È andato ieri in scena, davanti alla commissione Lavori Pubblici del Senato, lo scontro tra Italo e Rfi (Rete ferroviaria italiana), il gestore dell’infrastruttura ferroviaria del gruppo Fs, sulla rete dei treni ad alta velocità. L’operatore ferroviario privato, che dal 2012 fa viaggiare i propri convogli ad alta velocità sui binari gestiti da Rfi, accanto a quelli dell’ex monopolista Fs, ha accusato Rfi di aver «inopinatamente e all’ultimo minuto negato l'incremento di capacità richiesto da Italo da circa un anno» e, a quanto si è appreso, sarebbe pronta ad avviare azioni legali nei confronti del gestore per ottenere il risarcimento dei danni subiti.
Enzo Fusco e Emanuele Filiberto (Ansa)
- Il fondatore di Fgf industry, che controlla anche Blauer Usa: «I nostri parka ignorano le tendenze passeggere, sono capi importanti per tutta la vita»
- Sondaggio fra gli appassionati di sartoria. Ai primi posti Rolex, Herno e Tagliatore
Lo speciale contiene due articoli
Statua di James Joyce (Wikicommons)
Il grande autore irlandese era ossessionato dalla sessualità, correva dietro alle donne libertine ma dava vita alle proprie fantasie anche con la consorte. Come dimostrano missive dai contenuti apertamente pornografici