Gentili lettori,

Ci è stata segnalata l'esistenza di un sito internet che spacciandosi per La Verità offre un fantomatico abbonamento telefonico a un servizio di news via sms. La nostra testata non fornisce alcun tipo di abbonamento telefonico.

Il testo del messaggio che potreste ricevere è il seguente

GIORNALISMO VERITA':

abbonamento attivato. Costo 6E a settimana. Vai su giornalismoverita.com/.
Per info Edisatt 800442299 o selfcare.mobilepay.it


Si tratta di uno dei tanti abbonamenti ingannevoli presenti sul web e sugli smartphone che si attivano, involontariamente, sul proprio cellulare navigando sul web e che sottraggono indebitamente diverse decine di euro al mese.

In questo caso, a essere sfruttato è il nome del nostro quotidiano e per tutelarci e tutelarvi abbiamo già provveduto ad agire legalmente segnalando la questione alle autorità competenti.

Vi chiediamo di inoltrare le vostre segnalazioni al nostro indirizzo email web@laverita.info e vi invitiamo, nel caso in cui foste incappati nella stessa truffa, a chiamare il vostro operatore telefonico e chiedere il blocco di questo genere di contenuti a pagamento o a contattare il Corecom, il Comitato regionale per le telecomunicazioni compilando l'apposito modulo online.

Basta un cantiere e il pilota va in tilt
Ursula von der Leyen (Ansa)
Ai veicoli tecnologici servono strade coperte dal 5G: qui ce ne sono solo 500 chilometri. Resta il nodo assicurazioni: le leggi non prevedono l’assenza di un conducente umano.
Regalone della Consulta a De Luca
Vincenzo De Luca (Ansa)
La Corte costituzionale invita lo Stato a essere meno rigido con le Regioni in deficit: «Si usi parte del contributo dovuto a Roma in investimenti». Beffa per gli enti virtuosi.
Le fortune dei Paperoni di Big Pharma crollano con il calo delle vaccinazioni
Ansa
Azioni di Moderna e Biontech a picco dopo i record del 2021, raggiunti grazie alle punture di massa. E i manager (benché ancora straricchi) piangono: il loro patrimonio complessivo vale un terzo rispetto ai tempi del Covid.
Moda e pubblicità in mostra alla Fondazione Magnani Rocca
Giovanni Gastel, 4 colori almeno! copertina per rivista Donna, marzo 1982/Archivio Giovanni Gastel


Alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (PR) una mostra che racconta l'Italian Style dal 1950 agli anni 2000. In un intreccio di moda, fotografia e pubblicità, esposte (sino al 14 dicembre 2025 ) oltre 300 opere, fra cui iconiche campagne pubblicitarie di Armando Testa e Olivieri Toscani e straordinari scatti di Giovanni Gastel e Gian Paolo Barbieri.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy