Manovra per la gara sulla gestione di uno stabilimento. Nuovo video di Tidei

True

Dopo il primo video che raccontava l’autogol del sindaco il sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei sul rapporto con il suo factotum e quello sul concorso ad hoc per un giardiniere, una terza puntata del nostro racconto dell'inchiesta di Civitavecchia. Nel video che pubblichiamo oggi si può vedere Tidei (che, al pari dei suoi interlocutori, non risulta indagato) discutere, il 3 marzo del 2022, a solo un giorno dall’aggiudicazione della gara per la gestione durante la stagione estiva dello stabilimento La Perla del Tirreno, con Emanuele Minghella, all’epoca assessore alle Attività produttive e allo sviluppo economico di Santa Marinella, del bando. I due vengono poi raggiunti da Ermanno Mencarelli, responsabile unico del procedimento (Rup) relativo alla spiaggia. Una frase su tutte, riferita ai vincitori, riassume i toni della chiacchierata: «Cerchiamo di concentrarci, se c’è un motivo per mandarli via…». Condividiamo con i nostri lettori la conversazione integrale, affinché ognuno possa farsi un’opinione.

Leggi l'articolo qui

Così vogliono sdoganare pure i maranza
Ansa
Negli ultimi anni sono usciti diversi libri, scritti ovviamente da attivisti e giornalisti progressisti, per parlare di questo fenomeno. C’è chi invoca una saldatura tra immigrati e sinistra e chi invece minimizza riducendo tutto a fobia nei confronti degli stranieri.
Dimmi La Verità | Flaminia Camilletti: «La crisi del Pd e i tentativi di dar vita a un partito di centro alleato con la sinistra»

Ecco #DimmiLaVerità del 29 ottobre 2025. Ospite . L'argomento del giorno è: "La crisi del Pd e i tentativi di dar vita a un partito di centro alleato con la sinistra"

Il capo dell’Anm fa il Renzi: «Se passa la riforma Nordio, potrei dimettermi»
Cesare Parodi (Imagoeconomica)
Giovedì il voto finale in Aula. La sparata di Cesare Parodi mostra che il sindacato delle toghe fa politica. Referendum tra marzo e aprile.
(Ansa)

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio: «Come si fa a parlare di attentato alla Costituzione, non si può fare attraverso una legge prevista dalla stessa Costituzione. Siamo alla schizofrenia». «Se la magistratura si aggrega alla politica in una lotta elettorale, sarà interpretata dalla cittadinanza come soggetto politico e perderebbe il connotato di imparzialità e indipendenza che un magistrato deve avere. Quando ho detto questo, mi è stato obiettato di aver paura di perdere il referendum, ma se vinciamo nella fisiologia della politica, la magistratura subirebbe una sconfitta politica che non è mai indolore».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy