2023-10-06
L’inchiesta si concentra sul guardrail. Autopsia sul corpo dell’autista del bus
La Procura di Venezia ha disposto una perizia sulla doppia fila di barriere di protezione divelte dal pullman prima di precipitare. Il Comune si difende: «Il buco? Varco di servizio». Iniziati i colloqui con i 15 superstiti.Lo strapiombo che si apre sotto i piedi, da dove è caduto l’autobus a Mestre martedì scorso, toglie il fiato. Qui, il parapetto pedonale, visibilmente arrugginito non esiste più. A un paletto, rimasto in piedi, qualcuno ha messo un fiore giallo. Il guardrail, arrugginito anche quello, improvvisamente si interrompe e si apre un varco. Poi, poco più giù, il vuoto. Sotto c’è la strada, poco più in là i binari. I nastri del nastro bianco e rosso mossi dal vento e un cartello giallo indicano che l’area è stata sottoposta a sequestro. E nell’inchiesta, infatti, aperta dalla Procura di Venezia c’è l’ipotesi di omicidio stradale plurimo.Le ipotesi principali sulle cause della tragedia costata la vita a 21 persone e che ha causato il ferimento di altre 15, sono una manovra azzardata o un malore improvviso dell’autista del pullman. Le indagini ora si stanno concentrando sull’analisi di un video ripreso nei momenti dello schianto alla Smart control room, il sistema di monitoraggio integrato, del Comune di Venezia. La telecamera è puntata alla base della rampa che da Mestre porta alla città lagunare e ritrae la sommità del cavalcavia, nel tratto in discesa verso la bretella per l’autostrada A4. Qui si nota il bus affiancarne un altro, presumibilmente fermo al semaforo che immette a sinistra e che ha la freccia inserita. Subito dopo l’autobus si piega e sprofonda di sotto, cadendo nel vuoto.L’autobus sembra proprio precipitare di testa. Si capovolge, si schianta, si deforma sotto il peso delle due 13 tonnellate fino a causare lo schiacciamento le persone all’interno. Tanto che prima quel mezzo era alto tre metri. Dopo lo schianto, la sua altezza è diventata un metro e quaranta. Nel giro di breve arrivano 40 ambulanze, vigili del fuoco, polizia ferroviaria, polizia locale, carabinieri, poliziotti. È qualcosa di spaventoso. Sembra l’Apocalisse. I pompieri lavorano per estrarre i corpi accartocciati tra le lamiere, ammassati in mezzo alle fiamme che nel frattempo sono divampate per cause ancora da chiarire. Accanto, iniziano ad apparire i primi teli di chi non ce l’ha fatta.Il bilancio è pesantissimo: i morti sono 21. Mercoledì sera sono stati tutti identificati. E ancora ieri, a Mestre, era un viavai di parenti arrivati dall’estero, visto che l’unico italiano a bordo era proprio l’autista. Con il passare delle ore diventa sempre più fondamentale il lavoro di psicologi e interpreti a supporto dei feriti e dei familiari delle vittime. Tra queste c’è anche un’intera famiglia romena sterminata. La famiglia Ogrezeanu. Mircea e Mihaela di 45 e 42 anni e le loro figlie Aurora e Georgiana di 8 e 13 anni. E poi ci sono Marko Bakovic e Antonela Perkovic, appena sposi: una coppia croata, lei era incinta ed è morta, lui è sopravvissuto. La morte è toccata anche alla piccola Charlotte, bambina tedesca di soli un anno e cinque mesi, e a Daria, una bimba ucraina di 10 anni. Oltre alle bimbe, sono morti anche i tedeschi And Elen Berger di 32 anni e Jonathan Siddharta Grasse di anni 28; Maria Fernanda Maciel Arnaud, 56 anni, e Gualter Augusto Carvahalido Maio di anni 58, entrambi portoghesi. È morta anche Annette Pearly Arendse di anni 58, così come gli ucraini Vasyl Lomakin di 70 anni, le piccole Anastasia Morozova e Yuliia Niemova, di anni 12 e 10 anni; Iryna Pashchenko e Liubov Shyshkarova entrambi ventenni; Dmytro Sierov, 33 anni. Anche il cinese Serhii Beskorovainov, 70 anni, e la moldava Tetiana Beskorovainova, 69. E l’italiano Alberto Rizzotto, l’autista del bus, che aveva 40 anni.Le condizioni di alcuni dei 15 feriti sono in miglioramento. Un paziente croato ha lasciato la terapia intensiva, ma cinque si trovano ancora in condizioni critiche. Ieri, intanto, è stata eseguita l’autopsia sull’autista del bus. Ed è stata disposta una perizia sul guardrail. «Non abbiamo alcun elemento per trarre conclusioni sul guardrail, per questo ci serve una perizia», ha detto il procuratore capo di Venezia Bruno Cherchi. Il riferimento è, in particolare, verso quel buco di un metro e mezzo presente sul guardrail e nel quale si sarebbe infilato l’autobus nei suoi metri finali, prima di finire di sotto. «Sul guardrail», ha aggiunto Cherchi, «faremo tutte le attività del caso, iniziando da una consulenza tecnica. Servono conoscenze tecniche, non giuridiche. Per ora non abbiamo acquisito documenti sulla rampa dal Comune».Proprio lì il Comune aveva avviato i lavori di «adeguamento della piattaforma e delle barriere stradali» il 4 settembre scorso. E l’amministrazione comunale di Venezia ha iniziato a difendersi: «L’autobus», dice l’assessore alla Mobilità, Renato Boraso «non è caduto perché c’era quel varco. Oltretutto quel cavalcavia non l’ha fatto il Comune di Venezia, lo ha ereditato, e noi da un mese stiamo rifacendo quelle strutture, con un nuovo guardrail e un nuovo parapetto. Quel varco era previsto dal progetto di allora, risale gli anni Sessanta, ed era a norma». Era? «È uno spazio di sicurezza, previsto per le manutenzioni o per far accedere i soccorritori in caso di necessità». «Non ci sono, allo stato, indagati», ha detto Cherchi, «mentre il guardrail, la zona di caduta del bus e lo stesso mezzo sono stati posti sotto sequestro. Abbiamo identificato tutte le vittime e abbiamo restituito le salme alle famiglie». Acquisita anche anche la «scatola nera» dell’autobus «che sarà esaminata solo quando si saprà che non è un’operazione irripetibile. Altrimenti aspetteremo lo sviluppo dell’inchiesta, affinché tutte le parti coinvolte possano avere le perizie».Ieri, in ospedale, i parenti delle vittime abbracciavano medici e poliziotti. Con gli occhi di chi ha perso tutto.
Uno scontro impari, 16 aerei contro oltre 40, e un pilota generoso che salvò un compagno senza badare a quanto carburante gli rimaneva. Questa è la storia di George ed Andrew.
Simona Marchini (Getty Images)