Superando le reticenze dell’Ema, la Commissione chiede agli Stati d’inoculare subito fragili e over 60, senza aspettare i farmaci aggiornati, verso i quali monta lo scetticismo degli esperti. Ma porgere il braccio non basta: resta la spettro di distanze e mascherine.
Superando le reticenze dell’Ema, la Commissione chiede agli Stati d’inoculare subito fragili e over 60, senza aspettare i farmaci aggiornati, verso i quali monta lo scetticismo degli esperti. Ma porgere il braccio non basta: resta la spettro di distanze e mascherine.Vaccinare con i farmaci disponibili, senza aspettare quelli aggiornati. La Commissione Ue, in un documento indirizzato agli Stati membri, ha messo il becco sui piani d’inoculazione nazionali, in vista dell’autunno. E dietro le preoccupazioni per la prossima ondata di Covid, pare stagliarsi un imperativo categorico: dare fondo alle scorte, consumare le fiale avanzate. Capita che si avverta un’esigenza del genere, quando si accumulano dieci dosi a cittadino europeo... L’esecutivo comunitario si è discostato dalla prudenza espressa giovedì dall’Ema. L’ente regolatore, autorizzando i booster contro Omicron 1, aveva attribuito ai singoli Paesi l’onere di decidere a chi e quando somministrarli. Il commissario alla Salute, Stella Kyriakides, ha invece voluto indicare target precisi. La richiesta è di «dare priorità alla somministrazione di una dose di richiamo aggiuntiva per persone di età pari o superiore a 60 anni e per altri soggetti idonei di qualsiasi età a rischio di malattia grave», nonché di «combinare le campagne di vaccinazione contro il Covid-19 e l’influenza». Uno iato che deve aver spinto il capo della strategia vaccinale dell’Ema, Marco Cavaleri, a dichiarare che non bisogna «ritardare la somministrazione» dei preparati antivirus e che «tutti i vaccini autorizzati sono buoni». La Commissione ha lamentato il rallentamento della campagna vaccinale da aprile in avanti, sottolineando che, in Europa, il 7,5% degli over 60 non ha ancora mai porto il braccio, mentre il 16,3% non ha ricevuto la terza dose. Ormai diventata, nel gergo pandemico, «primo richiamo», preludio a chissà quante altre punturine. In totale, i maggiorenni non vaccinati sono il 14,1%; quelli che hanno evitato il booster, il 35,5%. Ergo, urgerebbe riesumare le siringhe, puntandole specie su fragili e anziani, prima dell’arrivo dei vaccini anti Omicron. Qual è il programma? Svuotare i magazzini e poi, tempo due-tre mesi, riproporre ai quadrivaccinati un’ulteriore iniezione con i farmaci aggiornati? A proposito di questi ultimi, durante l’estate si è verificato un bizzarro slittamento della retorica ufficiale. Si è passati dall’attesa messianica per i nuovi preparati di Pfizer e Moderna, che ci avrebbero dovuto salvare dal ceppo sudafricano e dalle sue sottovarianti, a un raffreddamento degli entusiasmi, con l’invito ad accontentarsi di un booster con i sieri tarati sul virus di Wuhan. Anche perché le aspettative millenaristiche, riposte nei medicinali aggiornati, avevano rallentato l’adesione alle quarte dosi. Al contrordine, però, hanno contribuito anche altre due concause: il talento spontaneo del Sars-Cov-2 nell’anticipare le mosse dei produttori di farmaci; e i test clinici lacunosi - quelli umani sono del tutto assenti, nel caso dei sieri per Ba.4 e Ba.5: per essi, è stata dimostrata solo l’immunogenicità contro Ba.1. Proprio ieri, un certo disappunto verso l’ok concesso nell’Ue al medicinale anti Omicron 1, lo manifestava Antonella Viola. Quell’approvazione, ha sbuffato l’immunologa sulla Stampa, è «difficile da sostenere»: «Non riesco a trovare il senso nel far partire una campagna di vaccinazione con un vaccino che si vuol far passare per nuovo ma che nuovo non è». Sono argomenti simili a quelli del viropiddino Andrea Crisanti, che già a luglio aveva definito i nuovi vaccini «aggiornati per modo di dire». In effetti, la prima versione di Omicron è stata soppiantata da Ba.4 e Ba.5, mentre l’Ema si è messa a monitorare la diffusione di Centaurus. Benché traspaia qualche barlume di onestà intellettuale sui limiti della tecnologia a mRna - leggere, appunto, l’intervento della Viola - lo scopo di tale freddezza nei confronti dei vaccini prossimi venturi è convincere le persone a recarsi subito negli hub. «È bene», ha insistito Gianni Rezza, direttore della Prevenzione al dicastero, «effettuare la seconda dose booster». «Senza attendere», esortava giorni fa la fondazione Gimbe, «i vaccini aggiornati, per i quali non esistono ancora prove di efficacia nel prevenire la malattia grave, sulla quale il vecchio vaccino rimane un’arma eccellente». Dal «Maràna tha», indirizzato ai farmaci di ultima generazione, geniali invenzioni da ricalibrare rapidamente a seconda delle esigenze, siamo giunti allo scetticismo alimentato dai trial zoppi. La giustificazione ufficiale è che gli immunocompromessi, i malati e i nonnini debbono proteggersi e non indugiare oltre; il sospetto ufficioso è che il marketing della quarta dose sia funzionale a liquidare le boccette inutilizzate.Non che la disponibilità a sottoporsi alle reiterate iniezioni sia garanzia di liberarsi definitivamente dalle restrizioni. Nel documento Ue, anzi, le mascherine e le limitazioni degli assembramenti vengono definite ancora «una parte cruciale della cassetta degli attrezzi in mano agli Stati membri». L’esplicito riferimento alla scuola e alla necessità di «prevenire qualsiasi interruzione» dell’attività didattica, poi, echeggia la tirata d’orecchie che, un mese e mezzo fa, la Kyriakides riservò ai Paesi Ue, in ritardo con l’installazione dei sanificatori nelle aule. Una soluzione che il governo Draghi ha snobbato con argomenti surreali: i dispositivi, avevano concluso i tecnici ministeriali, sono pericolosi, fanno rumore, consumano energia e non sono alternativi a distanziamento e Ffp2. Alla faccia delle «evidenze scientifiche», che Roberto Speranza si vanta di seguire rigorosamente. È la spada di Damocle dei divieti, sempre pendente sulle nostre teste, a rappresentare il vulnus più patente di quei vaccini da cui speravamo un miracolo. Un’estate fa, il leitmotiv era: non ti vaccini, ti ammali, muori. La realtà ha presentato il conto: ti vaccini, ti ammali lo stesso, magari ti tocca pure mettere la mascherina. E dovrai spegnere luce e riscaldamento. Buon inverno a tutti.
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».





