
Il presidente al lavoro su un possibile rimpasto dopo le batoste su immigrazione e pensioni. «Sacrifica il governo per salvarsi».Anno nuovo, governo nuovo? È la domanda sempre più pressante che circola nei palazzi della politica parigini. Una domanda alla quale, certi segnali sembrano fornire una bozza di risposta. Il più importante è arrivato ieri dalla mancata riunione settimanale del Consiglio dei ministri stata rimandata ad altra data. Considerato il contesto nazionale e internazionale, sembra strano che Emmanuel Macron abbia deciso di non riunire i propri ministri anche solo per fare un punto della situazione dopo le feste.Va detto che già nel tradizionale messaggio di fine anno, trasmesso il 31 dicembre scorso a reti unificate, Macron ha assicurato ai suoi compatrioti che il 2024 sarà un anno nel quale continuerà ad «agire» con «determinazione». Nello stesso intervento a poche ore dalla mezzanotte dell’ultimo dell’anno, il leader francese ha tenuto a «ringraziare soprattutto [...] il primo ministro e il suo governo» per il lavoro svolto. Il termine ringraziamento doveva essere inteso come un benservito? Sembrerebbe probabile, come ha dichiarato una fonte governativa all’agenzia di stampa France Presse ipotizzando un rimpasto entro la prima metà di gennaio. Per il settimanale Jdd-Journal du Dimanche, invece, il rimpasto dovrebbe concretizzarsi molto prima. Una fonte ministeriale citata dalla testata lo ritiene probabile «prima del weekend».Una tempistica questa che rientrerebbe nel solco di un’altra misteriosa iniziativa annunciata dalle pagine di Le Monde, lo scorso 8 dicembre, dallo stesso Macron : quella di un «grande rendez-vous con la nazione», nel primo mese di questo nuovo anno. Quale sia l’obiettivo di questo grande incontro con la nazione non è chiaro. Ieri il portavoce del governo, Olivier Véran, ha fatto contorsioni ai microfoni di radio Rmc nel disperato tentativo di difendere l’iniziativa annunciata dall’inquilino dell’Eliseo. L’esponente governativo ha dichiarato che nel rendez-vous «ci sarà veramente della concretezza per i francesi» ma «non spetta a me dirvelo». L’opacità dell’iniziativa presidenziale comunque non sorprende. Questo perché, durante i quasi sette anni di «regno», Macron ha cercato più volte di offrire ai francesi dei numeri da prestigiatore con la giacca a paillette che, però, si sono puntualmente trasformati in inutili (e costosi) fenomeni da baraccone. Questo anche perché, ogni volta che Macron ha cercato di estrarre un coniglio dal cilindro, in realtà aveva già deciso tutto ma, da bravo illusionista, tentava di far sentire i suoi concittadini come attori del dibattito politico. Tra i vari coup de théatre del presidente francese vanno ricordati: il gran dibattito nazionale, voluto per uscire dalla crisi dei Gilet Gialli, i grandi discorsi durante i mesi del Covid, o la più recente Convenzione Civica sul fine vita.Non è una novità che a Macron piaccia avere sempre ragione e che ami apparire come il primo della classe. Ma, fino a quando aveva una maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale, il leader parigino poteva anche permettersi di gettare fumo negli occhi ai francesi, grazie anche alla complicità genuflessa di molti media mainstream, transalpini e non. Ma ora che dispone del sostegno traballante di una piccola maggioranza parlamentare, i trucchi di magia non bastano più.Ecco allora che, dopo un 2023 passato a porre delle questioni di fiducia sui voti parlamentari, a umiliare le opposizioni e a ignorare le esigenze dei francesi, il giocattolo-governo sembra essersi rotto. Giusto per rinfrescare la memoria, l’anno scorso l’esecutivo Borne ha approvato la riforma delle pensioni evitando il dibattito parlamentare, poi è apparso impotente di fronte alle violenze scatenate dalle orde venute dalle banlieue. Infine è andato in minoranza sul progetto di legge immigrazione che, in seguito, è stato approvato in una forma più dura voluta dai partiti di destra: i Républicains guidati da Eric Ciotti e il Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella. Sul contenuto del rimpasto circolano varie ipotesi. La prima è quella di un cambiamento radicale di governo a cominciare dal premier. Al posto di Elisabeth Borne potrebbe arrivare l’attuale ministro della Difesa Sébastien Lecornu, oppure quello dell’Ecologia Christophe Béchu. Un’altra ipotesi vedrebbe il mantenimento di Borne a Palazzo Matignon, per dare un contentino all’ala sinistra del partito macronista, rimasta scornato dopo l’approvazione della legge immigrazione. Tra i ministri che potrebbero non mangiare la galette de rois (il dolce tradizionale francese consumato all’Epifania, ndr) ci sono quelli che non hanno particolarmente brillato negli ultimi mesi o che hanno minacciato strappi durante il dibattito sulla legge immigrazione. Tra questi ultimi figura il titolare dei Trasporti, Clément Beaune. Solo un mese fa questo ministro, annunciava disastri se fosse stata approvata la versione «di destra» della legge. Ieri, invece, ha concesso un’intervista a Le Parisien dicendo, tra l’altro, che il suo atto ribellione non puntava a lanciare «ricatti» o «minacce».
Getty images
Attacco in Qatar per colpire i capi dell’organizzazione terroristica riuniti per discutere l’ultima offerta del presidente Usa. I media palestinesi smentiscono la morte dei vertici. Sdegno di Papa e capi di Stato.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.
content.jwplatform.com
Pubblicati sui social i filmati del presunto attacco, ma le autorità tunisine negano presenze ostili nei cieli: «Solo un incendio».