2024-09-15
La FMSI guarda al futuro: esercizio fisico come medicina. Casasco rieletto presidente
True
(Imagoeconomica)
L’assemblea della Federazione Medico Sportiva Italiana approva il programma per il prossimo quadriennio, puntando su prevenzione, esercizio fisico e lotta al doping, con un forte impegno per la formazione internazionale.
L’assemblea della Federazione Medico Sportiva Italiana approva il programma per il prossimo quadriennio, puntando su prevenzione, esercizio fisico e lotta al doping, con un forte impegno per la formazione internazionale.Maurizio Casasco è stato rieletto presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) con il 98% dei voti espressi dai delegati presenti all’Assemblea Ordinaria Elettiva. Questo importante riconoscimento arriva in un momento cruciale per la medicina sportiva, un settore che, sotto la guida di Casasco, ha visto significativi sviluppi a livello nazionale e internazionale. Casasco, che ricopre anche il ruolo di presidente della Federazione Europea di Medicina dello Sport (EFSMA) e fa parte del consiglio della Federazione Mondiale (FIMS), ha presentato una relazione programmatica per il quadriennio 2025-2028, ricevendo l'approvazione unanime dell'assemblea.Nella sua relazione, il presidente ha sottolineato l'importanza di valorizzare ulteriormente la FMSI come eccellenza scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute, in grado di rispondere ai bisogni della collettività e delle istituzioni. Sotto la sua presidenza, la medicina dello sport ha ottenuto un riconoscimento ufficiale anche a livello europeo, rafforzando il ruolo degli specialisti in questo ambito. Casasco ha ricordato come la medicina sportiva giochi un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel contrasto delle malattie non trasmissibili, che rappresentano il 74% dei decessi a livello globale. Un impegno che il presidente ha già sottolineato in sede internazionale, come durante la sua audizione alle Nazioni Unite.Tra i temi centrali del suo programma, Casasco ha evidenziato l’importanza dell’ampliamento delle competenze dello specialista in medicina dello sport anche nel mondo del lavoro, promuovendo l’esercizio fisico come strumento di prevenzione e miglioramento della salute, con un occhio ai costi-benefici per il Sistema Sanitario Nazionale. L’obiettivo è consolidare il tema federale "età biologica, età anagrafica" in contesti produttivi e assicurativi, contribuendo alla sostenibilità dei sistemi pensionistici. Un altro punto chiave è la prescrizione dell'esercizio fisico come un vero e proprio farmaco, da somministrare in dosi precise per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi sanitari.La lotta al doping, inoltre, continua a essere una priorità per la FMSI, che si avvale del nuovo Laboratorio Antidoping di Roma, una struttura di eccellenza internazionale, accreditata dall'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA). Questo laboratorio, unico in Italia e potenziato di recente con un investimento di 18 milioni di euro, rappresenta un punto di riferimento nella tutela della salute degli atleti e nella lotta contro le pratiche illecite nello sport.Infine, Casasco ha evidenziato la necessità di investire nella formazione e nella ricerca, promuovendo lo scambio internazionale delle conoscenze. In quest’ottica, ha avanzato l’idea di un progetto simile all’Erasmus, dedicato alla medicina dello sport, che potrebbe rafforzare la collaborazione tra i giovani specialisti europei, oltre a consolidare i rapporti con le Scuole di Specializzazione italiane.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.