azioni. In India, la continuità governativa sotto il primo ministro Narendra Modi ha stimolato la fiducia degli investitori sia locali sia internazionali. Al contrario, Brasile e Messico, pur avendo basse valutazioni sulla carta, affrontano incertezze politiche ed economiche. In Messico, l’elezione di Claudia Sheinbaum ha portato a un deprezzamento del peso e preoccupazioni su possibili modifiche costituzionali che potrebbero influenzare negativamente il clima economico. In Brasile, le interferenze politiche sotto Luiz Inácio Lula da Silva suscitano timori riguardo la stabilità futura del Paese.C’è poi da considerare il rafforzamento del dollaro, che aggiunge pressioni su molte economie emergenti. Nonostante le valutazioni apparentemente allettanti, con rendimenti inferiori al 4% annuo negli ultimi cinque anni, le azioni di questi mercati non si avvicinano ai rendimenti globali e statunitensi molto più elevati. Nel contesto complessivo, l’India si distingue per la forte attenzione da parte degli investitori, benché le sue valutazioni siano tra le più elevate a livello globale.Un ulteriore elemento di incertezza per molti Paesi emergenti è rappresentato dalle politiche sui dazi proposte da Donald Trump durante la sua recente campagna elettorale. Se attuate, queste politiche potrebbero avere un impatto negativo significativo su diverse economie emergenti, che spesso dipendono in larga misura dalle esportazioni verso gli Stati Uniti. Trump ha minacciato di applicare dazi più severi su vari paesi, tra cui Cina e Messico, creando un clima di preoccupazione tra gli investitori che temono ripercussioni sul commercio internazionale e il deterioramento delle relazioni economiche. Queste misure, se implementate, potrebbero ulteriormente rallentare la crescita nei mercati emergenti e compromettere la loro stabilità economica nel lungo termine.«Tra le aziende cinesi, un ruolo di spicco è sicuramente occupato da Meituan e Alibaba, che operano nel settore delle consegne, e che hanno registrato guadagni rispettivamente del 46,2% e del 35,6%», fa sapere Kevin Carter, ad di Emqq global e partner di Hanetf. «Attualmente, Soldiexpert, adotta un approccio cauto, sottovalutando i mercati emergenti, con un focus specifico sugli emergenti asiatici», fa sapere Salvatore Gaziano, direttore investimenti della società di consulenza indipendente. «Le azioni dei mercati emergenti sono rimaste indietro rispetto a quelle dei mercati sviluppati per gran parte dell’ultimo decennio», spiega alla Verità Sammy Suzuki, responsabile azionario dei mercati emergenti di AllianceBernstein. «A nostro avviso, tuttavia, alcune tendenze sembrano più promettenti di quanto si possa intendere: le revisioni degli utili per le azioni di questi mercati stanno infatti iniziando a migliorare, in particolare nei titoli tech e nei beni di consumo discrezionali. In linea generale, continuiamo a ritenere che quest’anno sia opportuno adottare un approccio multi asset quando si investe nei mercati in via di sviluppo».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.