2021-05-16
Letta è allo sbando: rischia già di saltare
Enrico Letta (Getty Images)
Territori e candidature fuori controllo, agenda politica surreale, flop dell'alleanza con il M5s, polemiche gratuite con Matteo Salvini. Dopo poche settimane la leadership democratica è in bilico, ed Enrico vede sfumare in fretta i sogni di Quirinale e Palazzo Chigi.Enrico Letta non sa più a che santo votarsi. Da quando è tornato da Parigi, accettando di guidare il Pd, ogni giorno si interroga su ciò che sia meglio per far sapere agli italiani del suo rientro dall'esilio francese. «Mi si nota di più se dico che bisogna dare la cittadinanza agli immigrati o se sostengo che è l'ora di acconsentire ai sedicenni di votare? Oppure mi conviene appoggiare Fedez quando parla della legge Zan, sperando di riverniciare l'immagine sbiadita di ciò che resta della sinistra con lo smalto pubblicizzato da un tizio che ha milioni di follower?». Mentre si interroga su quale sia la strada giusta da imboccare per evitare che il Partito democratico sia scavalcato nei consensi perfino da Fratelli d'Italia, il povero Enrichetto sprofonda nei sondaggi. Un disastro che sta provocando nel segretario del Pd uno stato di prostrazione e di generale sconforto.Già un paio di settimane fa avevamo segnalato che il Nipotissimo del più noto Gianni Letta, nei primi mesi da leader del Pd, non ne aveva imbroccata una, riuscendo ad apparire ancor più scollegato dalla realtà del suo predecessore. Infatti, se Nicola Zingaretti era riuscito a inimicarsi baristi, camerieri, cuochi e personal trainer definendo la loro occupazione un «lavoretto» (che detto da uno che non ha mai lavorato è la dimostrazione di quale sia la distanza tra il Paese reale e chi dice di rappresentarlo), il tenero Enrico riesce addirittura a passare inosservato, perché la maggior parte delle cose che propone stanno a una distanza siderale dai problemi che assillano gli italiani. A Largo del Nazareno, sede del Pd, pare si siano già pentiti di averlo richiamato sulla scena e qualcuno mediti di rispedirlo in fretta ai bordi della Senna. Una cosa è certa: con il suo comportamento e con i pasticci che sta producendo con la scelta degli aspiranti sindaci per le prossime amministrative, è riuscito nell'opera apparentemente impossibile di far rivalutare Matteo Renzi il quale, dal basso del suo 2%, ha buone possibilità di soffiare la poltrona di sindaco di Bologna al candidato del Partito democratico, e di piazzare a Palazzo D'Accursio una sua fedelissima.Se sotto la torre degli Asinelli le cose non si mettono bene, a Roma, Napoli e Torino, cioè nelle altre città che prossimamente andranno al voto, va anche peggio. Nella Capitale di fatto, i tentativi di mettere d'accordo 5 stelle e Pd per trovare un candidato unico e indurre Virginia Raggi a gettare la spugna sono falliti, e negli altri capoluoghi di regione va anche peggio. Risultato, invece di approfittare delle frizioni tra Fratelli d'Italia e Lega, nell'ex maggioranza che sosteneva il Conte bis si danno da fare per aumentare le proprie. Letta è poi riuscito nella mirabile impresa di scommettere sull'avvocato di Volturara Appula, ritenendolo l'interlocutore più autorevole per stringere un patto d'acciaio con i pentastellati. Peccato che l'ex presidente del Consiglio al momento non sia in grado neppure di farsi dare l'elenco degli iscritti al movimento, figurarsi il resto. Risultato, a pochi mesi dal suo trionfale ritorno, Enrico non sta sereno, ma preoccupato di fare la fine del 2014, quando in poche settimane e con la complicità della sinistra del Pd, Renzi lo liquidò, spedendolo a fare il professore. Ma, paradossalmente, più le cose volgono al peggio e più l'ex allievo di Beniamino Andreatta si agita e alza i toni. L'ultima sfuriata è di ieri. Siccome Matteo Salvini è stato assolto dall'accusa di aver sequestrato un centinaio di migranti, per averli tenuti al largo qualche giorno (ma allora che si deve dire delle navi quarantena predisposte dal precedente e anche da questo governo?), Letta ha dato segni di insofferenza. Di fronte alle interviste in cui il capo della Lega tornava a parlare di immigrazione, criticando la politica dell'esecutivo, il povero Enrico è sbroccato, invitando l'ex ministro dell'Interno a uscire dal governo. Un segno di nervosismo che forse non è dovuto solo all'andamento dei sondaggi, ma pure al fatto che Salvini, nelle interviste, candida Mario Draghi alla presidenza della Repubblica. Se davvero l'ex governatore della Bce la spuntasse e prendesse il posto di Mattarella, per Letta sarebbero dolori. L'uomo non lo ammetterà mai, ma in fondo alla poltroncina sul Colle ambisce anche lui ed è per questo che non solo è tornato da Parigi per prendersi la patata bollente del Pd, ma si sbraccia per allearsi con i 5 stelle. Il Quirinale è un boccone ambito e se proprio lui non ce la facesse potrebbe spingere per l'elezione di Paolo Gentiloni o di Dario Franceschini, due democristiani di sinistra come lui. In caso dovesse rinunciare alle ambizioni di diventare presidente della Repubblica, con uno dei due compari sullo scranno più alto della Repubblica, il Nipotissimo potrebbe prima o poi ambire a tornare a Palazzo Chigi. Già, non avendo terminato l'opera, Enrichetto ha una gran voglia di riprovarci. Per quanto ci riguarda, noi teniamo le dita incrociate affinché ciò non accada. Di sciagure ne abbiamo già tante, un'altra non ci serve.
Antonio Tajani (Ansa)
Alla Triennale di Milano, Azione Contro la Fame ha presentato la Mappa delle emergenze alimentari del mondo, un report che fotografa le crisi più gravi del pianeta. Il ministro Tajani: «Italia in prima linea per garantire il diritto al cibo».
Durante le Giornate Contro la Fame, promosse da Azione Contro la Fame e inaugurate questa mattina alla Triennale di Milano, è stato presentato il report Mappa delle 10 (+3) principali emergenze alimentari globali, un documento che fotografa la drammatica realtà di milioni di persone colpite da fame e malnutrizione in tutto il mondo.
All’evento è intervenuto, con un messaggio, il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha espresso «gratitudine per il lavoro prezioso svolto da Azione Contro la Fame nelle aree più colpite dalle emergenze alimentari». Il ministro ha ricordato come l’Italia sia «in prima linea nell’assistenza umanitaria», citando gli interventi a Gaza, dove dall’inizio del conflitto sono state inviate 2400 tonnellate di aiuti e trasferiti in Italia duecento bambini per ricevere cure mediche.
Tajani ha definito il messaggio «Fermare la fame è possibile» un obiettivo cruciale, sottolineando che l’insicurezza alimentare «ha raggiunto livelli senza precedenti a causa delle guerre, degli eventi meteorologici estremi, della desertificazione e dell’erosione del suolo». Ha inoltre ricordato che l’Italia è il primo Paese europeo ad aver avviato ricerche per creare piante più resistenti alla siccità e a sostenere progetti di rigenerazione agricola nei Paesi desertici. «Nessuna esitazione nello sforzo per costruire un futuro in cui il diritto al cibo sia garantito a tutti», ha concluso.
Il report elaborato da Azione Contro la Fame, che integra i dati dei rapporti SOFI 2025 e GRFC 2025, individua i dieci Paesi con il maggior numero di persone in condizione di insicurezza alimentare acuta: Nigeria, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Bangladesh, Etiopia, Yemen, Afghanistan, Pakistan, Myanmar e Siria. In questi Paesi si concentra oltre il 65% della fame acuta globale, pari a 196 milioni di persone. A questi si aggiungono tre contesti considerati a rischio carestia – Gaza, Sud Sudan e Haiti – dove la situazione raggiunge i livelli massimi di gravità.
Dal documento emergono alcuni elementi comuni: la fame si concentra in un numero limitato di Paesi ma cresce in intensità; le cause principali restano i conflitti armati, le crisi climatiche, gli shock economici e la fragilità istituzionale. A complicare il quadro contribuiscono le difficoltà di accesso umanitario e gli attacchi agli operatori, che ostacolano la distribuzione di aiuti salvavita. Nei tredici contesti analizzati, quasi 30 milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta, di cui 8,5 milioni in forma grave.
«Non è il momento di tagliare i finanziamenti: servono risorse e accesso umanitario per non interrompere gli interventi salvavita», ha dichiarato Simone Garroni, direttore di Azione Contro la Fame Italia.
Il report raccoglie anche storie dal campo, come quella di Zuwaira Shehu, madre nigeriana che ha perso cinque figli per mancanza di cibo e cure, o la testimonianza di un residente sfollato nel nord di Gaza, che racconta la perdita della propria casa e dei propri cari.
Nel mese di novembre 2025, alla Camera dei Deputati, sarà presentato l’Atlante della Fame in Italia, realizzato con Percorsi di Secondo Welfare e Istat, che analizzerà l’insicurezza alimentare nel nostro Paese: oltre 1,5 milioni di persone hanno vissuto momenti di scarsità di risorse e quasi 5 milioni non hanno accesso a un’alimentazione adeguata.
Dal 16 ottobre al 31 dicembre partirà infine una campagna nazionale con testimonial come Miriam Candurro, Germano Lanzoni e Giorgio Pasotti, diffusa sui principali media, per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere la mobilitazione di aziende, fondazioni e cittadini contro la fame nel mondo.
Continua a leggereRiduci
Giancarlo Giorgetti (Ansa)