La febbre del Nilo vi mette paura? Ecco tutto quello che c’è da sapere
Pixabay
Dieci morti e 128 ricoveri ospedalieri da inizio anno (record in Europa), con un'accelerazione in agosto. Sintomi e incognite di una malattia che non ha vaccini né terapia. Ma che per ora non allarma i medici.
Mentre a settembre teorizzava il tracollo russo, ora pure «Repubblica» ammette che il Pil è in crescita. È l’ennesima smentita dopo quelle sullo sgretolamento dell’esercito e sulla potenza dei Leopard. Ma chi si oppone alla retorica è accusato di collaborazionismo.
Roberto Adinolfi dimesso dopo l'attentato. Nel riquadro, Alfredo Cospito (Ansa)
Il terrorista è dipinto come un «martire» dalla sinistra. Che ne dimentica però le rivendicazioni degli attentati commessi e giustificati. A confermare il consigliere Michele Usuelli: «Non dico nulla a chi sta compiendo violenze».
Sui due meloniani si scatena la bufera politica e la Procura di Roma apre un’inchiesta. Il vicepresidente del Copasir: «Non ho violato segreti». Stessa tesi del sottosegretario, che replica alle critiche di Giorgio Mulè (Fi): «È caduto nella trappola della sinistra».
Dopo lo scandalo Genovese, l’irreperibilità della vittima crea un altro cortocircuito.