La carriera di Giovanni Cottone, un talento nel fiutare buoni affari che lasciano i suoi soci al verde

La carriera di Giovanni Cottone, un talento nel fiutare buoni affari che lasciano i suoi soci al verde

Carismatico, rassicurante, affabile, gentilissimo. E poi elegante, abbronzato, positivo, accompagnato da belle donne e in mezzo a mille affari, che però finiscono quasi sempre male. Per i suoi soci. Se Giovanni Cottone, l'imprenditore cinquantottenne arrestato martedì a Bergamo con l'accusa di evasione fiscale, truffa aggravata ai danni dell'Inps e bancarotta fraudolenta, fosse rimasto nella sua Palermo, probabilmente avrebbe fatto il politico. Oppure sarebbe un uomo morto, perché lì sui soldi non si scherza.

Invece Don Giovanni è salito giovanissimo a Milano, accreditandosi come grande esperto di elettronica di consumo, e ha fatto fortuna. O così pare, visto che l'uomo che nel 2013 portò all'altare Valeria Marini ha sempre esibito una grande ricchezza, ma tra i suoi amici il tormentone è sempre lo stesso: «Ma Cotton (lo chiamano così, ndr) i soldi ce li ha o non ce li ha?»

La risposta è molto semplice: ce li ha e non ce li ha. Qualche squarcio nella vita da rotocalco del Cottone. A giugno dello scorso anno, come reazione alla separazione con la Marini, il bell'uomo si fa vedere in giro con l'ex «meteorina» Dani Samvis, ex Miss Sudamerica e vent'anni di meno della Valeriona nazionale.

Dani è sempre ingioiellata come la Madonna di Pompei e pare appena tornata dalle sfilate di Parigi. «Cotton non ha problemi di soldi e neppure di ormone», sanciscono i suoi amici, dopo che la Marini aveva dichiarato che il matrimonio non era stato neppure consumato. Vada per l'ormone, ma nell'ordinanza di arresto dell'altroieri si legge: «All'ultima compagna di Cottone, la brasiliana Dani Samvis, sarebbero finiti in regalo gioielli e vestiti firmati, molti acquistati nel centro di Bergamo». Dani ovviamente non è l'ultima compagna di «Cotton», perché dopo pochi mesi si è fidanzato con l'attrice Elisabetta Rocchetti e da quest'estate invece gira per Resort romantici con Francesca Cipriani, vecchia gloria del Grande Fratello, che secondo il giornalista Alberto Dandolo vuole da lui anche un pupo.

Già, i pupi. Anche la Marini aveva scelto Don Giovanni per coronare il sogno di un pargolo, perché «Giovanni ispira sicurezza e ti fa sentire protetta», racconta un'amica.

Fecero un matrimonio che all'epoca sbriciolò lo stesso concetto di «trash», all'Ara Coeli, con diretta tv su Domenica in, 700 invitati e una gragnuola di testimoni-testimonial tra cui Ivana Trump, Maria Grazia Cucinotta, Anna Tatangelo, Fausto Bertinotti e Gigi D'Alessio.

Dopo neppure un anno, salta tutto: la Marini scopre che Giovanni si era già sposato in Sicilia e ottiene in quattro mesi l'annullamento della Sacra Rota. E i soldi? C'erano o non c'erano? L'ex compagna di Vittorio Cecchi Gori ha raccontato ai settimanali che dopo le nozze ha scoperto che i soldi non c'erano e, anzi, di averci rimesso per aiutare il bel «Cotton». Lui ha risposto che invece è il contrario e alla fine «è più quello che le ho dato io, di quello che ho ricevuto». Sarà, ma su questo c'è un piccolo retroscena che passa per Ruby, la reginetta del Bunga Bunga. Nel 2013, la ragazza marocchina voleva fare la ristoratrice e aveva messo gli occhi sul Parioli di Milano, dove andava spesso a cena e dove aveva conosciuto la proprietaria, Francesca Leggeri, e visto varie volte la coppia Marini-Cottone. Ruby sondò l'entourage di Silvio Berlusconi per capire se poteva essere «aiutata», ma ricevette un cortese diniego. La quota in vendita era quella della Marini, che aveva detto ai soci di dover recuperare «i soldi persi con Giovanni».

La show girl sarda, però, non è l'unica ad aver avuto sfortuna negli affari con Don Giovanni. Ben peggio di lei è andata a Gigi D'Alessio, che nel 2010 s'era fatto convincere da Cottone a rilevare il marchio Lambretta. Il cantante tenta di comprare due società dell'amico siciliano create per rilanciare le mitiche due ruote e s'indebita per 8 milioni con le banche. Peccato che nel frattempo il Tribunale di Milano impedisca per sentenza l'utilizzo del marchio. Cottone allarga le braccia e D'Alessio resta con il cerino in mano.

Più che un cerino, invece, è quello rimasto tra le dita di Paolo Berlusconi, che negli anni Novanta ha la sfortuna di conoscere Giovanni al Mangia & Ridi di Milano.

Nel 2005 il fratello dell'ex premier imbarca Cottone nella Solari.com, che si mette a distribuire decoder proprio mentre in Italia prende il via il digitale terrestre. Sembra un successo garantito, e invece già nel 2007 la società viene liquidata con 60 milioni di buco. Ovviamente, però, Cottone esce prima e lascia la patata bollente nelle mani di Berlusconi junior. L'ha fregato? Nessuno lo potrà mai dimostrare, nonostante quella che resta la vicenda più oscura nella (resistibile) ascesa di Don Giovanni: il tentato rapimento. Il 4 giugno del 2007, l'Antimafia di Milano arresta cinque siciliani che stavano per rapire il nostro eroe e dicevano al telefono che l'avrebbero anche ammazzato, dopo essersi fatti consegnare «il tesoro».

A organizzare il sequestro erano l'ex moglie Giuseppina Casale e Antonio Cottone, zio di Giovanni, che fantasticavano di «75 milioni rubati a Paolo Berlusconi». I cinque furono poi condannati a sei anni di galera, ma Niccolò Ghedini, legale di Paolo Berlusconi, andò in Procura a smentire che il suo cliente fosse stato truffato. E anche quella volta, come sempre ogni volta che c'è di mezzo Cottone, i soldi un po' c'erano e un po' non c'erano. Ma soprattutto, non c'erano.

Donald ce l’ha fatta: shutdown sbloccato. Volano tutte le Borse, su anche oro e cripto
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.

Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.

Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.

Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?

Mamdani ha sedotto una città a suon di bugie
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.

Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.

Dimmi La Verità | Francesco Gallo: «Il Ponte sullo Stretto ed elezioni regionali»

Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy