2022-06-24
L’autopsia di Sieferle all’Europa che si uccide
Rolf Peter Sieferle (IStock)
In «Finis Germania» il grande pensatore tedesco parla della sua nazione e del Vecchio continente, che disgregano la propria identità culturale. «Le persone si fanno saltare in aria per Allah. Perché non dovrebbero distruggere un ordine che non amano?».Continente. «Questo processo di universalizzazione e globalizzazione è probabilmente inevitabile. Dobbiamo essere chiari sul fatto che questo sarà accompagnato da innumerevoli attriti dolorosi», scriveva. «Molti tedeschi vorrebbero scomparire come popolo, disciolti nell’Europa o nell’umanità in generale. Altri popoli si opporranno vigorosamente a tale prospettiva. Non sarà armoniosa. La crisi dell’immigrazione è solo un segno premonitore di convulsioni che inghiottiranno tutto ciò che ora diamo per scontato». Fino a poco prima di morire, Sieferle era stato uno degli intellettuali tedeschi più rispettati, anche per via del suo impegno politico. Già esponente notevole della Lega tedesca degli Studenti socialisti (Sds), laureato in filosofia con una tesi su Marx che gli aveva procurato elogi importanti, si era distinto per una serie di scritti sui temi energetici e ambientali che gli erano valsi l’incarico di consulente sulla questione del cambiamento climatico del governo di Angela Merkel. Insomma, il nostro era uno di quelli che contano, e non certo un pensatore di destra. Poi, però, è accaduto qualcosa. Sieferle ha iniziato a notare lo sgretolamento di quella cultura che tanto gli stava a cuore, e a cui aveva offerto un contributo se non determinante di sicuro influente. Come accadde in Francia a Dominique Venner, anche Rolf Peter Sieferle ha intravisto la fine dell’Europa e la fine della sua nazione, la Germania. Nel suo archivio sono stati trovati i manoscritti di alcuni saggi straordinari per stile e roventi per contenuto, alcuni dei quali sono stati pubblicati postumi. L’editore Antaios diede alle stampe il più potente di questi scritti, Finis Germania, che ora viene tradotto per la prima volta in italiano da Settimo Sigillo, in una bella edizione curata da Francesco Coppellotti. La vicenda editoriale di questo saggio, ricostruita anni fa da Giulio Meotti, è stata strabiliante. Finis Germania finì in cima alle classifiche di vendita tedesche. Ndr e Suddeutsche Zeitung lo inserirono fra i libri del mese suscitando un putiferio micidiale. La stampa progressista impazzì, e Sieferle, benché defunto, finì nelle liste degli autori che non conviene leggere, quegli impresentabili sui quali, con fin troppo zelo, ci si accanisce anche oggi in Italia.In effetti, l’opera del pensatore tedesco non era (e non è, perché non ha perso anzi ha guadagnato in attualità) delle più facili da digerire. Quel che il lettore si trova in mano è un ritratto spietato di una civiltà putrescente, ottusa da un sistema e da un’ideologia che conducono all’autodistruzione. Come ebbe a ricordare Meotti citando dal testo originale, Finis Germania parla di una società «che non è più in grado di distinguersi dalle forze che la disgregano e che sta vivendo moralmente oltre i propri mezzi. Non è sostenibile. Attraverso la relativizzazione, sta distruggendo la propria identità culturale. E così mette fine a sé stessa». Il relativismo dominante è «un virus che può penetrare l’individuo e spezzare la sua identità in innumerevoli frammenti». Sieferle realizza un’autopsia: «Le persone si fanno saltare in aria per Allah. Perché non dovrebbero distruggere un ordine sociale che non amano e non comprendono? Forse la scomparsa dell’Europa è una lezione per altre civiltà industrializzate (come la Cina) e forse gli ultimi europei cercheranno rifugio all’estero».Agli occhi dello studioso, la Germania e tutto il Vecchio continente sono terra di polli. «Nietzsche aveva parlato del gregge, la cui morale caratterizza il mondo moderno - aveva davanti agli occhi un gregge di pecore, che forse viene pascolato persino da un pastore (più o meno buono). Oggi sembra che per descrivere tali ordinamenti morali sia più adeguata l’immagine del popolo dei polli», scrive Sieferle. «La sua prima caratteristica è la pronta disposizione alla paura, al panico di fronte a tutto ciò che ricorda una volpe anche nel più lontano dei modi». Non sono frasi che descrivono perfettamente la nostra condizione odierna? Non siamo forse dominati dalla paura, immersi in quella che Ulrich Beck ha definito «società del rischio» e dunque ossessionati (si è visto col Covid) dal cosiddetto rischio zero?«Dove si diventa più vecchi, dove le condizioni sono più stabili, dove il soccorso è più rapido sul posto, dove le maglie sono serrate più strettamente che nella società del rischio?», si chiede Sieferle. «Quanto più i resti dell’incertezza diventano piccoli, tanto più diventano insopportabili. Finché non si riesce ad approssimare ogni caso singolo alla media statistica, permane un elemento di pericolo, che tutte le dimostrazioni di media sicurezza non possono aiutare a superare».Come tutte le civiltà che perdono l’anima, siamo follemente interessati al corpo: «A partire dalla fine del XIX secolo abbiamo avuto qui uno strano rovesciamento dei valori. Il comando dello spirito sul corpo viene attaccato sistematicamente da due parti. In primo luogo il corpo viene considerato come luogo (potenziale) del piacere e del soddisfacimento, sicché la sua svalutazione appare come perdita del piacere. Lì dietro si può supporre allora una strategia di vecchi uomini malvagi che oltraggiano la sensibilità per esercitare sulla base dei corpi repressi il loro dominio tirannico. Contro di loro vale la proclamata ribellione dionisiaca della giovinezza nel nome dei sensi: ventre contro testa, corpo contro anima, sesso contro intelletto. In secondo luogo a questa rivalutazione del corpo corrisponde una svalutazione dello spirito».Concentrati sul corpo degli individui, non ci accorgiamo che sta andando in pezzi il corpo della nazione europea, devastato dall’immigrazione di massa (tema a cui Sieferle dedicò un altro scritto uscito postumo e pubblicato in Italia da Leg). «Una richiesta programmatica importante mira alla società multiculturale», spiega Sieferle, il quale legge il fenomeno da due punti di vista. «Multiculturalità intesa universalisticamente significa la riduzione degli uomini concreti a individui astratti, che poi devono essere inculturati e assimilati nel senso del programma civilizzatore. Scopo di questo progetto, nel quale si può riconoscere una continuazione della scrittura del “progetto più vecchio della modernità”, è la omogenizzazione culturale e materiale dell’umanità». Dunque, da una parte la multiculturalità indotta conduce all’appiattimento. Dall’altra parte, però, i fautori della mescolanza sostengono che sia importante preservare le particolarità delle varie culture che, tramite l’immigrazione di massa, si trovano a vivere sul suolo europeo. «Questa richiesta», chiarisce Sieferle, «mira (paradossalmente) a far si che una formazione culturale, cioè il popolo indigeno, debba rinunciare alla sua specifica identità a favore di altri gruppi di popoli. In entrambi i casi l’avversario del programma della multiculturalità è il popolo indigeno dei paesi industriali, la cui resistenza contro immigrazione e penetrazione eccessiva di elementi stranieri deve essere spezzata con una identificazione programmatica con fascismo/razzismo/radicalismo di destra».A Sieferle capitò esattamente questo: fu trattato da fascista, si tentò di sottoporlo all’oscuramento postumo. In parte, va detto, l’operazione è riuscita: gli hanno fatto scontare la colpa di aver detto la verità. Ma lui, a quel punto, era già altrove.
Jeffrey Epstein e Donald Trump (Ansa)
L'ad di SIMEST Regina Corradini D'Arienzo
La società del Gruppo Cdp rafforza il proprio impegno sui temi Esg e conferma anche la certificazione sulla parità di genere per il 2025.
SIMEST, la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha ottenuto l’attestazione internazionale Human Resource Management Diversity and Inclusion – ISO 30415, riconoscimento che certifica l’impegno dell’azienda nella promozione di un ambiente di lavoro fondato sui principi di diversità, equità e inclusione.
Il riconoscimento, rilasciato da Bureau Veritas Italia, arriva al termine di un percorso volto a integrare i valori DE&I nei processi aziendali e nella cultura organizzativa. La valutazione ha riguardato l’intera gestione delle risorse umane — dal reclutamento alla formazione — includendo aspetti come benessere, accessibilità, pari opportunità e trasparenza nei percorsi di crescita. Sono stati inoltre esaminati altri ambiti, tra cui la gestione degli acquisti, l’erogazione dei servizi e la relazione con gli stakeholder.
L’attestazione ISO 30415 rappresenta un passo ulteriore nel percorso di sostenibilità e responsabilità sociale di SIMEST, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, in particolare quelli relativi alla parità di genere e alla promozione di condizioni di lavoro eque e dignitose.
A questo traguardo si affianca la conferma, anche per il 2025, della certificazione UNI/PdR 125:2022, che attesta l’efficacia delle politiche aziendali in tema di parità di genere, con riferimento a governance, crescita professionale, equilibrio vita-lavoro e tutela della genitorialità.
Valeria Borrelli, direttrice Persone e organizzazione di SIMEST, ha dichiarato: «Crediamo fortemente che le persone siano la nostra più grande risorsa e che la pluralità di esperienze e competenze sia la chiave per generare valore e innovazione. Questi riconoscimenti confermano l’impegno quotidiano della nostra comunità aziendale nel promuovere un ambiente inclusivo, rispettoso e aperto alle diversità. Ma il nostro percorso non si ferma: continueremo a coltivare una cultura fondata sull’ascolto e sull’apertura, affinché ciascuno possa contribuire alla crescita dell’organizzazione con la propria unicità».
Con questo risultato, SIMEST consolida il proprio posizionamento tra le aziende italiane più attive sui temi Esg, confermando una strategia orientata a una cultura del lavoro sostenibile, equa e inclusiva.
Continua a leggereRiduci