
Parla il candidato del centrodestra al Comune gigliato: «Chi ha scelto di schierarsi con me ha subito pressioni per non farlo. Sulla città c'è da anni una cappa, comanda un club ristretto che premia sempre i soliti. Valuterò se fare delle denunce».Ubaldo Bocci è l'uomo che cercherà di strappare alla sinistra il dominio pluriventennale di Firenze. È un manager. Un fiorentino della porta accanto che indossa maglioni blu girocollo come Sergio Marchionne. Lo ricorda nel look e nei successi aziendali. Di successi politici ne ha già incassato uno, non facile da queste parti: è il primo candidato, dal 1995 ad oggi, che è riuscito a mettere d'accordo il centrodestra nella corsa a Palazzo Vecchio. D'altra parte questa, per la sinistra, è una specie di ultima spiaggia: se cade Firenze, il Pd si dissolve e mette una pietra tombale anche sul renzismo. Perciò la battaglia è aspra. Anzi: di più. Dottor Bocci, è vero che a Firenze «non conviene» candidarsi con il centrodestra, cioè con lei? «Ho detto che alcuni cittadini che hanno deciso di candidarsi nelle liste che mi affiancheranno, hanno subito pressioni per non farlo, perché - questo e il “consiglio" - non gli conviene». Sottinteso: non gli conviene in una città dove gestisce tutto la sinistra…«A Firenze c'è una cappa. Se non sei iscritto a quel “club", fai fatica a partecipare a tutte le attività che quel “club" mette a disposizione». Scusi sa, ma lei, fiorentino, operatore sociale con Unitalsi e protagonista nella città della finanza con la società di consulenze d'investimento Azimut, possibile che non si sia accorto prima, di questa rete che oggi denuncia? «Con la mia attività, non ho mai avuto un rapporto diretto. L'ho solo sentita, questa pressione. Cioè: o sei dei loro o è tutto più difficile. Voglio dire che qui c'è un sistema che ha tutto l'interesse a rigenerarsi». Insisto: faccia capire meglio. Lobby? Massoneria? Conventicole economiche? Consorterie? «Non è un fatto di appartenenza politica. È un sistema trasversale. È un mondo che si autoalimenta. È un club senza regolamento. Dopo 60 anni di monopolio del Pci, poi dei Ds e del Pd, certe situazioni si automantengono e tutto quello che grida contro questo sistema, il sistema lo respinge». Le hanno replicato: da una persona seria è giusto pretendere massima trasparenza su queste cose. Altrimenti, meglio il silenzio. Dunque, perché non fa i nomi? «Ovviamente io conosco i nomi di chi ha subito e di chi ha fatto questo tipo di pressioni, ma per ora non li faccio perché non posso creare ulteriori problemi a persone che già ne hanno abbastanza, proprio per questo motivo. Tuttavia stiamo verificando, caso per caso, la possibilità di fare denunce al momento opportuno». Le chiedo quale è la sua formazione politica? «Da 15 a 18 anni ho militato nel Fronte della gioventù, che poi ho lasciato per entrare nell'Unitalsi, dove sono barelliere da 45 anni. Ho sempre votato centrodestra». E a lei, chi gliel'ha fatto fare di sfidare il predomino della sinistra: le conviene? «Da fiorentino, vedendo come questa città sia male amministrata, ho deciso di metterci la faccia e di provare a cambiare. In quale democrazia al mondo, governano sempre i soliti? Qui i sindaci vengono nominati prima ancora che eletti. Pensare che l'attuale sindaco chieda altri 5 anni per finire il suo mandato, lui che è nella stanza dei bottoni da 15… anche basta. Io voglio affermare l'alternanza». Frugando nel recente passato hanno scovato un suo «endorsment» per Matteo Renzi, cioè una foto in cui siete ritratti accanto. Perché ha cambiato idea? «Mai appoggiato Renzi. L'ho incontrato tre volte solo per motivi istituzionali. La prima volta all'Expo di Milano, quando era presidente del Consiglio insieme a più di duemila disabili e ai loro accompagnatori. La seconda volta, per dieci minuti alla Versiliana nel 2016. E poi una terza volta a Palazzo Chigi, quando, con altre associazioni di volontariato, chiedemmo l'incontro di approfondimento sulla legge del “Dopo di noi". Non mi vergogno a dire che ho votato Sì al referendum e che lui ha sbagliato a personalizzarlo». Lei sa che la Curia e l'associazionismo cattolico, a Firenze, hanno sempre avuto un buon rapporto con i sindaci, anche con quelli della sinistra. Prima Leonardo Domenici, ora Nardella. C'è stato perfino un sindaco che proveniva da quel mondo, come Mario Primicerio, ex collaboratore di La Pira. A fianco di Nardella, dunque contro di lei, oggi si candida il direttore della Caritas diocesana, Alessandro Martini: che cosa offre e che cosa chiede a quel mondo cattolico che, come sempre, potrà determinare l'esito del voto? «Offro la mia storia, credo nei valori della solidarietà che ho sempre cercato di portare avanti. Il riferimento di tutte le mie scelte è stata l'Unitalsi, di cui penso sia universalmente riconosciuta l'appartenenza alla Chiesa, visto che è controllata dalla Cei. Come in tutte le comunità, ci sono persone che si schierano a destra come a sinistra, e io credo che la Chiesa debba avere rispetto per i fedeli che stanno da una parte o dall'altra. È quando la Chiesa fa una scelta di campo, che io trovo vada fuori dal suo mandato». Le posizioni del partito che lo ha proposto, cioè la Lega, e soprattutto del suo leader, Salvini, che la sta affiancando pesantemente sul territorio, non scalfiscono il suo habitus di moderato? «Questa è una coalizione che ha impiegato un tempo notevole per scegliere il suo candidato. La condizione che avevo posto, era che fosse tutta la coalizione a sostenermi. Io mi presento come lista civica, perché non sono al 100% di nessuno dei tre partiti: Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega. In una coalizione, le sensibilità sono diverse, ed è proprio questa la sua forza. Non è il poco che ci divide, ma il molto che ci unisce». Per lei viene prima l'accoglienza o la legalità? «Non c'è un prima o un dopo. Non ci può essere accoglienza senza legalità e viceversa. Le due cose si devono supportare». La gente, anche a Firenze, pensa che in giro ci siano troppi immigrati. Lei, che fa parte di un'associazione di volontariato votata all'accoglienza, è d'accordo? «Il problema sono gli immigrati irregolari. Ovvio che la società debba essere di integrazione, qui però c'è un'immigrazione clandestina che porta tutti i disagi. Ci sono persone di tutte le razze, che vivono a Firenze, e sono perfettamente integrate e rappresentano una ricchezza per la città. Poi ci sono gli irregolari: quelli dobbiamo temere».
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.