
Dopo essere stata respinta dalla Francia, la nave delle Ong è ferma in prossimità delle coste maltesi, con 58 stranieri a bordo da giorni. Però su Parigi non piovono accuse di razzismo e disumanità.«Sulla nave crescono ansia e disperazione. Un uomo ha minacciato di buttarsi in mare». «Vogliamo porre fine a questo gioco sulle spalle di persone già vulnerabili e portare al più presto i 629 migranti in un porto sicuro italiano». Sono le dichiarazioni dell'equipaggio della nave Aquarius, quando, nel mese di giugno, il ministro dell'Interno Matteo Salvini le voleva negare l'attracco nei porti italiani. «Matteo Salvini e Danilo Toninelli si comportano da banditi», commentò il vate Roberto Saviano. Per non parlare del tragico viaggio alla volta di Valencia, dopo che la Spagna si offrì di dare asilo agli immigrati: le onde alte 5 metri, i profughi stremati, l'emergenza sanitaria.Ora, l'imbarcazione Aquarius 2 di Sos Méditerranée e Medici senza frontiere, che naviga senza più bandiera dopo che Panama (pare su pressione dell'Italia) le ha ritirato l'iscrizione al registro navale, è bloccata al largo di Malta, in acque internazionali. Nell'isola dovrebbe sbarcare i 58 migranti salvati qualche giorno fa, per poi farli redistribuire tra Germania, Portogallo, Francia e Spagna. Ma stavolta non c'è un ministro fascista e razzista contro cui puntare il dito. E, curiosamente, le condizioni di salute dei naufraghi a bordo non destano preoccupazione: «Ci sono persone con ustioni di secondo grado e una donna incinta di cinque mesi», ma è tutto normale, tutto sotto controllo. Forse perché stavolta alle titubanze delle autorità maltesi si aggiungono i timori dello stesso equipaggio della Aquarius. Che oggi è a tutti gli effetti una nave pirata e, quindi, corre il rischio di finire sotto sequestro nel momento in cui, dalle acque internazionali, passasse in quelle della Valletta. Insomma, per l'imbarcazione è lecito rimane al largo e trattenere a bordo i disperati, se lo scopo è evitare una disavventura giudiziaria.Certo, la presidente di Msf, Claudia Lodesani, ha lamentato una strumentalizzazione «per fini di propaganda. Si tra creando una crisi umanitaria alle porte dell'Europa e nessuno vuole risolverla. Chiediamo agli Stati di rimettere al centro la vita delle persone. Dateci una bandiera». Mancano, tuttavia, gli appelli accorati degli intellò, le magliette rosse delle Brigate Rolex, i rimproveri dei governi umanitari a targhe alterne e con i porti degli altri. C'è qualche sfogo degli attivisti, riportato da qualche testate più sensibile al tema. Il Manifesto, ad esempio, riferisce le dichiarazioni di uno dei volontari, Alessandro Porro: «Non si era mai visto che a una nave viene tolta la bandiera per ben due volte in un mese. È in corso un'operazione per fermarci, per togliere di mezzo il soccorso messo in atto da civili». E se da un lato, più che sull'emergenza dei profughi, stavolta si vuole porre l'accento sulla necessità di evitare che la nave degli attivisti venga di nuovo bloccata (e dal Mediterraneo spariscano definitivamente le tracce delle Ong), dall'altro forse gli aedi dell'invasione non vogliono andarci giù troppo pesanti con Malta. La quale, in effetti, può sempre tornare utile nella madre di tutte le battaglie, quella contro il governo gialloblù: nell'ultima decade di agosto, era stata La Valletta a definire «disumana» l'Italia.Ma soprattutto, stupisce che non siano piovuti strali contro il presidente francese Emmanuel Macron, che è stato il vero artefice della crisi giunta ora all'acme. Qualche giorno fa, l'inquilino dell'Eliseo aveva negato ad Aquarius 2 l'attracco a Marsiglia, nonostante alla guida della nave ci siano due Ong francesi. Come riferisce Reuters, fra l'altro, i tre quarti dei suoi concittadini, con i quali ultimamente Macron non è esattamente in luna di miele, approvano il modo in cui il presidente ha gestito la questione. La Lodesani, di Msf, si è limitata a osservare che «la vita umana non è più al centro delle politiche dei governi, che si tratti di Macron, Viktor Orbán o Salvini». Oggi, dunque, della sfida a viso aperto al Viminale, in cui i volontari non si erano fatti scrupolo di usare come mezzo di pressione i migranti, è rimasto un asciutto comunicato che se la prende genericamente con i potenti dell'Europa. A questo si aggiunge solamente una campagna su Twitter, lanciata da Sos Méditerranée e Medici senza frontiere: sono gli hashtag #SaveAquarius e #SaveRescueAtSea, con i quali si invita «la società civile a mobilitarsi». Stavolta, però, la moral suasion non è incentrata sull'accoglienza, anche perché l'accordo su come smistare le persone raccolte al largo della Libia esiste già. Da salvare, appunto, non sono i migranti, ma gli stessi salvatori.Così, dopo mesi di peana buonisti di chi ci implorava di «restare umani», dopo pletore di personaggi pop, dal rapper Gemitaiz a chef Rubio, tutti indignati contro Salvini, i benefattori delle Ong e gli opinion leader della sinistra non hanno nulla da dire su Malta, nulla da dire su Macron. L'uomo che doveva salvare l'Unione europea, a picco nei sondaggi, predica bene e razzola male: ci fa chiamare «vomitevoli» dal portavoce del suo partito, ci ricorda che i nostri sono i porti sicuri più vicini alla Libia, ma poi serra i suoi attracchi e di fatto lascia che associazioni private nate all'ombra della Tour Eiffel facciano i loro comodi nel Mar Mediterraneo, scaricando sulle nostre spalle il peso di un'emergenza umanitaria che peraltro è stata innescata da Parigi e dalle sue geniali campagne belliche in Nordafrica.Oggi abbiamo scoperto che un'imbarcazione con a bordo i migranti può restare ferma in acque internazionali per diversi giorni, se bisogna impedirne il sequestro. Oggi il maltempo e le condizioni di salute delle persone a bordo non preoccupano nessuno, anche se ci sono donne incinte e ustionati. Oggi la priorità non è far sbarcare gli «scheletrini», ma restituire una bandiera alla nave dei pirati.
Antonio Filosa
Filosa: sorpasso di Leapmotor. Poi smentita e controsmentita. Il duello continuerà.
Ursula von Der Leyen (Ansa)
I costruttori apparentemente tranquillizzati dall’incontro con Ursula Von der Leyen che assicura: punteremo sulla neutralità tecnologica e a breve rivedremo lo stop ai motori termici. Di concreto però non c’è nulla. Intanto l’Unione si spacca sugli obiettivi climatici 2040.
Bologna, i resti dell'Audi rubata sulla quale due ragazzi albanesi stavano fuggendo dalla Polizia (Ansa)
- Due ragazzi alla guida di un’Audi rubata perdono il controllo scappando dalle volanti a Bologna: schianto fatale con un lampione. Un testimone: «Sarà andato a 150 all’ora, le pattuglie erano lontane». Ma Lepore attacca: «Aspettiamo che ci dicano com’è andata».
- Monfalcone, africano accusato di violenza sessuale. Cisint: «Va rimandato a casa sua».
Lo speciale contiene due articoli.
La Global Sumud Flotilla. Nel riquadro, la giornalista Francesca Del Vecchio (Ansa)
Censurata la cronista Francesca Del Vecchio: «Non volevo essere addomesticata».