
Il Consiglio dei ministri indica per la presidenza Stefano Besseghini, a promuoverlo Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti. La prossima settimana tocca a Luca Del Fabbro (in quota 5 stelle) candidato a dirigere il Gse.Si sbloccano le nomine del pacchetto energia. Alla Lega di Matteo Salvini va la presidenza di Arera (Autorità di regolazione per energia reti ambiente), mentre la prossima settimana Luca Del Fabbro, ora in Terna, dovrebbe diventare il numero uno di Gestore dei servizi energetici (Gse), in quota 5 Stelle. Proprio venerdì 27 luglio il consiglio dei ministri, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, d'intesa con il ministro dell'Ambiente Sergio Costa, ha deliberato l'avvio della procedura per la nomina dei componenti dell'Autorità di regolazione per energia indicando: Stefano Besseghini (presidente); Gianni Castelli; Andrea Guerrini; Clara Poletti; Stefano Saglia.Il primo, 52 anni, laureato in Fisica, già amministratore delegato di Politec, polo dell'innovazione della Valtellina, è attualmente presidente e amministratore delegato di Rse - Ricerca Sistema Energetico, società controllata dal Gse per lo sviluppo delle attività di ricerca nel settore elettro-energetico. E' stato fortemente voluto da Salvini e dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti alla guida dell'Autorità. Castelli, 68 anni, è anche lui in quota Lega. Ha un lungo trascorso in A2a, partecipata lombarda sull'energia, dove ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui quello di consigliere di amministrazione e membro del consiglio di sorveglianza. Guerrini, 38 anni, quota 5 stelle, è professore associato di Economia Aziendale all'Università di Verona. Svolge il ruolo di presidente del consiglio di gestione di Asa, Azienda Servizi Ambientali, società che si occupa della gestione del Servizio Idrico Integrato. Poletti, 56 anni, nominata in quota Partito Democratico, è attualmente capo dipartimento Mercati Energia Elettrica e Gas (Dmeg) in Arera, dove lavora dal 2011. Infine Saglia, 47 anni, quota Forza Italia e già deputato di An e Popolo della Libertà ha fatto il sottosegretario al Mise sotto l'ex ministro Claudio Scajola. Dal 2014 è consigliere di amministrazione di Terna. Ora le proposte del consiglio dei ministri verranno trasmesse alle Camere che tramite le commissioni voteranno i nuovi membri.
- Alla vigilia delle elezioni in Cile, la sinistra radicale del presidente Gabriel Boric è in crisi. Osteggiato da Trump, il governo di Santiago ha fatto impennare il debito pubblico negli ultimi anni dopo essere stato per anni la guida del capitalismo sudamericano. E Pechino ha forti mire sulle terre rare che abbondano nel Paese.
- La saga della famiglia Alessandri. Il capostipite Pietro emigrò dalla Toscana dopo i moti del 1820-21, fondando una dinastia che diede al Cile due presidenti e dominò per decenni la politica nazionale.
Lo speciale contiene due articoli.
(Ansa)
L'ad di Cassa Depositi e Prestiti: «Intesa con Confindustria per far crescere le imprese italiane, anche le più piccole e anche all'estero». Presentato il roadshow per illustrare le opportunità di sostegno.
Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Alfredo Mantovano (Ansa)
Nella memoria inviata alla Giunta di Montecitorio, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano ricostruiscono gli allarmi dell’intelligence sull’incolumità di 500 nostri concittadini in Libia. Poi accusano il Tribunale: «È un processo alle intenzioni, che prescinde dai fatti».