2020-08-24
Enac - Alitalia, punto per punto l'emendamento della grillina Lupo
True
La parlamentare pentastellata ci definisce «mercenari» e sostiene che il dossier sulle due società sia nelle mani del Mit e del Mise. Ma allora perché è stata lei a presentare il provvedimento per la trasformazione dell'azienda bocciato dalla commissione Affari Costituzionali? -Da un paio di giorni Giulia Lupo, parlamentare a 5 Stelle, attacca La Verità, accusando il nostro giornale di avere giornalisti "mercenari" per aver riportato la notizia che la possibile trasformazione di Enac in ente pubblico economico comporterebbe nuove assunzioni e tra queste potrebbero esserci molti in arrivo da Alitalia, la nostra compagnia aerea per l'ennesima volta sull orlo del fallimento e pronta a licenziare personale tecnico e amministrativo. Lupo ci accusa di mischiare le cose e che del dossier si starebbero occupando il Mise di Stefano Patuanelli e il Mit di Paola De Micheli. Eppure nella sua nota pubblicata anche sui social, oltre ad attaccarci, non chiarisce diverse cose. Se infatti per Enac ci sta pensando il Mit perché proprio l'onorevole Lupo ha presentato quell'emendamento a luglio sulla trasformazione in Epe? Non solo. Se Enac deve essere all'avanguardia come dice, perché hanno bloccato più volte l'assunzione di nuovo personale selezionato due anni fa con un concorso pubblico commissionato a una società privata? Ricordiamo all'onorevole Lupo che proprio in una delibera dello scorso anno, luglio 2019, il presidente Nicola Zaccheo prevedeva l'assunzione di 97 ispettori di volo, con un bando fatto su misura per i comandanti Alitalia. A questo si aggiunge che se le nostre ricostruzioni sono immaginarie, non si spiegano i lenti e farraginosi metodi di gestione degli aeroporti minori e dell'aviazione generale, base sulla quale si regge quella commerciale. Altresì sarebbe interessante capire perché mentre per la nautica è stata cancellata la tassa Monti, per l'aviazione essa sia ancora in vigore. Forse l'onorevole Lupo non è al corrente del fuggi fuggi e delle cancellazioni di aeromobili registrati "Italia" verso Germania, Regno Unito e San Marino, che hanno depauperato la flotta tricolore.Siamo curiosi di sapere come il governo intenda innovare la nostra authority aeronautica, ma la sua risposta denota in maniera drammatica la non conoscenza del comparto. Proprio perché al governo, senatori e ministri non dovrebbero nemmeno lontanamente pensare ad un epe per l'Enac, perché è l'unico ente di Vigilanza, Regolazione e Controllo con facoltà di sanzione come anche scritto nel Codice della Navigazione.Un Ministro dell'Interno privatizzerebbe la Polizia di Stato equiparandola ad un istituto privato di vigilanza? Infine appare evidente che la visione di questo governo sullo stato attuale dell'aviazione italiana sia concentrata sull'ennesimo salvataggio di Alitalia quando invece ad essere gravemente sofferente è l'intero comparto a partire proprio da Enac.
Emanuele Orsini e Dario Scannapieco
Ecco #DimmiLaVerità del 18 settembre 2025. Il nostro Carlo Cambi ci rivela tutti i dettagli delle imminenti Regionali nelle Marche.