Mantiene il vantaggio con 401 seggi ma è azzoppata dalla vittoria delle destre. I prossimi passi: Consiglio il 27 giugno e plenaria il 16 luglio. Il nuovo presidente della Commissione dovrebbe arrivare dopo l’estate.
Mantiene il vantaggio con 401 seggi ma è azzoppata dalla vittoria delle destre. I prossimi passi: Consiglio il 27 giugno e plenaria il 16 luglio. Il nuovo presidente della Commissione dovrebbe arrivare dopo l’estate.Che la maggioranza Ursula abbia numericamente tenuto si può dire. Ma che tenga politicamente, è un altro paio di maniche. I nodi verranno presto al pettine, ma intanto è saggio partire dai numeri definitivi per capire che aria tirerà tra qualche giorno. Gli eurodeputati eletti sono stati 720, quindi l’asticella per controllare Strasburgo è stata fissata a quota 361. I partiti che detenevano la maggioranza nella legislatura uscente sono a quota 401: 185 Popolari, 137 Socialisti e 79 Liberali. Per quanto riguarda gli altri gruppi, l’Ecr guidato dal nostro premier Giorgia Meloni ha ottenuto 73 seggi, mentre Id, grazie all’exploit di Marine Le Pen in Francia, arriva a 58, senza i tedeschi di Afd espulsi per le dichiarazioni dello spitzenkandidat Maximilian Krah, che potrebbero però rientrare se l’eventuale cacciata di Krah venisse ritenuta dalla Le Pen e da Matteo Salvini un gesto sufficiente di ammenda. A quota 52 seggi ci sono i Verdi e a 36 la Sinistra. Ma è nei ben 100 eurodeputati non iscritti ad alcun gruppo la peculiarità della legislatura che sta per iniziare, poiché dai movimenti della galassia di formazioni afferenti al «gruppo misto» continentale (per lo più di destra) che potrebbero dipendere molti snodi importanti, a partire dalla scelta del presidente della Commissione: nel 2019 Ursula von der Leyen si salvò grazie ai liberali e anche al M5s ma stavolta, arrivando indebolita e azzoppata dal suo stesso partito, è difficile immaginare un soccorso esterno da parte di qualcuno che ritenga politicamente vantaggioso esporsi per lei. Quali altre maggioranze saranno possibili? Oltre alla Ursula, il centrodestra «all’italiana» avrebbe sulla carta 396 voti, ma bisognerebbe convincere ad appoggiarlo quella parte dei Popolari che non è disposta a fare accordi con Marine Le Pen e - cosa praticamente impossibile - convincere i macroniani a stare assieme a colei che ne sta decretando il tramonto politico. Ecco perché il ruolo del «Mistone» è importante. Si parlava di snodi: al di là delle valutazioni e delle implicazioni politiche, è bene ricordare quali saranno ora le tappe e le scadenze che porteranno alla definizione di tutti gli organismi comunitari e ne riempiranno le caselle ai vertici. Già in questi giorni sono partiti i primi passi a livello formale e burocratico per la formazione dei gruppi: i nuovi eletti provvederanno nelle prossime settimane a iscriversi a vecchie o nuove formazioni (o a non iscriversi ad alcuna) e a eleggere i vertici di ciascun gruppo. In questo caso, la scadenza sarà il prossimo 16 luglio, giorno in cui è stato fissato l’inizio della prima sessione plenaria a Strasburgo, che durerà fino al 19 luglio. Nel frattempo, a un altro livello decisionale, il 27 e il 28 giugno si terrà il Consiglio europeo che, dopo un primo vertice informale previsto per lunedì 17, inizierà a discutere delle nomine ai vertici delle istituzioni comunitarie. È verosimile che in quella sede venga fatto ufficialmente il nome di Ursula von der Leyen, che dovrà poi ottenere la fiducia dell’Europarlamento, verosimilmente dopo la pausa estiva. Tornando alla costituzione dei gruppi, ognuno di questi deve essere composto da almeno 23 deputati, eletti almeno in sette Stati diversi. Nella plenaria del 16 sarà eletto il presidente del Parlamento (probabilmente ci sarà il bis di Roberta Metsola), di ben 14 vicepresidenti e di cinque questori. A questo punto, saranno costituite le commissioni e i relativi uffici di presidenza.Veniamo ora alla parte più «succosa» di tutta la storia, e cioè l’elezione del presidente della Commissione: cinque partiti hanno scelto di presentare uno spitzenkandidat, vale a dire un candidato di bandiera, ma come è noto la scelta del nome definitivo sarà il prodotto di trattative politiche che potrebbero prendere una direzione diversa da quella prevista, o cadere su nomi a sorpresa o last minute. La fatidica elezione dovrebbe avvenire all’inizio di settembre, con questa procedura: il candidato proposto dal Consiglio europeo dovrà esporre il proprio programma politico all’emiciclo, che quindi procederà al voto (a scrutinio segreto) dopo la discussione. Per eleggere il presidente occorre la maggioranza assoluta dei membri (361), se questa soglia non viene raggiunta al primo scrutinio il presidente del Parlamento chiede al Consiglio europeo di proporre un altro candidato entro un mese. Quando sarà stato eletto il nuovo leader Ue, la palla passerà di nuovo al Consiglio europeo per la nomina formale, per un mandato quinquennale. Dopo, sarà la volta della nomina dei commissari, designati sempre dal Consiglio europeo e soggetti a un voto di approvazione parlamentare, che coinvolge anche la figura dell’Alto rappresentante per la politica estera, anch’essa proposta dal Consiglio europeo che - vale la pena ricordarlo - rappresenta gli Stati nazionali.
Roberto FIco (Ansa)
Ha il gozzo ormeggiato alla banchina gestita dall’Aeronautica e in mare è seguito da vistose imbarcazioni delle Forze dell’ordine.
Roberto Fico e la sua barca, anzi barchetta, anzi gozzo, anzi gozzetto: da settimane la politica campana e nazionale si sta dedicando alla imbarcazione dell’ex presidente della Camera, candidato alla guida della Regione Campania per il centrosinistra allargato. La Verità è in grado di raccontare per filo e per segno questa storia, correggendo una serie di imprecisioni che sono state riportate, e aggiungendo particolari gustosi che i diportisti napoletani conoscono benissimo. E’ bene ribadire sin da ora che nulla di quello che raccontiamo è illegale o illegittimo: si tratta solo di mettere in luce che i proclami dei sedicenti «anticasta» spesso non corrispondono ai comportamenti individuali. Punto primo: la barca che veniva ormeggiata presso l’area della banchina di Nisida gestita dall’Aeronautica militare, a quanto ci risulta, non sarebbe il «Paprika», il cabinato la cui foto ha fatto il giro dei media italiani con Fico a bordo, bensì un gozzo in legno scoperto, di colore blu, senza cabine e con un albero al centro. Non sappiamo se Fico abbia successivamente acquistato un’altra barca più grande, ma non è questo il tema.
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Scandalo nel settore energetico: tangenti per 100 milioni ai funzionari della società pubblica del nucleare. Cinque arresti. Volodymyr Zelensky perde la faccia. Mosca attacca: «Soldi europei sottratti dal regime ucraino». Berlino: «Preoccupati, ora vigileremo».
Un nuovo scandalo di corruzione travolge Kiev, mettendo in crisi la credibilità del governo nel pieno della guerra contro la Russia e accendendo le tensioni con gli alleati occidentali. Il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto e ottenuto le dimissioni del ministro della Giustizia German Galushchenko e della ministra dell’Energia Svitlana Grynchuk, dopo averli accusati di aver perso la fiducia necessaria per restare nei loro incarichi. La decisione è arrivata dopo settimane di tensioni e indagini sul sistema energetico nazionale, già sotto pressione per i bombardamenti e le difficoltà economiche.
Getty images
Secondo il racconto dei media mainstream, l’Italia in mano al governo di centrodestra doveva finire in bancarotta, Londra poteva regredire al Medioevo dopo aver lasciato l’Ue e Trump avrebbe fatto saltare i mercati globali: non ne hanno presa una.
Lo scandalo sulla Bbc, gloriosa emittente televisiva britannica scoperta «con le mani nella marmellata» a falsificare il racconto degli eventi del 6 gennaio 2021 di fronte a Capitol Hill in modo da far credere che Donald Trump avesse esplicitamente esortato i manifestanti ad assaltare il Campidoglio, ci obbliga a farci una domanda: quale credibilità hanno i mezzi di informazione in Italia?
Guardiamo al racconto che viene fatto dell’episodio sui nostri media: una difesa ad oltranza. Talvolta spudorata; talaltra più misurata. Si fa fatica a comprendere cosa sia veramente successo. Quando anche i vertici della Bbc trovano il coraggio di dimettersi per la gravità di quanto avvenuto, i nostri mezzi accorrono in amorevole soccorso. Se dovessimo ancora una volta valutare la credibilità sulla base del modo in cui viene raccontata questa storia, il giudizio non sarebbe positivo. Ma quanti credono in Italia che Trump abbia effettivamente avuto un ruolo attivo su quanto avvenuto il 6 gennaio 2021 a Capitol Hill?
Jeffrey Epstein e Donald Trump (Ansa)
Divulgate dai democratici alcune email del finanziere pedofilo: «Donald a casa mia per ore con una ragazza». «Una falsità».
Mentre andava in soccorso di Benjamin Netanyahu, Donald Trump è dovuto tornare a fronteggiare il caso Epstein. Ieri, i componenti dem della Commissione Vigilanza della Camera statunitense hanno pubblicato un messaggio del 2019, in cui il finanziere morto suicida sosteneva che l’attuale presidente americano «sapeva delle ragazze». È stato inoltre reso pubblico un altro messaggio, datato 2011, in cui Epstein affermava che una vittima - il cui nome appare segretato - «aveva trascorso ore» in casa sua con Trump. «I democratici hanno fatto trapelare selettivamente delle email ai media liberal per creare una falsa narrazione volta a diffamare il presidente Trump», ha commentato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.






