2021-05-04
Oggi è il giorno di Guerre Stellari. E la «Forza», bloccata dal Covid, si celebra online
True
Il flashmob organizzato il 4 maggio 2019 a Roma in Piazza di Spagna (Ernesto Ruscio/Getty Images)
Film e telefilm hanno creato una serie di feste internazionali collegate a eventi fittizi. Dopo il Galentine's day il 14 febbraio divenuto famoso grazie a Amy Poehler e Parks and Recreation e il Mean Girls Day che si celebra ogni 3 ottobre vestendosi di rosa, oggi è il turno del «May the 4th be with you» che celebra a livello mondiale la saga di Star Wars. Che la forza sia con te. In inglese, letteralmente, si scrive "May the Force be with you". E l'assonanza tra il verbo may e il mese di maggio (anch'esso si scrive May in inglese) e le parole force e fourth, forza e quarto, hanno dato vita a quella che ormai, nel mondo degli appassionati di Guerre Stellari è visto come un giorno di festa. La nascita di questa "festività internazionale" è molto particolare. Qualsiasi fan di Star Wars, alle parole "25 maggio" risponde immediatamente con "25 maggio 1977". La data, scolpita nella storia del cinema, segna l'uscita nelle sale cinematografiche della prima pellicola della saga firmata da George Lucas. Per questo motivo, nel 2007, in occasione dei 30 anni dall'uscita del primo film, il Los Angeles City Council decise di proclamare il 25 maggio lo "Star Wars Day". Una decisione che subito creò dei malumori nella comunità di appassionati che chiesero - e ottennero - di anticipare di qualche settimana la giornata dedicata alle galassie lontane lontane, più precisamente il 4 maggio. Lo slogan May the Fourth Be with You, tuttavia, ha radici molto lontane. Nel 1979, il giornale inglese London Evening News accolse la appena proclamata premier Margaret Thatcher aprendo con un titolo in prima pagina unico nel suo genere: May the Fourth Be With You, Maggie. Che il 4 maggio sia con te, Maggie. Nel 2005 fu lo stesso George Lucas che, nel corso di un'intervista sul canale televisivo tedesco Channel N24, recitò la celeberrima frase "Che la Forza sia con te". Ma il traduttore in studio, per un errore di comprensione, tradusse in tedesco il motto con: "il 4 maggio saremo con te".Nel 2007, invece, un cinema di Toronto decise di celebrare la giornata organizzando una maratona di tutti i film della saga, con tanto di un torneo per i cosplayer, quiz a premi e sketch comici a tema. Oggi, a causa del Covid-19, le celebrazioni che di solito vengono organizzate in tutto il mondo hanno subito una battuta d'arresto. Niente parate, raduni in costume e incontri nelle piazze e davanti ai monumenti simbolo delle città nel mondo. Al loro posto tante maratone e watch party su Disney+ e decine di oggetti da collezione sfornati per i più appassionati e fedeli. Per l'occasione, su Disney+ debuttano la nuova serie originale Star Wars: The Bad Batch; un cortometraggio de I Simpson a tema Star Wars, unico nel suo genere; e alcune esperienze cinematografiche a tema per celebrare una galassia lontana, lontana. Maggie, la più piccola della casa più famosa di Springfield, è la protagonista di Maggie Simpson in "Il risveglio della Forza dopo il riposino", un nuovo corto de I Simpson ispirato alla saga, che porta a Springfield i personaggi dell'Universo di Star Wars. Maggie Simpson in "Il risveglio della Forza dopo il riposino" è il primo di una serie di corti de I Simpson che Disney+ rilascerà nel corso dell'anno, rendendo omaggio ai diversi brand e ai titoli della piattaforma. Inoltre, per celebrare la creatività e l'abilità artistica dei fan di Star Wars, Lucasfilm e Disney+ hanno commissionato degli artwork originali che, per la prima volta, saranno presenti sulla piattaforma per diversi giorni. Un gruppo di artisti e fan della saga da tutto il mondo ha creato illustrazioni che rappresentano una selezione di film e serie originali di Star Wars, dandogli vita con il loro stile unico. Gli artwork saranno presenti sulla piattaforma fino al 9 maggio. La nuova serie Star Wars: The Bad Batch ha invece debuttato con una premiere speciale alle 9 di oggi.May the Fourth be with You è solo una delle celebrazioni derivanti dal mondo pop. Film e telefilm ormai scandiscono le nostre serate e, soprattutto in periodo di lockdown, per molti sono diventati dei veri compagni in giornate infinite e sempre uguali. Dal compleanno di Harry Potter che si celebra ogni anno il 31 luglio, passando per il Whacking Day dei Simpsons in 10 maggio fino al Festivus, il Natale alternativo che si festeggia il 23 dicembre grazie alla serie Seinfield, sono tante le date nel calendario per gli appassionati della cultura pop.
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.