2020-03-05
La sterlina debole rallenta Londra. Dieci prodotti per reagire alla crisi
Le aziende inglesi globalizzate, già alle prese con la Brexit, subiranno gli effetti del coronavirus. Bene giochi, infrastrutture ed energia, mentre aerei e grande distribuzione soffrono. Comprare ora può rivelarsi un affare.Non c'è pace per la Gran Bretagna e non solo per l'abbandono di Harry e Meghan Markle alla vita della real casa. La crisi improvvisa innestata dall'effetto coronavirus in quasi tutti i continenti ha toccato per ora solo marginalmente la Gran Bretagna con 40 casi di contagio che sono quasi nulla rispetto agli oltre 2.000 in Italia. Ma la Borsa inglese ha comunque fortemente risentito dello shock con una delle peggiori performance negative in Europa da inizio anno poiché nel listino inglese moltissime società quotate sono «globali» e il rischio di una recessione mondiale preoccupa e non poco gli investitori. «A pagarne maggiormente le conseguenze sono state alcune delle società cosiddette “valute" ovvero quelle che pagano i maggiori dividendi», dice Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert, «a dimostrazione che investire è un'arte complessa e non esistono ricette facili come spieghiamo ai risparmiatori, attuando le nostre strategie consigliate da consulenti indipendenti: non solo diversificazione di strumenti ma anche di strategie».La perdita di forza della Borsa inglese è iniziata in realtà con la Brexit che ha provocato soprattutto una svalutazione della sterlina che ancora non si è ricomposta (nonostante il forte recupero negli ultimi mesi) e che ha significato un -15% del potere di acquisto contro l'euro dall'esito del referendum del giugno 2016.«Le obbligazioni governative in sterlina (i Gilts britannici)», continua Gaziano, «sono comunque risaliti grazie anche qui all'azione simultanea del calo dei rendimenti, mentre sul mercato azionario naturalmente l'effetto coronavirus ha penalizzato soprattutto le società di trasporto aereo come Easyjet (-19,9% da inizio anno) e il retail (Tesco). Più resistenti e decorrelate le società legate alle infrastrutture o alle forniture elettriche e fra i campioni del listino inglese di distingue Game workshop (+732% negli ultimi tre anni), un'azienda di Nottingham specializzata in giochi da tavola di tipo fantasy (come Warhammer) e di miniature da dipingere. Un'azienda che in pochi anni ha aperto negozi in tutto il mondo conquistando legioni di clienti di tutte le età e in tutti i continenti con tassi di crescita eccezionali».Per chi, però, non vuole azzardarsi a comprare direttamente azioni di sua maestà, ci sono molti fondi ed Etf che puntano su Londra e dintorni. iShares, emittente di Etf che fa parte della galassia Blackrock, ad esempio, offre ben quattro prodotti di questo tipo come l'iShares Uk property che punta sull'immobiliare (+8,7% in tre anni), e l'iShares core Uk gilts che investe sull'obbligazionario (+11,9%). Al momento, va detto, i prodotti che puntano sull'azionario sono in difficoltà: l'iShares Uk dividend in tre anni ha ceduto il 9,51% e l'iShares core ftse 100 ucits ha guadagnato solo l'1,29%. Anche l'Ubs msci Uk eur hedged ha ceduto il 3,45%. I più coraggiosi, però, potrebbero rischiare nella speranza di comprare a prezzi di saldo in attesa che il mercato azionario esca da questa impasse. Attenzione, però, sempre meglio farlo con l'aiuto di un consulente per evitare brutte sorprese.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)