Un report degli esperti di Via Nazionale predice sfracelli da qui al 2100 a causa del riscaldamento globale: danni a Pil, turismo, agricoltura e scuola. Dopo le parole di Federico Signorini, altre pressioni per la transizione.
Un report degli esperti di Via Nazionale predice sfracelli da qui al 2100 a causa del riscaldamento globale: danni a Pil, turismo, agricoltura e scuola. Dopo le parole di Federico Signorini, altre pressioni per la transizione.Il Pil cala? Colpa del clima. L’agricoltura, l’industria e il turismo piangeranno miseria? Colpa del clima. Si abbassano i voti degli studenti a scuola? Colpa del clima. Un paper di Banca d’Italia in salsa «verde» non solo ha trovato la causa di tutti i mali da qui fino al 2100 - sì, avete letto bene, 2100 ovvero tra 78 anni - ma offre anche la ricetta per curarli: bisogna accelerare nell’innovazione tecnologica e recuperare terreno nella produzione di brevetti «green». Ma andiamo a vedere cosa scrivono gli esperti di Via Nazionale. Ieri è stato pubblicato un progetto di ricerca che raccoglie una serie di studi. Dove si legge che il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature previsto dalla comunità scientifica avranno effetti negativi anche sull’economia italiana nel medio lungo termine colpendo in particolare l’agricoltura e il turismo. Gli analisti sottolineano inoltre come un incremento di 1,5 gradi «potrebbe condurre ad avere nel 2100 un livello di Pil pro capite tra il 2,8 e il 9,5% inferiore rispetto allo scenario» base con temperature stabili. «Ciò equivale a una riduzione del tasso di crescita annuo dal 2% dello scenario baseline, a livelli tra 1,97 e 1,85%». E poi il focus sui comparti: «L’agricoltura è uno dei settori più esposti al rialzo delle temperature e a eventi meteorologici estremi indotti dal cambiamento climatico. Nonostante l’entità dei potenziali danni, in Italia le assicurazioni rimangono poco diffuse. La selezione avversa e la sottovalutazione dei rischi climatici da parte delle imprese agricole contribuiscono a spiegare il basso grado di copertura assicurativa». Per gli esperti gli impatti sfavorevoli si estendono all’industria e al terziario. Un aumento permanente dell’incidenza delle temperature elevate si riflette su una riduzione del tasso di entrata di nuove imprese e un aumento (più contenuto) dei tassi di uscita dal mercato. Viene poi evidenziato come «le imprese localizzate in Comuni colpiti da frane o alluvioni registrano in media una probabilità di fallimento significativamente superiore rispetto alle aziende in Comuni non colpiti». A causa dell’aumento delle temperature, inoltre, ci sarà sempre meno neve naturale e questo danneggerà il turismo italiano legato allo sci. «I nostri risultati indicano che, in media, nel periodo considerato un metro in meno di neve nel corso della stagione è associato a una diminuzione dell’1,3% di passaggi negli impianti, a parità di altre condizioni. Le proiezioni al 2100 prevedono che il calo della neve caduta in inverno sia «tra il 30 e il 45%, a causa di minori frequenza e intensità delle nevicate», aggiungono i ricercatori di Via Nazionale. Non solo. Le alte temperature danneggiano anche i risultati degli studenti più piccoli e gli esami di matematica. In una delle ricerche si sottolinea l’effetto negativo del caldo nelle prove Invalsi che si svolgono fra fine maggio e giugno suggerendo così un cambio di data o l’utilizzo di sistemi di aria condizionata nelle scuole. «Le evidenze empiriche», si legge, «indicano effetti negativi soprattutto in matematica, a temperature estreme e per gli studenti più piccoli. Inoltre, vi sono segnali di un aumentato stress emotivo durante le prove per gli studenti più piccoli, come per esempio una maggiore ansia e un peggioramento della sensazione di benessere durante le prove». Poi una chiosa: «La nostra analisi ha diverse implicazioni di policy. In primo luogo, i nostri risultati potrebbero aiutare i decisori pubblici a progettare strategie efficaci per contrastare gli effetti del caldo estremo sulla performance degli studenti, per esempio migliorando la qualità delle infrastrutture scolastiche con particolare enfasi sulla dotazione di impianti di condizionamento a oggi poco presenti nelle scuole italiane». In secondo luogo, «le evidenze sul deterioramento della performance a temperature elevate suggeriscono che una migliore programmazione delle attività valutative nelle scuole (e non solo) è possibile. Un esempio potrebbe essere anticipare la data di svolgimento delle prove oppure prevedere date diverse».Attenzione: si tratta di uno dei cosiddetti «occasional papers» su questioni di economia e finanza che, è la premessa della stessa Bankitalia, «riflettono esclusivamente le opinioni degli autori, senza impegnare la responsabilità delle istituzioni di appartenenza». In questo caso, però, il verde tinteggiato dai tecnici è proprio della stessa tonalità di quello usato qualche settimana fa dal direttore generale di Bankitalia, Federico Signorini, che ritiene corretto l’aumento del costo dell’energia per continuare il processo di conversione al green. Del resto, questo impoverimento servirà alle istituzioni e alle Banche centrali a sgonfiare l’enorme massa di debito e al tempo stesso a riposizionare investimenti e obbligazioni su un comparto che garantirà molti più margini in futuro. Le economie di scala che derivano dalla filiera delle rinnovabili e dell’elettrico avranno un valore doppio. La transizione avvenuta grazie alla spinta degli incentivi drenerà ingenti risorse alle famiglie. Le banche saranno costrette e diventare un ingranaggio del modello ecologista e dovranno garantire adeguati cuscinetti di capitale a presidio del rischio climatico. Una ulteriore leva a favore della transizione. Così alla fine saremo tutti al verde, nel senso che saremo tutti più poveri. Ma ben prima del 2100 e non per colpa del cambiamento climatico.
Alessandro Zan (Ansa)
Si salda la maggioranza che aveva già affossato la legge green anti imprese. Ribaltati i rapporti di forza: sì ai controlli in Spagna.
Un tentativo di imboscata non riuscito. Popolari, conservatori, patrioti e sovranisti si sono fatti trovare pronti e, costituendo una maggioranza in seno alla Conferenza dei capigruppo dell’Eurocamera, hanno deciso di non autorizzare due missioni di eurodeputati in Italia proposte dal gruppo di monitoraggio sullo Stato di diritto della commissione Libertà civili del Parlamento europeo. La prima sarebbe stata della commissione Libertà civili, la seconda della commissione Occupazione e Affari sociali. Missioni che avrebbero dovuto essere calendarizzate prima della fine dell’anno ed erano state fissate intorno all’inizio di giugno. Tra i membri della Commissione Libe ci sono tre italiani: Alessandro Zan del Pd per i socialisti, Gaetano Pedullà del Movimento 5 stelle per Left e Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia per Ecr.
(Totaleu)
Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri a margine del consiglio Affari esteri in corso a Bruxelles.
Donald Trump (Ansa)
La proposta Usa non piace a Volodymyr Zelensky, azzoppato però dal caos corruzione. Marco Rubio: «Tutti devono accettare concessioni difficili».
Donald Trump tira dritto con il suo nuovo tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina. Un funzionario americano ha riferito a Nbc News che l’inquilino della Casa Bianca avrebbe dato la sua approvazione al piano di pace in 28 punti, elaborato nell’ultimo mese principalmente da Steve Witkoff in consultazione sia con l’inviato del Cremlino, Kirill Dmitriev, sia con il governo ucraino. La medesima fonte ha rivelato che nella stesura del progetto sarebbero stati coinvolti anche il vicepresidente americano, JD Vance, il segretario di Stato, Marco Rubio, e il genero dello stesso Trump, Jared Kushner.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Ansa)
Un tempo la sinistra invocava le dimissioni (Leone) e l’impeachment (Cossiga) dei presidenti. Poi, volendo blindarsi nel «deep State», ne ha fatto dei numi tutelari. La verità è che anche loro agiscono da politici.
Ci voleva La Verità per ricordare che nessun potere è asettico. Nemmeno quello del Quirinale, che, da quando è espressione dell’area politico-culturale della sinistra, pare trasfigurato in vesti candide sul Tabor. Il caso Garofani segnala che un’autorità, compresa quella che si presenta sotto l’aura della sterilità, è invece sempre manifestazione di una volontà, di un interesse, di un’idea. Dietro l’arbitro, c’è l’arbitrio. In certi casi, lo si può e lo si deve esercitare con spirito equanime.






