Gli oltre 22.000 immobili confiscati alla criminalità potrebbero essere piazzati sul mercato, alle aste o dati alle forze dell'ordine. Ma le pressioni di Ong e lobby che gestiscono l'immenso patrimonio non lo permettono.
Gli oltre 22.000 immobili confiscati alla criminalità potrebbero essere piazzati sul mercato, alle aste o dati alle forze dell'ordine. Ma le pressioni di Ong e lobby che gestiscono l'immenso patrimonio non lo permettono.Avete presente che cosa è una finanziaria? Abbiamo avuto in passato quelle deboli (da 3-5 miliardi) e quelle da oltre 30 miliardi, con la conseguenza di tagli alle spese correnti e incremento delle tasse. Pochi sanno però che noi abbiamo l'equivalente di una media finanziaria in casa, «dormiente», non ancora utilizzata: un «tesoro» tenuto nascosto di almeno 30 miliardi di euro, forse di 50 miliardi, secondo qualche esperto. Spiegheremo fra poco le ragioni. In 25 anni sono stati confiscati ben 37.000 beni (soprattutto case, ville, terreni e aziende), oltre a 3.829 beni mobili registrati (auto, moto, barche, trattori, eccetera). Una notevole parte dei beni immobili (oltre 19.000) sono stati trasferiti all'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc). Il valore degli immobili, dei terreni agricoli e delle aziende non è stato mai calcolato, tantomeno in base ai valori di mercato, per l'estrema dispersione territoriale, ma soprattutto per la volontà delle Ong (a cominciare da «Libera» di don Luigi Ciotti, che ha sempre svolto un ruolo di primo piano in questo campo) di tenere fermo il principio della «restituzione alla collettività dei beni sottratti ai cittadini dalla criminalità organizzata». Il presidente della «Fondazione Con il Sud» (che da anni si occupa di questi problemi) Carlo Borgomeo, ha precisato: «Non è possibile una stima del valore di questi beni perché le tipologie dei beni sono troppo diverse, per dimensione, ubicazione, stato di conservazione». In realtà nessuno ci ha mai provato, per la carenza di personale tecnico, per pigrizia o per altre ragioni, fra cui qualcuna forse inconfessabile. Quello della «restituzione» è sicuramente un principio sacrosanto di giustizia, che però è servito spesso anche come alibi per salvaguardare gli interessi delle lobby che, direttamente o per vie traverse, gestiscono un immenso patrimonio economico, fatto di immobili e aziende. I primi sono dislocati, non solo in Sicilia (6.490), in Campania (3.313) e in Calabria (1.876) ma anche in Emilia Romagna (644), Veneto (287), Puglia (1.094), Toscana (328), Abruzzo (232) e in misura minore, anche nelle altre Regioni. Le aziende si trovano in Sicilia (842), in Campania (632), nel Lazio (471) e in Calabria (288), ma anche nelle altre Regioni. Il sequestro dei beni ai mafiosi è stata una felice intuizione di Giovanni Falcone, diventata poi una legge, per iniziativa dei parlamentari Virginio Rognoni (Dc) e Pio La Torre (Pci), quest'ultimo assassinato dalla mafia, approvata il 27 marzo del 1996. Una iniziativa coraggiosa, che con gli anni si è rivelata sempre più efficace nella lotta alla criminalità organizzata. Un'idea questa che venne pubblicizzata anche da Carlo Alberto Dalla Chiesa. «A me interessa - affermò in una intervista- le lire rubate, estorte che architetti di chiara fama hanno trasformato in case moderne, alberghi e ristoranti à la page». Dopo qualche anno si diede vita all'agenzia Anbsc, per gestire la grande e crescente quantità di beni sequestrati. L'agenzia (non ente pubblico, come qualcuno teorizzava per timore che potesse diventare un altro «carrozzone») è stato diretto in questi anni sempre da prefetti, sotto il controllo del ministero degli Interni. L'attuale direttore è il prefetto Bruno Corda, che ha sostituito nell'agosto scorso il suo collega Bruno Frattasi (ora capo di gabinetto del ministro degli Interni, Luciana Lamorgese). Ma l'idea dell'ente pubblico non è definitivamente tramontata. Anzi, negli ultimi tempi è stata nuovamente rilanciata. Lo stesso Borgomeo, che pure si è sempre distinto con proposte controcorrenti, ne condivide il modello. Ha detto a La Verità: «Io sono fra quelli che ritiene utile trasformare l'attuale agenzia (l'Anbsc) in ente pubblico economico, con un bilancio autonomo e con un proprio personale. Questo consentirebbe di poter disporre delle professionalità necessarie in materia immobiliare, finanziaria, industriale e agricole. All'ente dovrebbero confluire tutti i beni confiscati, comprese le risorse finanziarie che oggi finiscono al Fug» ( cioè il Fondo unico giudiziario ). Non è il solo manager a pensarla così: vi sono fondazioni, Ong, politici, imprenditori e altri operatori che si danno molto da fare perché il «piatto» è ricco, come si è visto, molto ricco, e molti vorrebbero partecipare alla «tavolata».Precisiamo che questo non è il caso di Carlo Borgomeo e della sua fondazione, che ha dato prova di impegnarsi attivamente in questo settore, nel corso di almeno due decenni, per valorizzare il patrimonio di beni sequestrati alle mafie. Pensiamo però che ogni sforzo dello Stato (compreso lo spreco di risorse economiche) si risolverebbe in una fatica di Sisifo, con scarsissimi vantaggi per l'occupazione e per la redditività delle imprese. Nella migliore delle ipotesi il nuovo ente pubblico diventerebbe una piccola Iri, sempre assistita dallo Stato e/o dalle Regioni, con oneri finanziari costanti ed elevati. Non resta che la soluzione, del resto indicata dalla stessa Anbsc (oltre che da diversi economisti). Infatti, nell'ultima relazione di bilancio dell'agenzia (2019) si afferma: «Nelle realtà imprenditoriali, nella stragrande maggioranza dei casi, si rende non sostenibile il “costo" del ritorno alla legalità delle attuali aziende». E ancora: «Si sono riscontrati, in taluni casi, criticità anche nell'attività gestoria pubblica, come il percorso di emersione e di rigenerazione per una percentuale altissima di aziende sia del tutto impercorribile, asservite al disegno criminale, nel senso che sono pienamente strumentali alle attività illecite delle consorterie mafiose e finiscono con l'essere delle loro proiezioni». In altre parole, le aziende sequestrate vanno semplicemente liquidate: vendute sul mercato, anche attraverso le aste pubbliche, anche per favorire «le aziende legali»; quelle decotte e irrecuperabili andrebbero chiuse senza ripensamenti. E tutte le risorse finanziarie ricavate dovrebbero essere trasferite allo Stato. Lo stesso discorso vale per i terreni e gli immobili confiscati, con pochissime eccezioni (trasferimenti alle forze dell'ordine o ad associazioni serie che abbiano finalità sociali, con un controllo accurato dei sindaci e dei prefetti). Ma chi troverà il coraggio di ricavare un tesoro sottraendolo a una fitta giungla di lobby, con potenti protettori politici?
Gianrico Carofiglio (Ansa)
Magistrato, politico in quota Pd per un breve periodo e romanziere. Si fa predicatore del «potere della gentilezza» a colpi di karate. Dai banchi del liceo insieme con Michele Emiliano, l’ex pm barese si è intrufolato nella cricca degli intellò scopiazzando Sciascia.
(IStock)
Pure la Francia fustiga l’ostinazione green di Bruxelles: il ministro Barbut, al Consiglio europeo sull’ambiente, ha detto che il taglio delle emissioni in Ue «non porta nulla». In Uk sono alle prese con le ambulanze «alla spina»: costate un salasso, sono inefficienti.
Con la Cop 30 in partenza domani in Brasile, pare che alcuni Paesi europei si stiano svegliando dall’illusione green, realizzando che l’ambizioso taglio delle emissioni in Europa non avrà alcun impatto rilevante sullo stato di salute del pianeta visto che il resto del mondo continua a inquinare. Ciò emerge dalle oltre 24 ore di trattative a Bruxelles per accordarsi sui target dell’Ue per il clima, con alcune dichiarazioni che parlano chiaro.
Ranieri Guerra (Imagoeconomica). Nel riquadro, Cristiana Salvi
Nelle carte di Zambon alla Procura gli scambi di opinioni tra i funzionari Cristiana Salvi e Ranieri Guerra: «Mitighiamo le critiche, Roma deve rifinanziare il nostro centro a Venezia e non vogliamo contrattacchi».
Un rapporto tecnico, destinato a spiegare al mondo come l’Italia aveva reagito alla pandemia da Covid 19, si è trasformato in un dossier da riscrivere per «mitigare le parti più problematiche». Le correzioni da apportare misurano la distanza tra ciò che l’Organizzazione mondiale della sanità dovrebbe essere e ciò che era diventata: un organismo che, di fronte a una crisi globale, ha scelto la prudenza diplomatica invece della verità. A leggere i documenti depositati alla Procura di Bergamo da Francesco Zambon, funzionario senior per le emergenze sanitarie dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms, il confine tra verità scientifica e volontà politica è stato superato.






