2025-01-20
Anche Melania lancia il suo bitcoin, ma è sull'ottovolante
True
La sfida cripto in casa Trump ha assunto toni decisamente inaspettati, con un duello tra il presidente e la First Lady che ha meravigliato anche il mercato delle valute digitali nonostante la sua abitudine ai giochi d’artificio. Sabato Donald aveva lanciato la sua memecoin, il token $Trump. Un successo clamoroso fino a toccare i 14 miliardi di dollari in poche ore. Un successo sfumato quando Melania ha lanciato la sua criptovaluta, il token $Melania.L’annuncio di Melania, che tramite un tweet su X ha scritto: «Il meme ufficiale di Melania è attivo! Potete comprare $Melania adesso», ha immediatamente catturato l'attenzione degli investitori. Il mercato ha risposto con entusiasmo, portando il valore di $Melania a superare i 5 dollari per token, con un incredibile market cap di 5 miliardi di dollari in pochissimo tempo. Un balzo che ha visto $Melania guadagnare terreno rapidamente rispetto alla criptovaluta di Trump, tanto che quest’ultima ha subito una svendita massiccia, con una perdita del 40% e 7,5 miliardi di dollari evaporati dal suo valore di mercato.La reazione del mercato è stata chiara: i trader si sono rapidamente spostati su $Melania, spingendo il suo valore verso l’alto, mentre $Trump è sceso a 52,71 dollari per token, con una capitalizzazione di circa 10,7 miliardi di dollari. Un segnale che la promessa di Trump di fare degli Stati Uniti la capitale mondiale delle criptovalute potrebbe essere interpretata come una mossa di marketing piuttosto che un concreto piano economico, almeno per il momento.Il lancio di queste criptovalute è avvenuto in un contesto di crescente euforia per le criptovalute negli Stati Uniti, dove Trump ha dichiarato di voler diventare un «presidente cripto», impegnandosi a emettere ordini esecutivi per ridurre gli ostacoli normativi e promuovere l’adozione delle valute digitali. Una posizione che ha alimentato l’ulteriore crescita del Bitcoin. Ha raggiunto, infatti, il nuovo massimo storico, con una crescita del 3,16% a quasi 108.000 dollari.Una corsa che Ha alimentato le speculazioni sul futuro degli Stati Uniti come custodi di una «riserva nazionale di Bitcoin». Una mossa che potrebbe contribuire a rafforzare l’interesse istituzionale nei confronti della criptovaluta, considerata da molti come un a forma di oro digitale.In questo clima reso caldissimo dalla speculazione si è inserito l’annuncio di Trump che ha lanciato la sua memecoin a 7 dollari, con un picco a 75 dollari, prima di stabilizzarsi intorno ai 54 dollari, suscitando l'entusiasmo di speculatori e appassionati di criptovalute.A questa competizione tra i coniugi Trump non è certo mancata la componente di marketing virale, che ha visto entrambi utilizzare la popolarità della loro figura pubblica per lanciare criptovalute speculative e dall’utilizzo ancora indefinito, ma pur sempre allettanti per i trader. Se la promessa di Trump di rendere gli Stati Uniti la capitale mondiale delle criptovalute si concretizzerà davvero, il futuro economico delle valute digitali negli USA potrebbe cambiare radicalmente.Il lancio di queste memecoin è, infatti, una vera e propria prova di forza da parte di entrambi i coniugi, ma è difficile dire chi uscirà vincitore da questo «duello cripto». Certamente, Melania ha segnato un punto con il lancio di $Melania, rubando la scena al marito, che dovrà fare i conti con una concorrenza imprevista nel suo stesso “campo”. Se la guerra delle criptovalute in casa Trump è appena iniziata, resta da vedere quale delle due valute riuscirà a mantenere la posizione di leader nel volatile mercato delle memecoin.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.