2021-05-16
Letta è allo sbando: rischia già di saltare
Enrico Letta (Getty Images)
Territori e candidature fuori controllo, agenda politica surreale, flop dell'alleanza con il M5s, polemiche gratuite con Matteo Salvini. Dopo poche settimane la leadership democratica è in bilico, ed Enrico vede sfumare in fretta i sogni di Quirinale e Palazzo Chigi.Enrico Letta non sa più a che santo votarsi. Da quando è tornato da Parigi, accettando di guidare il Pd, ogni giorno si interroga su ciò che sia meglio per far sapere agli italiani del suo rientro dall'esilio francese. «Mi si nota di più se dico che bisogna dare la cittadinanza agli immigrati o se sostengo che è l'ora di acconsentire ai sedicenni di votare? Oppure mi conviene appoggiare Fedez quando parla della legge Zan, sperando di riverniciare l'immagine sbiadita di ciò che resta della sinistra con lo smalto pubblicizzato da un tizio che ha milioni di follower?». Mentre si interroga su quale sia la strada giusta da imboccare per evitare che il Partito democratico sia scavalcato nei consensi perfino da Fratelli d'Italia, il povero Enrichetto sprofonda nei sondaggi. Un disastro che sta provocando nel segretario del Pd uno stato di prostrazione e di generale sconforto.Già un paio di settimane fa avevamo segnalato che il Nipotissimo del più noto Gianni Letta, nei primi mesi da leader del Pd, non ne aveva imbroccata una, riuscendo ad apparire ancor più scollegato dalla realtà del suo predecessore. Infatti, se Nicola Zingaretti era riuscito a inimicarsi baristi, camerieri, cuochi e personal trainer definendo la loro occupazione un «lavoretto» (che detto da uno che non ha mai lavorato è la dimostrazione di quale sia la distanza tra il Paese reale e chi dice di rappresentarlo), il tenero Enrico riesce addirittura a passare inosservato, perché la maggior parte delle cose che propone stanno a una distanza siderale dai problemi che assillano gli italiani. A Largo del Nazareno, sede del Pd, pare si siano già pentiti di averlo richiamato sulla scena e qualcuno mediti di rispedirlo in fretta ai bordi della Senna. Una cosa è certa: con il suo comportamento e con i pasticci che sta producendo con la scelta degli aspiranti sindaci per le prossime amministrative, è riuscito nell'opera apparentemente impossibile di far rivalutare Matteo Renzi il quale, dal basso del suo 2%, ha buone possibilità di soffiare la poltrona di sindaco di Bologna al candidato del Partito democratico, e di piazzare a Palazzo D'Accursio una sua fedelissima.Se sotto la torre degli Asinelli le cose non si mettono bene, a Roma, Napoli e Torino, cioè nelle altre città che prossimamente andranno al voto, va anche peggio. Nella Capitale di fatto, i tentativi di mettere d'accordo 5 stelle e Pd per trovare un candidato unico e indurre Virginia Raggi a gettare la spugna sono falliti, e negli altri capoluoghi di regione va anche peggio. Risultato, invece di approfittare delle frizioni tra Fratelli d'Italia e Lega, nell'ex maggioranza che sosteneva il Conte bis si danno da fare per aumentare le proprie. Letta è poi riuscito nella mirabile impresa di scommettere sull'avvocato di Volturara Appula, ritenendolo l'interlocutore più autorevole per stringere un patto d'acciaio con i pentastellati. Peccato che l'ex presidente del Consiglio al momento non sia in grado neppure di farsi dare l'elenco degli iscritti al movimento, figurarsi il resto. Risultato, a pochi mesi dal suo trionfale ritorno, Enrico non sta sereno, ma preoccupato di fare la fine del 2014, quando in poche settimane e con la complicità della sinistra del Pd, Renzi lo liquidò, spedendolo a fare il professore. Ma, paradossalmente, più le cose volgono al peggio e più l'ex allievo di Beniamino Andreatta si agita e alza i toni. L'ultima sfuriata è di ieri. Siccome Matteo Salvini è stato assolto dall'accusa di aver sequestrato un centinaio di migranti, per averli tenuti al largo qualche giorno (ma allora che si deve dire delle navi quarantena predisposte dal precedente e anche da questo governo?), Letta ha dato segni di insofferenza. Di fronte alle interviste in cui il capo della Lega tornava a parlare di immigrazione, criticando la politica dell'esecutivo, il povero Enrico è sbroccato, invitando l'ex ministro dell'Interno a uscire dal governo. Un segno di nervosismo che forse non è dovuto solo all'andamento dei sondaggi, ma pure al fatto che Salvini, nelle interviste, candida Mario Draghi alla presidenza della Repubblica. Se davvero l'ex governatore della Bce la spuntasse e prendesse il posto di Mattarella, per Letta sarebbero dolori. L'uomo non lo ammetterà mai, ma in fondo alla poltroncina sul Colle ambisce anche lui ed è per questo che non solo è tornato da Parigi per prendersi la patata bollente del Pd, ma si sbraccia per allearsi con i 5 stelle. Il Quirinale è un boccone ambito e se proprio lui non ce la facesse potrebbe spingere per l'elezione di Paolo Gentiloni o di Dario Franceschini, due democristiani di sinistra come lui. In caso dovesse rinunciare alle ambizioni di diventare presidente della Repubblica, con uno dei due compari sullo scranno più alto della Repubblica, il Nipotissimo potrebbe prima o poi ambire a tornare a Palazzo Chigi. Già, non avendo terminato l'opera, Enrichetto ha una gran voglia di riprovarci. Per quanto ci riguarda, noi teniamo le dita incrociate affinché ciò non accada. Di sciagure ne abbiamo già tante, un'altra non ci serve.
Alberto Stefani (Imagoeconomica)
(Arma dei Carabinieri)
All'alba di oggi i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Chieti, con il supporto operativo dei militari dei Comandi Provinciali di Pescara, L’Aquila e Teramo, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia de L’Aquila, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un quarantacinquenne bengalese ed hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 19 persone, tutte gravemente indiziate dei delitti di associazione per delinquere finalizzata a commettere una serie indeterminata di reati in materia di immigrazione clandestina, tentata estorsione e rapina.
I provvedimenti giudiziari sono stati emessi sulla base delle risultanze della complessa attività investigativa condotta dai militari del NIL di Chieti che, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno fatto luce su un sodalizio criminale operante fin dal 2022 a Pescara e in altre località abruzzesi, con proiezioni in Puglia e Campania che, utilizzando in maniera fraudolenta il Decreto flussi, sono riusciti a far entrare in Italia diverse centinaia di cittadini extracomunitari provenienti prevalentemente dal Bangladesh, confezionando false proposte di lavoro per ottenere il visto d’ingresso in Italia ovvero falsificando gli stessi visti. L’associazione, oggi disarticolata, era strutturata su più livelli e si avvaleva di imprenditori compiacenti, disponibili a predisporre contratti di lavoro fittizi o società create in vista dei “click day” oltre che di di professionisti che curavano la documentazione necessaria per far risultare regolari le richieste di ingresso tramite i decreti flussi. Si servivano di intermediari, anche operanti in Bangladesh, incaricati di reclutare cittadini stranieri e di organizzarne l’arrivo in Italia, spesso dietro pagamento e con sistemazioni di fortuna.
I profitti illeciti derivanti dalla gestione delle pratiche migratorie sono stimati in oltre 3 milioni di euro, considerando che ciascuno degli stranieri fatti entrare irregolarmente in Italia versava somme consistenti. Non a caso alcuni indagati definivano il sistema una vera e propria «miniera».
Nel corso delle indagini nel luglio 2024, i Carabinieri del NIL di Chieti hanno eseguito un intervento a Pescara sorprendendo due imprenditori mentre consegnavano a cittadini stranieri documentazione falsa per l’ingresso in Italia dietro pagamento.
Lo straniero destinatario del provvedimento cautelare svolgeva funzioni di organizzazione e raccordo con l’estero, effettuando anche trasferte per individuare connazionali disponibili a entrare in Italia. In un episodio, per recuperare somme pretese, ha inoltre minacciato e aggredito un connazionale. Considerata la gravità e l’attualità delle esigenze cautelari, è stata disposta la custodia in carcere presso la Casa Circondariale di Pescara.
Nei confronti degli altri 19 indagati, pur sussistendo gravi indizi di colpevolezza, non vi è l’attualità delle esigenze cautelari.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, da anni, è impegnato nel fronteggiare su tutto il territorio nazionale il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, fenomeno strettamente collegato a quello dello sfruttamento lavorativo.
Continua a leggereRiduci