
Attraverso il Ticino, verrebbero rispediti nel nostro Paese immigrati giunti nella Confederazione anche da altre zone d'Europa. Gli avvocati che li assistono: «Ottenere asilo da Berna è come scalare l'Everest». L'Ue non può dire nulla: è un problema di Roma. «Qui in Svizzera i migranti non li vogliono. Respingiamo anche i minori». Fuori dai denti, l'avvocato Paolo Bernasconi torna a denunciare - in una intervista al Corriere della Sera - la politica elvetica in tema di immigrazione: «C'è qualcosa che non funziona se siamo il Paese più ricco del mondo e non riusciamo a garantire i diritti fondamentali di questa gente che scappa dalla guerra, sì, ma pure dalla fame. Diciamo la verità: in Ticino è più facile ottenere un permesso di dimora o lavoro come prostituta che come richiedente asilo».Confermata dunque la politica anti migranti della Svizzera. Il Paese non è uno Stato membro dell'Ue ma persegue una politica europea basata su accordi settoriali bilaterali e a proposito di immigrati fa riferimento a un trattato firmato nel 1998 che, però, è ormai stato superato dagli accordi di Schengen e Dublino. Quindi in Europa confini e nazioni sono diversi come diversa è la loro sovranità, che spesso contrasta con il modello Ue, un modello che se non rispettato vorrebbe dimostrare che non sempre chi comanda in casa sua fa gli interessi dei suoi cittadini. Noi siamo un Paese nel mirino dell'Ue perché il sovranismo sbandierato dal governo M5s-Lega sarebbe nocivo non soltanto per l'Italia ma per tutta l'Europa. Un sovranismo che farebbe degli immigrati la vittima sacrificale. E così, quando il ministro dell'Interno leghista, Matteo Salvini, diceva «è finita la pacchia» o «nessuno può trattarci come il campo profughi europeo», tutti si scagliavano contro i toni aggressivi da «fascista» e da campagna elettorale per aizzare il popolo ai danni degli stranieri, ma soprattutto toni irrispettosi verso il modello europeo accogliente e solidale. Ma nessun rimprovero dall'Ue, però, è mai arrivato a chi ha sempre «chiuso a chiave» i confini come la Svizzera o a chi ipocritamente, come la Francia, che in Europa parla di accoglienza e definisce «vomitevole» la politica di Roma, dal 2017 ha respinto più di 48.000 immigrati alle frontiere con l'Italia, comprese donne e bambini. Nell'intervista al Corriere della Sera l'avvocato Bernasconi, nato a Lugano, già collaboratore di Giovanni Falcone, per 27 anni nel comitato internazionale della Croce Rossa, denuncia «i diritti negati» in un Paese che ha sempre «scaricato» gli immigrati all'Italia. «Qui non li vogliono, diciamoci la verità. Il nostro ministro della Giustizia ticinese dichiara che “dobbiamo rimandarli tutti al Sud", che poi vuol dire quasi sempre in Italia. E le guardie di confine si adattano: aprono le porte, li cacciano, più spesso di notte ma anche di giorno». L'estate scorsa un'inchiesta di Sky Tg24 - il cui dossier era stato consegnato al Viminale - aveva dimostrato che 1.000 immigrati erano stati riammessi in Italia e tutti respinti dalla Svizzera, anche quelli mai passati in Italia ma sbarcati in Germania. Avviene soprattutto di notte o nel fine settimana, ovvero quando gli uffici per le identificazioni sono chiusi. Immediata fu la reazione di Salvini: «Nessuno può permettersi di trattare il nostro Paese come il campo profughi dell'Europa: abbiamo rialzato la testa e non intendiamo abbassarla». Dall'Europa però nessun segnale né rimprovero per uno Stato sovrano come la Svizzera che difende la sua comunità. Anzi, quest'estate, l'Italia a Bruxelles era isolata mentre i partner europei se ne approfittavano: i casi di Claviere e Ventimiglia, il tentato blitz di Angela Merkel coi charter pieni di clandestini e i respingimenti al confine austriaco ne furono la dimostrazione. Eppure Bernasconi rivela particolari choccanti: «Faccio parte di una rete di avvocati italosvizzeri che si occupa di questi problemi. Siamo una ventina e le posso assicurare che ne abbiamo di persone che ci raccontano di respingimenti discrezionali. Le guardie spesso decidono della vita di una persona guardandola in faccia, senza criterio. Ti cacciano e pazienza se hai qui la famiglia, se è qui che volevi venire, se si violano i diritti fondamentali dell'uomo». La rete degli avvocati citata da Bernasconi è legata all'Asgi, Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione, che serve soprattutto per seguire i casi di espulsione sbagliati. Tra i «riammessi» (così si chiamano i respinti nelle carte elvetiche) emergono spesso storie di minorenni non accompagnati. «Trovo che sia da criminali prendere una ragazzina e piazzarla su un treno per l'Italia, sola, di notte». Fra maggio 2016 e aprile 2018 la Svizzera ha «riammesso» in Italia 6.286 minori soli. Nel 2017 la segreteria di Stato della migrazione ha respinto 12.110 migranti e la maggioranza dei respingimenti è stata verso la penisola italiana. Chiosa Bernasconi: «Ottenere l'asilo in Svizzera è come scalare l'Everest. Ce la fanno in pochissimi». Insomma, la Svizzera «fa la Svizzera» (regole ferree applicate con massima rigidità) e difende senza ipocrisia i suoi cittadini dall'invasione, mentre nel frattempo l'Italia viene additata dall'Europa per il suo sovranismo rischioso per la politica, per l'economia e addirittura per la salute. Per la verità, grazie al Censis, da venerdì sappiamo che gli italiani sono in preda anche ad un «sovranismo psichico» che li rende oltre che delusi per il mancato cambiamento, «imbozzolati dentro una fragilità che è ormai antropologica», rancorosi e cattivi alla ricerca di un capro espiatorio, generalmente i migranti. E così se il sovranismo politico, scelto e votato dai cittadini, anche se come ha affermato qualche sera fa in tv l'ex magistrato Gianrico Carofiglio «gli elettori negli ultimi tempi non hanno dato un'ottima prova di sé», è una tragedia da combattere, quello psichico renderebbe gli italiani paranoici tanto da vedere gli immigrati anche dove non ci sono.
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Scandalo nel settore energetico: tangenti per 100 milioni ai funzionari della società pubblica del nucleare. Cinque arresti. Volodymyr Zelensky perde la faccia. Mosca attacca: «Soldi europei sottratti dal regime ucraino». Berlino: «Preoccupati, ora vigileremo».
Un nuovo scandalo di corruzione travolge Kiev, mettendo in crisi la credibilità del governo nel pieno della guerra contro la Russia e accendendo le tensioni con gli alleati occidentali. Il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto e ottenuto le dimissioni del ministro della Giustizia German Galushchenko e della ministra dell’Energia Svitlana Grynchuk, dopo averli accusati di aver perso la fiducia necessaria per restare nei loro incarichi. La decisione è arrivata dopo settimane di tensioni e indagini sul sistema energetico nazionale, già sotto pressione per i bombardamenti e le difficoltà economiche.
Getty images
Secondo il racconto dei media mainstream, l’Italia in mano al governo di centrodestra doveva finire in bancarotta, Londra poteva regredire al Medioevo dopo aver lasciato l’Ue e Trump avrebbe fatto saltare i mercati globali: non ne hanno presa una.
Lo scandalo sulla Bbc, gloriosa emittente televisiva britannica scoperta «con le mani nella marmellata» a falsificare il racconto degli eventi del 6 gennaio 2021 di fronte a Capitol Hill in modo da far credere che Donald Trump avesse esplicitamente esortato i manifestanti ad assaltare il Campidoglio, ci obbliga a farci una domanda: quale credibilità hanno i mezzi di informazione in Italia?
Guardiamo al racconto che viene fatto dell’episodio sui nostri media: una difesa ad oltranza. Talvolta spudorata; talaltra più misurata. Si fa fatica a comprendere cosa sia veramente successo. Quando anche i vertici della Bbc trovano il coraggio di dimettersi per la gravità di quanto avvenuto, i nostri mezzi accorrono in amorevole soccorso. Se dovessimo ancora una volta valutare la credibilità sulla base del modo in cui viene raccontata questa storia, il giudizio non sarebbe positivo. Ma quanti credono in Italia che Trump abbia effettivamente avuto un ruolo attivo su quanto avvenuto il 6 gennaio 2021 a Capitol Hill?
Jeffrey Epstein e Donald Trump (Ansa)
Divulgate dai democratici alcune email del finanziere pedofilo: «Donald a casa mia per ore con una ragazza». «Una falsità».
Mentre andava in soccorso di Benjamin Netanyahu, Donald Trump è dovuto tornare a fronteggiare il caso Epstein. Ieri, i componenti dem della Commissione Vigilanza della Camera statunitense hanno pubblicato un messaggio del 2019, in cui il finanziere morto suicida sosteneva che l’attuale presidente americano «sapeva delle ragazze». È stato inoltre reso pubblico un altro messaggio, datato 2011, in cui Epstein affermava che una vittima - il cui nome appare segretato - «aveva trascorso ore» in casa sua con Trump. «I democratici hanno fatto trapelare selettivamente delle email ai media liberal per creare una falsa narrazione volta a diffamare il presidente Trump», ha commentato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.
L'ad di SIMEST Regina Corradini D'Arienzo
La società del Gruppo Cdp rafforza il proprio impegno sui temi Esg e conferma anche la certificazione sulla parità di genere per il 2025.
SIMEST, la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha ottenuto l’attestazione internazionale Human Resource Management Diversity and Inclusion – ISO 30415, riconoscimento che certifica l’impegno dell’azienda nella promozione di un ambiente di lavoro fondato sui principi di diversità, equità e inclusione.
Il riconoscimento, rilasciato da Bureau Veritas Italia, arriva al termine di un percorso volto a integrare i valori DE&I nei processi aziendali e nella cultura organizzativa. La valutazione ha riguardato l’intera gestione delle risorse umane — dal reclutamento alla formazione — includendo aspetti come benessere, accessibilità, pari opportunità e trasparenza nei percorsi di crescita. Sono stati inoltre esaminati altri ambiti, tra cui la gestione degli acquisti, l’erogazione dei servizi e la relazione con gli stakeholder.
L’attestazione ISO 30415 rappresenta un passo ulteriore nel percorso di sostenibilità e responsabilità sociale di SIMEST, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, in particolare quelli relativi alla parità di genere e alla promozione di condizioni di lavoro eque e dignitose.
A questo traguardo si affianca la conferma, anche per il 2025, della certificazione UNI/PdR 125:2022, che attesta l’efficacia delle politiche aziendali in tema di parità di genere, con riferimento a governance, crescita professionale, equilibrio vita-lavoro e tutela della genitorialità.
Valeria Borrelli, direttrice Persone e organizzazione di SIMEST, ha dichiarato: «Crediamo fortemente che le persone siano la nostra più grande risorsa e che la pluralità di esperienze e competenze sia la chiave per generare valore e innovazione. Questi riconoscimenti confermano l’impegno quotidiano della nostra comunità aziendale nel promuovere un ambiente inclusivo, rispettoso e aperto alle diversità. Ma il nostro percorso non si ferma: continueremo a coltivare una cultura fondata sull’ascolto e sull’apertura, affinché ciascuno possa contribuire alla crescita dell’organizzazione con la propria unicità».
Con questo risultato, SIMEST consolida il proprio posizionamento tra le aziende italiane più attive sui temi Esg, confermando una strategia orientata a una cultura del lavoro sostenibile, equa e inclusiva.
Continua a leggereRiduci






