2024-12-11
La Schlein cavalca la crisi della Merloni innescata dal Pd quand’era al governo
La dem usa le chiusura di Beko contro la Meloni, ma i guai sono nati con la sinistra. Tavolo al Mimit: un altro mese per il piano.«Il governo ci sta mentendo e adesso deve dirci la verità», così il segretario del Pd Elly Schlein poche ore fa tambureggiava a Siena alla presenza di qualche decina di lavoratori della Beko in attesa del tavolo con il Mimit. Peccato che nella sua rinnovata veste barricadera, settimana scorsa il leader democratico era a Pomigliano per difendere i dipendenti Trasnova vittima di Stellantis, Elly c’azzecchi poco o nulla. È una questione di stile, vallo a dire a un cassintegrato che per vestirti ti serve l’armocromista e che quando devi attaccare qualcuno della famiglia Elkann all’improvvisa ti va via la voce, ma soprattutto di contenuti. Perché quando la Schlein accusa il governo per i circa 2.000 licenziamenti annunciati dalla multinazionale turca, dimostra di conoscere poco la storia di quella società e degli elettrodomestici in Italia. Oppure di voler nascondere le colpe del Pd rispetto a quello che sta succedendo. A farla breve, per capire le origini della crisi del gruppo bisogna andare indietro almeno di una decina d’anni. E arrivare al 2014 quando Whirlpool rileva per 750 milioni il 65% della vecchia Indesit dalle mani dei figli di Vittorio Merloni. Ne nasce un colosso del bianco - frigoriferi, lavatrici, lavastoglie e anche televisori -, però dai piedi d’argilla. A breve infatti viene annunciato un piano industriale che a fronte di qualche centinaia di milioni di investimenti prevede la chiusura di tre siti e l’accorpamento di altre due fonti produttive oltre a una profonda ristrutturazione. Morale della favola, più di 600 lavoratori devono restare a casa.È l’inizio della fine. Qualche anno dopo Whirlpool annuncerà la chiusura dello stabilimento di Napoli che dava lavoro a poco più di 400 persone (licenziate con il riconoscimento di un indennizzo economico) e quindi si arriverà al passaggio ai turchi di Arcelik che controllano appunto Beko. Su questo inglorioso epilogo è ben evidente la firma della sinistra e della famiglia Merloni. In quegli anni infatti Maria Paola, la figlia dell’ex presidente di Confindustria, Vittorio Merloni, è in Parlamento, transitata dal Pd approda a Scelta Civica di Mario Monti, così come anche il governatore marchigiano Gian Mario Spacca è vicino alla famiglia degli imprenditori. Politica e affari. Un connubio che non sempre fa gli interessi dei cittadini e dei lavoratori. Perché il vero obiettivo di Whirlpool, che decide di sborsare 750 milioni per prendersi la quota dei Meloni (il 64%) in Indesit, è quello acquisire la rete vendita di Merloni/Indesit in Europa e di eliminare un concorrente diretto. Detto fatto. Con il benestare del governo Renzi che aveva come ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi. Evidente il ruolo del Pd dell’epoca che, come detto, si farà passare davanti un pesantissimo processo di ristrutturazione che porterà alla chiusura di diversi siti e al ridimensionamento di qualsiasi progetti di innovazione e sviluppo. Insomma, quando Indesit e Whirlpool, iniziano la loro inarrestabile parabola discendente, le carte le dava il Pd. E adesso il centrodestra raccoglie i cocci con Beko. Banalizzare e politicizzare troppo le crisi industriali è spesso superficiale, ma in questo caso che una fetta delle colpe siano da ricondurre a una determinata parte politica è evidente. Così come è evidente che la Schlein quando prova a cavalcare l’ondata di protesta dei lavoratori contro il governo dimostra di essere strumentale o di conoscere poco la storia della crisi di cui si sta occupando. E veniamo all’attualità. Al tavolo di ieri al Mimit. Beko Europe ha riproposto il suo piano di dismissioni confermando i 1.935 esuberi annunciati a fine novembre tra gli stabilimenti di Siena, Comunanza (Ascoli Piceno) e Cassinetta (Varese). Un piano che secondo la multinazionale turca rispetta «il quadro legale e normativo» ed è quindi in linea con il golden power. Anche perché i licenziamenti arriveranno a fine 2025 e comunque il gruppo ha ribadito di voler «mantenere le produzioni attive in Italia, dove vuole conservare una presenza manifatturiera ed operativa stabile e di lungo periodo». Non la vede allo stesso modo il ministro Adolfo Urso: «Se Beko vuole puntare davvero sull’Italia, lo dimostri presentando un nuovo piano industriale in linea con le prescrizioni della golden power perché quello attuale non è accettabile». Quindi? «Prima di chiudere la vicenda applicando i poteri sanzionatori, o addirittura inibitori, previsti dall’esercizio del golden power, che abbiamo subito posto in essere, penso sia bene dare un secondo tempo supplementare all’azienda», ha avvertito il ministro in vista del nuovo tavolo previsto entro la prima metà di gennaio. Difficile dire se basterà un mese, quel che certo è che sulla parabola del bianco in Italia, il Pd e la Schlein sono gli ultimi a poterci fare la morale.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci