2025-03-23
La tecnologia ci impone nuovi Politecnici
Nel sistema economico italiano cresce la domanda di specializzazione per formare persone che stiano al passo con novità come l’Ia. Servono università che non solo educhino e facciano ricerca, ma che siano pure al servizio del territorio. Attirando capitali stranieri.Nel mondo c’è una rivoluzione tecnologica. Sono secoli che ce ne sono continuamente? Sì, ma la discontinuità di quella in atto è molto forte e ha un elevato potenziale selettivo, negativo o positivo, sulla competitività economica: questa va super-innovata inserendo nelle priorità nazionali un progetto di potere cognitivo diffuso socialmente.Primo punto: stiamo entrando in un’età definibile come «cibernazione», cioè di una interazione sempre più intima tra menti umane e artificiali. Le seconde stanno evolvendo più velocemente delle prime, generando un rischio di neo-analfabetismo e povertà per gap conoscitivo a danno di chi non sa interagire con, o usare, l’Intelligenza artificiale e dintorni. Punto secondo: ci sono nuovi problemi che impongono nuove soluzioni tecnologiche come l’adattamento al rischio climatico, l’invecchiamento di infrastrutture e strutture che ne richiede di nuove o rifacimenti, la mobilità delle carriere aziendali in relazione all’evoluzione della concorrenza, la domanda crescente di benessere economico e medico, la sicurezza civile e militare, ecc. Punto terzo: la specificità del modello economico italiano è l’elevato numero di piccole imprese che producono un’enorme varietà merceologica, rilevabile nei numeri del suo export globale.L’Italia è prima o seconda nel mondo per tale varietà produttiva. La logica standard sarebbe quella di ingrandire le imprese. Ma riuscire a farlo per migliaia di piccole aziende, tra cui molte artigiane, in tempi utili per evitare la loro crisi in relazione a una concorrenza mondiale più forte per scala (e quindi per capitale di investimento) ha bassa probabilità, pur possibile per un certo numero di loro. Ma solo con questo metodo c’è un rischio di deindustrializzazione. Pertanto va cercato un ingrandimento delle piccole e micro-imprese non solo, o tanto, sul piano della loro scala, ma via qualificazione tecnologica delle stesse. Cioè l’adozione di tecnologie che permettono alle piccole di fare grandi cose nel mercato mondiale (e maggiori profitti).C’è una risposta all’emergente domanda di qualificazione competitiva per il sistema italiano? C’è: in primis, potenziare i Politecnici esistenti e crearne di nuovi dotandoli della terza missione, dove la prima è l’insegnamento, la seconda la ricerca e la terza è il servizio al territorio; in secondo luogo, togliere qualsiasi barriera tra imprese e Università, favorendone l’interazione; terzo, creare una concorrenza tra Università, passo che implica l’abolizione dei concorsi nazionali per docenti e ricercatori universitari sostituendoli con selezioni fatte dai singoli dipartimenti delle Università stesse costretti dalla concorrenza a scegliere talenti veri, forse anche abolendo il valore legale della laurea che è un’anticaglia; quarto, qualificare meglio i dottorati di ricerca - terzo livello di laurea dopo quella basica e il successivo master - portandoli allo standard più elevato nel mondo; infine, creare programmi di super-attrazione per docenti e discenti da tutto il globo.La terza missione? Unire la ricerca della massima avanguardia scientifica mondiale con il servizio al territorio. Esempi: un Comune vuole fare una mappa elettronica aggiornabile via immagini satellitari con ampia capacità di raccogliere molteplici dati del suo territorio. Oppure una associazione di agricoltori vuole un monitoraggio continuo biochimico e climatico di un dato territorio con specificità che richiedono approfondimenti dei monitoraggi generali e una famiglia specializzata di sensori, tra cui la sicurezza idrogeologica. Un’azienda artigiana di sette persone ha individuato un sistema di stampanti di oggetti fisici ma ha bisogno di laboratori più evoluti per sperimentarli ed eventualmente creare le certificazioni brevettuali. Un’altra di dieci persone ha bisogno di rendere globale il suo marketing non più solo via fiere. Un’altra ancora, un po’ più grande, ha bisogno di robotizzare i mezzi che produce. Una start up (esempio reale) in chirurgia robotica scopre che il suo robochirurgo sarebbe perfetto per le missioni spaziali, lunari e verso Marte: deve migrare in America per trovare capitali e laboratori di sperimentazione e certificazione, come ora è prassi per parecchie start up innovative (vedi Rapporto Draghi)? Non dovrebbe, per la tutela della ricchezza nazionale. E potrebbe restare in Italia entro un programma di relazione con un Politecnico evoluto che è anche in relazione con fondi di venture capital, attirando quelli più grossi (americani o altri). Il punto finanziario principale è che l’aumento della varietà e la scala dei luoghi del potere cognitivo tende ad attrarre capitali dal mondo amplificando la qualificazione che poi è riversabile sul territorio entro la terza missione (finanza circolare). Questa vitalità favorirebbe, poi,. la formazione continua di massa via programmi dedicati o telematici, o in presenza o misti: non solo dire, ma mostrare concretamente alla gente che studiare continuamente porta soldi. E pure eccitazione e una vita mobile.Realistico? Vedo che il governo sta iniziando a muoversi verso questa direzione con limiti, però, di bilancio e, forse, di inerzia delle abitudini di un tempo precedente la rivoluzione in atto. Ma segnalo che lo scenario detto, pur solo accennato, è attrattivo per il capitale di investimento privato per creare o espandere Politecnici. L’enfasi sulla terza missione sarebbe certamente un volano stimolante per capitali sostenuti da associazioni industriali, agricole e dintorni nonché fondazioni. L’enfasi sulla qualificazione continua dei lavoratori dovrebbe essere interesse anche dei sindacati. In conclusione: se hai un problema, la tecnologia è la soluzione ma deve essere sostenuta da una robusta formazione filosofica e di scienze sociali. In sintesi: futurizzazione.www.carlopelanda.com
«Ci sono forze che cercano di dividerci, di ridefinire la nostra storia e di distruggere le nostre tradizioni condivise. La chiamano la cultura woke». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un video messaggio al gala 50esimo anniversario della National Italian American Foundation a Washington. "È un tentativo di cancellare la storia fondamentale degli italoamericani e di negare il loro posto speciale in questa nazione. Non glielo permetteremo. Il Columbus Day è qui per restare», ha aggiunto il presidente del Consiglio ringraziando Donald Trump per aver ripristinato quest'anno la celebrazione.
Continua a leggereRiduci
L'amministratore delegato e direttore generale di Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma premiato a Washington
L’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane ha ricevuto il Premio Dea Roma della National Italian American Foundation per il contributo alla modernizzazione delle infrastrutture di trasporto e alla crescita sostenibile del Paese.
La NIAF (National Italian American Foundation) ha conferito a Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane, il Premio NIAF Dea Roma come leader nell’eccellenza ingegneristica per la crescita nazionale e l’infrastruttura sostenibile.
La cerimonia si è svolta sabato 18 ottobre 2025 durante il Gala del 50° Anniversario della NIAF, all’Hotel Washington Hilton di Washington D.C. negli Stati Uniti d’America. Il riconoscimento è stato assegnato per evidenziare il ruolo cruciale svolto da Donnarumma nella trasformazione e modernizzazione delle infrastrutture di trasporto italiane, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
«È un vero onore ricevere questo premio che ho il piacere di dedicare a tutti gli italiani che creano valore sia nel nostro Paese che all’estero e diffondono principi volti a generare competenze specifiche nell’ambito dell’ingegneria, della tecnologia e dell’innovazione. Nel Gruppo FS Italiane abbiamo avviato quest’anno un Piano Strategico da 100 miliardi di euro di investimenti che rappresenta un motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese». ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma.
Sotto la guida di Donnarumma, il Gruppo FS sta promuovendo importanti progressi nello sviluppo di linee ferroviarie ad Alta Velocità e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo a collegare le comunità italiane e a supportare gli obiettivi ambientali nazionali. Il Piano Strategico 2025-2029 include diversi interventi per migliorare la qualità del servizio ferroviario, costruire nuove linee ad alta velocità e dotare la rete del sistema ERTMS per garantire maggiore unione fra le diversi reti ferroviarie europee. Più di 60 miliardi è il valore degli investimenti destinati all'infrastruttura ferroviaria, con l'obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare l’esperienza di viaggio. Questo comprende l’attivazione di nuove linee ad alta velocità per collegare aree non ancora servite, con l'obiettivo di aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità. Sul fronte della sostenibilità, inoltre, il Gruppo FS - primo consumatore di energia elettrica del Paese con circa il 2% della domanda nazionale – si pone l’obiettivo di decarbonizzare i consumi energetici attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo FS, e di circa 2 GW entro il 2034. Fondamentale è anche il presidio internazionale, con una previsione di crescita del volume passeggeri pari al 40%.
Il Gruppo FS ha infatti inserito lo sviluppo internazionale tra le sue priorità, destinando una quota significativa degli investimenti al rafforzamento della propria presenza oltre confine. L’obiettivo è consolidare il posizionamento del Gruppo in Europa, ormai percepita come un’estensione naturale del mercato domestico, e promuovere una rete ferroviaria sempre più integrata e in linea con i principi della mobilità sostenibile.
Continua a leggereRiduci