Il ventiquattresimo podcast di Ritratti è dedicato a Bonaldo Stringher. Economista, diventato poi esponente di spicco del mondo bancario e finanziario nazionale della prima metà del XX secolo, parlamentare del Regno, ministro delle Finanze, direttore generale, è stato il primo governatore della Banca d’Italia. Insomma, il primo banchiere centrale moderno. Tocca a Stringher il 18 novembre 1900 tenere le redini della Banca d’Italia in un’epoca di cambiamenti. Celebre il suo discorso davanti al consiglio superiore il giorno dell’insediamento e che vale ancora oggi per tutti i governatori della Banca d’Italia. «Per me fra banca e Stato non può esservi dissidio. Comune deve essere l’intento di migliorare le condizioni dell’attività nazionale e rialzarne le sorti. Ma comunione di intenti non significa menomamente rinunzia all’autonomia nostra dell’esercizio del credito entro i confini segnati dalle leggi e dagli statuti». Qui vi raccontiamo la sua storia. Buon ascolto.