Mantiene il vantaggio con 401 seggi ma è azzoppata dalla vittoria delle destre. I prossimi passi: Consiglio il 27 giugno e plenaria il 16 luglio. Il nuovo presidente della Commissione dovrebbe arrivare dopo l’estate.
Mantiene il vantaggio con 401 seggi ma è azzoppata dalla vittoria delle destre. I prossimi passi: Consiglio il 27 giugno e plenaria il 16 luglio. Il nuovo presidente della Commissione dovrebbe arrivare dopo l’estate.Che la maggioranza Ursula abbia numericamente tenuto si può dire. Ma che tenga politicamente, è un altro paio di maniche. I nodi verranno presto al pettine, ma intanto è saggio partire dai numeri definitivi per capire che aria tirerà tra qualche giorno. Gli eurodeputati eletti sono stati 720, quindi l’asticella per controllare Strasburgo è stata fissata a quota 361. I partiti che detenevano la maggioranza nella legislatura uscente sono a quota 401: 185 Popolari, 137 Socialisti e 79 Liberali. Per quanto riguarda gli altri gruppi, l’Ecr guidato dal nostro premier Giorgia Meloni ha ottenuto 73 seggi, mentre Id, grazie all’exploit di Marine Le Pen in Francia, arriva a 58, senza i tedeschi di Afd espulsi per le dichiarazioni dello spitzenkandidat Maximilian Krah, che potrebbero però rientrare se l’eventuale cacciata di Krah venisse ritenuta dalla Le Pen e da Matteo Salvini un gesto sufficiente di ammenda. A quota 52 seggi ci sono i Verdi e a 36 la Sinistra. Ma è nei ben 100 eurodeputati non iscritti ad alcun gruppo la peculiarità della legislatura che sta per iniziare, poiché dai movimenti della galassia di formazioni afferenti al «gruppo misto» continentale (per lo più di destra) che potrebbero dipendere molti snodi importanti, a partire dalla scelta del presidente della Commissione: nel 2019 Ursula von der Leyen si salvò grazie ai liberali e anche al M5s ma stavolta, arrivando indebolita e azzoppata dal suo stesso partito, è difficile immaginare un soccorso esterno da parte di qualcuno che ritenga politicamente vantaggioso esporsi per lei. Quali altre maggioranze saranno possibili? Oltre alla Ursula, il centrodestra «all’italiana» avrebbe sulla carta 396 voti, ma bisognerebbe convincere ad appoggiarlo quella parte dei Popolari che non è disposta a fare accordi con Marine Le Pen e - cosa praticamente impossibile - convincere i macroniani a stare assieme a colei che ne sta decretando il tramonto politico. Ecco perché il ruolo del «Mistone» è importante. Si parlava di snodi: al di là delle valutazioni e delle implicazioni politiche, è bene ricordare quali saranno ora le tappe e le scadenze che porteranno alla definizione di tutti gli organismi comunitari e ne riempiranno le caselle ai vertici. Già in questi giorni sono partiti i primi passi a livello formale e burocratico per la formazione dei gruppi: i nuovi eletti provvederanno nelle prossime settimane a iscriversi a vecchie o nuove formazioni (o a non iscriversi ad alcuna) e a eleggere i vertici di ciascun gruppo. In questo caso, la scadenza sarà il prossimo 16 luglio, giorno in cui è stato fissato l’inizio della prima sessione plenaria a Strasburgo, che durerà fino al 19 luglio. Nel frattempo, a un altro livello decisionale, il 27 e il 28 giugno si terrà il Consiglio europeo che, dopo un primo vertice informale previsto per lunedì 17, inizierà a discutere delle nomine ai vertici delle istituzioni comunitarie. È verosimile che in quella sede venga fatto ufficialmente il nome di Ursula von der Leyen, che dovrà poi ottenere la fiducia dell’Europarlamento, verosimilmente dopo la pausa estiva. Tornando alla costituzione dei gruppi, ognuno di questi deve essere composto da almeno 23 deputati, eletti almeno in sette Stati diversi. Nella plenaria del 16 sarà eletto il presidente del Parlamento (probabilmente ci sarà il bis di Roberta Metsola), di ben 14 vicepresidenti e di cinque questori. A questo punto, saranno costituite le commissioni e i relativi uffici di presidenza.Veniamo ora alla parte più «succosa» di tutta la storia, e cioè l’elezione del presidente della Commissione: cinque partiti hanno scelto di presentare uno spitzenkandidat, vale a dire un candidato di bandiera, ma come è noto la scelta del nome definitivo sarà il prodotto di trattative politiche che potrebbero prendere una direzione diversa da quella prevista, o cadere su nomi a sorpresa o last minute. La fatidica elezione dovrebbe avvenire all’inizio di settembre, con questa procedura: il candidato proposto dal Consiglio europeo dovrà esporre il proprio programma politico all’emiciclo, che quindi procederà al voto (a scrutinio segreto) dopo la discussione. Per eleggere il presidente occorre la maggioranza assoluta dei membri (361), se questa soglia non viene raggiunta al primo scrutinio il presidente del Parlamento chiede al Consiglio europeo di proporre un altro candidato entro un mese. Quando sarà stato eletto il nuovo leader Ue, la palla passerà di nuovo al Consiglio europeo per la nomina formale, per un mandato quinquennale. Dopo, sarà la volta della nomina dei commissari, designati sempre dal Consiglio europeo e soggetti a un voto di approvazione parlamentare, che coinvolge anche la figura dell’Alto rappresentante per la politica estera, anch’essa proposta dal Consiglio europeo che - vale la pena ricordarlo - rappresenta gli Stati nazionali.
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.
Lo speciale contiene tre articoli.
iStock
Aperto fino al 30 settembre il 4° Maxi Avviso ASMEL, che aggiorna le liste per 37 profili professionali. Coinvolti 4.678 Comuni soci: la procedura valorizza la territorialità e punta a rafforzare i servizi pubblici con personale radicato.
È stato pubblicato sul portale governativo InPA il quarto Maxi Avviso ASMEL, aperto da oggi fino al 30 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), punta a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali, rivolti a laureati, diplomati e operai specializzati. Potranno candidarsi tutti gli interessati accedendo al sito www.asmelab.it.
I 4.678 Comuni soci ASMEL potranno attingere a queste graduatorie per le proprie assunzioni. La procedura, introdotta nel 2021 con il Decreto Reclutamento e subito adottata dagli enti ASMEL, ha già permesso l’assunzione di 1.000 figure professionali, con altre 500 selezioni attualmente in corso. I candidati affrontano una selezione nazionale online: chi supera le prove viene inserito negli Elenchi Idonei, da cui i Comuni possono attingere in qualsiasi momento attraverso procedure snelle, i cosiddetti interpelli.
Un aspetto centrale è la territorialità. Gli iscritti possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, coniugando esigenze professionali e familiari. Per gli enti locali questo significa personale radicato, motivato e capace di rafforzare il rapporto tra amministrazione e comunità.
Il segretario generale di ASMEL, Francesco Pinto, sottolinea i vantaggi della procedura: «L’esperienza maturata dimostra che questa modalità assicura ai Comuni soci un processo selettivo della durata di sole quattro settimane, grazie a una digitalizzazione sempre più spinta. Inoltre, consente ai funzionari comunali di lavorare vicino alle proprie comunità, garantendo continuità, fidelizzazione e servizi migliori. I dati confermano che chi viene assunto tramite ASMEL ha un tasso di dimissioni significativamente più basso rispetto ai concorsi tradizionali, a dimostrazione di una maggiore stabilità e soddisfazione».
Continua a leggereRiduci
Roberto Occhiuto (Imagoeconomica)
Il governatore forzista della Calabria, in corsa per la rielezione: «I sondaggi mi sottostimano. Tridico sul reddito di dignità si è accorto di aver sbagliato i conti».
Marco Minniti (Ansa)
L’ex ministro: «Teniamo d’occhio la Cina su Taiwan. Roma deve rinsaldare i rapporti Usa-Europa e dialogare col Sud del mondo».