Boom di fatturato per Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana. All’avanguardia pure nella ricerca.
Boom di fatturato per Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana. All’avanguardia pure nella ricerca.Mentre in Europa si discute di portare la carne sintetica sulle nostre tavole, la più grande azienda agricola d’Italia cresce e prospera con numeri e risultati record. Il gruppo Bf, nato dalla storica Bonifiche Ferraresi, nel 2022 ha registrato un utile di 9.300.000 euro, contro i 600.000 di profitti netti dello scorso anno. Il valore della produzione, quindi il fatturato, si è attestato a 1,12 miliardi, il 316% in più rispetto all’anno passato, quando l’esercizio aveva chiuso a 269 milioni. In rialzo del 256% a 57 milioni il margine operativo lordo (Ebitda), che nel 2021 era stato di 16 milioni. «La crescita è imputabile alla variazione del perimetro di consolidamento, oltre agli effetti di integrazione con le società partecipate» spiega l’azienda in una nota. «Cai e le sue società controllate - incluse nel perimetro di consolidamento per dodici mesi nel 2022 e per tre mesi nel 2021 - hanno contribuito al valore della produzione consolidato per 970 milioni di euro (quindi complessivamente per l’87% del totale valore della produzione), rispetto ai 168 milioni del 2021». Si dimostra come Bf sia in grado di aggregare le eccellenze del settore per renderle sempre più efficienti e produttive. Federico Vecchioni, ad dell’azienda, ha fatto entrare nella società tante nuove realtà, tra queste: il pastificio Fabianelli, il Consorzio Agrario Nordest Società cooperativa, la Bia spa e la Zooassets spa. L’azienda che nasceva nel 1871 per operare nella «bonifica di laghi, nell’acquisto di paludi e terreni nelle vicinanze di Ferrara», nei decenni è cresciuta trasformandosi. Dal 1942, quando in Bonifiche Ferraresi entra Banca d’Italia, acquistandone la maggioranza del capitale sociale, fino al 2014, si sono occupati di coltivazione dei terreni di proprietà e di commercializzazione dei prodotti secondo un modello tradizionale di agricoltura. L’azienda ora è cresciuta tirando dentro nuove attività e servizi, ma il cuore dell’impresa rimane sempre lo stesso. Bonifiche Ferraresi rimane l’anima del gruppo: attiva nella coltivazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari, la società, con sede a Jolanda di Savoia (Fe), è proprietaria ovvero titolare di altri diritti dei terreni presenti nelle tenute delle province di Ferrara, Arezzo, Oristano e Grosseto, per un complessivo di circa 7.750 ettari che ne fanno la più grande azienda agricola italiana per superficie agricola utilizzata.Negli ultimi anni, Bonifiche Ferraresi è passata da azienda agricola produttrice di commodities a un’azienda verticalizzata orientata al consumatore, più evoluta ed innovativa, in grado di generare valore attraverso il presidio di tutta la filiera agro industriale.Le migliori pratiche della tradizione agricola italiana unite alle ultime innovative tecniche di precision farming applicate sui suoi terreni hanno permesso al Gruppo Bf di portare sulle tavole degli italiani una gamma di prodotti 100% Made in Italy, tracciabili e trasparenti. L’esperienza di Bf è la dimostrazione di come l’agricoltura italiana possa essere protagonista donando agli italiani qualità e garanzia. Insomma tecnologia e ricerca applicate alla tradizione, ma anche sostenibilità. L’agricoltura italiana è già tra le meno inquinanti al mondo, ma si impegna per esserlo ancora di più. Bf alla fine dello scorso anno ha avviato insieme ad Eni, un progetto per recuperare terreni marginali coltivando colture oleaginose da trasformare in combustibili sostenibili nelle raffinerie del cane a sei zampe. A questa operazione di aggiunge lo sviluppo di una partnership strategica ed esclusiva di lungo termine tra Cva - Compagnia valdostana delle acque e Bf (Bonifiche Ferraresi) e i rispettivi gruppi societari per la realizzazione e la gestione di impianti agrivoltaici. Quella di Bf è quindi una realtà importante su cui bisognerebbe puntare. In Europa purtroppo si preferisce investire in altro. Bruxelles ha investito nell’ambito del programma Horizon Europe (Orizzonte Europa) dando il via per il 2023-2024 a un tema di ricerca da 7 milioni di euro dal titolo «Carne sintetica e prodotti ittici sintetici - situazione attuale e prospettive future nell’Ue». Giant Leaps, un progetto che vede la partecipazione di un vasto consorzio di ricerca (34 enti in totale) cui hanno aderito, oltre a 13 Paesi Ue, anche organizzazione di Stati Uniti, Canada, Svizzera e Regno Unito, a partire dal 2021 ha ricevuto 10,3 milioni di euro dalla Ue. Per l’Italia, sta contribuendo l’Università Federico II di Napoli.Sul sito si legge in maniera chiara che l’obiettivo è quello di «sostituire il consumo di proteine animali tradizionali nelle diete europee in modo che il 50% dell’apporto alimentare totale di proteine derivi da fonti proteiche alternative - come piante, microalghe, insetti e proteine monocellulari - entro il 2030».
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)
Alla vigilia del vertice di Bruxelles che deciderà il destino dell’auto Ue, la casa italo-francese vende lo stabilimento di Cento dove si realizzano motori e annuncia nuovi stop della produzione a Melfi e Cassino. Intanto l’ad Filosa chiede incentivi e flirta con Trump.
2025-09-12
Dimmi La Verità | Marco Pellegrini (M5s): «Ultimi sviluppi delle guerre a Gaza e in Ucraina»
Ecco #DimmiLaVerità del 12 settembre 2025. Il capogruppo del M5s in commissione Difesa, Marco Pellegrini, ci parla degli ultimi sviluppi delle guerre in corso a Gaza e in Ucraina.
(IStock)
Nuovi emendamenti al ddl: «Il suicidio assistito mai a carico dello Stato». Ira dei dem: «Così è impossibile una mediazione».