2024-10-16
Lombardia, indagine sulle gare a E&Y
La Finanza, coordinata dalla Procura europea, ha perquisito gli uffici della società. Acquisiti documenti in Regione. L’ipotesi è turbativa d’asta sui bandi per le consulenze.Sono sei i dipendenti di Ernst&Young indagati per delle presunte consulenze pilotate in Regione Lombardia. Il nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di Milano coordinata dalla Procura europea di Milano (Eppo) sta effettuando perquisizioni e acquisizioni nelle sedi di Milano e Roma di Ernst&Young e presso gli uffici della Regione tra cui quelli della direzione centrale bilancio e finanza. Il reato che si ipotizza è quello della turbativa d’asta. L’inchiesta si concentra su tutte le gare regionali per i servizi di consulenza che a partire dal 2014 e in modo sistematico sono state vinte dalla società di consulenza inglese, leader nel settore dei servizi di assistenza legale e fiscale alle imprese e alla pubblica amministrazione. Si tratterebbe di appalti di consulenza finanziati con fondi dell’Unione europea. Gli inquirenti sospettano che E&Y, tramite i suoi dipendenti indagati, abbia presentato requisiti tecnici alterati, non veritieri, in modo da aggiudicarsi i bandi. Tre di loro ricoprono posizioni apicali nella società, gli altri tre hanno ruoli minori. Uno di questi aveva un ufficio all’interno della sede della Regione. Il colosso mondiale della consulenza, dice la Procura europea, «ha presentato domanda, sia individualmente che in consorzio, per 18 progetti finanziati dal Fondo sociale europeo (Fse) e dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) tra il 2019 e il 2023». Su 12 di questi gli investigatori del nucleo di polizia economico finanziaria avrebbero rilevato «anomalie» e il valore complessivo delle 12 gare ammonterebbe a una decina di milioni di euro.I progetti miravano a fornire servizi di consulenza alla Regione Lombardia sull’uso efficace dei fondi dell’Ue, comprendendo assistenza tecnica, accesso a strumenti e formazione. «Si presume che lo stesso team di consulenti sia stato ripetutamente proposto in più gare, causando una sovrapposizione degli incarichi. Di conseguenza», evidenzia Eppo, «il numero di ore lavorative dichiarate (i cosiddetti “man days”) ha superato ciò che era realisticamente realizzabile in un mese». I man days, o giorni uomo, sono il modo in cui si stima il costo di un progetto nel mondo della consulenza. La società che partecipa alla gara stima quanto personale, quindi quanti uomini, ci vogliono al giorno e per quanto tempo per portare a termine un determinato progetto e in base a questo si fa la stima del budget necessario. In questo caso secondo la Procura si sarebbero gonfiate le ore e quindi le risorse cui sarebbero stati assegnati progetti diversi. Le Fiamme gialle stanno raccogliendo documenti. In questo momento la Regione Lombardia è considerata parte offesa. «Io non so assolutamente niente», ha commentato il governatore Attilio Fontana a margine della presentazione del nuovo polo urbano Unione zero a Sesto San Giovanni, «Esamineremo con attenzione quello di cui si parla e poi potremo fare delle valutazioni. Al momento io non sono in grado e poi gli uffici stanno collaborando». «Il quadro è inquietante, chiediamo sia fatta chiarezza. Non è accettabile che fondi dell’Unione europea siano usati con tanta leggerezza. Ci aspettiamo che il presidente Fontana riferisca al più presto in aula», è stata la reazione del il capogruppo del Partito democratico in consiglio regionale Pierfrancesco Majorino.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.