
Gli azzurri soffrono, ma lo 0-0 di Leverkusen contro l’Ucraina vale il pass per il prossimo torneo continentale. Il ct Luciano Spalletti: «Non era facile, ma noi oggi siamo stati bravi e adesso viene il bello».In Germania per tornare in Germania. L’Ucraina era l’ultimo ostacolo degli azzurri sulla strada che porta dritta dritta a Euro 2024, in programma il prossimo giugno proprio in terra tedesca. Alla BayArena di Leverkusen, campo neutro considerata l’impossibilità di giocare a Kiev a causa del conflitto con la Russia, l’Italia pareggia 0-0 e stacca il pass per il prossimo torneo continentale, regalandosi così l’opportunità di difendere il titolo conquistato due anni fa a Wembley.Agli azzurri, appaiati al secondo posto del gruppo C con l’Ucraina, bastava infatti un punto per qualificarsi, in virtù dello scontro diretto vinto nella partita di andata. A giudicare da come i giocatori di Luciano Spalletti hanno interpretato la gara nel primo tempo, però, l’impressione è che l’Italia non è arrivata in Germania per speculare sul doppio risultato. Anzi. I primi 45 minuti, eccetto un paratona di Donnarumma su Tsygankov al 14’, sono stati tutti di marca azzurra. Al 7’ Chiesa ha sciupato un’ottima occasione calciando alto a pochi passi dalla porta un pallone messo al centro da Zaniolo. Al quarto d’ora ci ha provato Barella dalla distanza, ma Trubin è stato attento e si è salvato in corner. L’Italia ha poi sfiorato il vantaggio di nuovo al 28’ con Di Lorenzo, il cui colpo di testa sugli sviluppi di un angolo ha mancato di poco il bersaglio. La palla gol più ghiotta di tutta la partita è quella del 29’, quando Chiesa con una super giocata in mezzo al campo ha tagliato in due la difesa ucraina e ha imbucato per Frattesi, sempre bravo a inserirsi, ma il centrocampista dell’Inter si è visto respingere il tiro da Trubin.Alla ripresa Spalletti ha mandato in campo Scamacca per Raspadori, optando per il centravanti di peso che possa dare maggiore peso in area di rigore, in virtù dei tanti palloni messi al centro durante il primo tempo, ma poco sfruttati. Le cose però non sono migliorate. L’attaccante dell’Atalanta è finito stretto nella morsa dei due centrali difensivi ucraini e i palloni finiti dalle sue parti sono stati davvero pochi. La prima vera occasione nel secondo tempo è stata al 58’ e ha portato la firma di Chiesa: il giocatore della Juventus si è prodotto nel suo marchio di fabbrica, punta l’uomo in velocità, rientra sul destro e prova il tiro sul palo lontano, ma è mancato di precisione. Da qui l’Italia è calata nella produzione offensiva e ha dovuto pensare più a controllare le retrovie, concedendosi qualche sofferenza di troppo. Al 65’ è servito ancora un intervento super di Donnarumma su Mudryk per evitare quello che sarebbe stato il gol del vantaggio ucraino. A venti minuti dalla fine Spalletti ha rimescolato di nuovo le carte, sostituendo Jorginho e Zaniolo rispettivamente con Cristante e Politano. All’80’, dopo l’ennesima sgroppata sulla fascia sinistra, è finita tra gli applausi la partita di Chiesa, sostituito da Kean. Gli ultimi 10 minuti sono stati di gestione mista a paura, paura di subire quel gol che ci avrebbe condannato, ancora una volta, all'incubo spareggi. Invece, eccetto un rigore reclamato dall’Ucraina per una trattenuta in area, non è accaduto più nulla e dopo gli ultimi, sofferti, cinque minuti di recupero, grazie allo 0-0 l’Italia ha staccato il pass per Euro 2024.
Giovanni Gastel, 4 colori almeno! copertina per rivista Donna, marzo 1982/Archivio Giovanni Gastel
Alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (PR) una mostra che racconta l'Italian Style dal 1950 agli anni 2000. In un intreccio di moda, fotografia e pubblicità, esposte (sino al 14 dicembre 2025 ) oltre 300 opere, fra cui iconiche campagne pubblicitarie di Armando Testa e Olivieri Toscani e straordinari scatti di Giovanni Gastel e Gian Paolo Barbieri.
Marine Le Pen (Ansa)
Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso sull’ineleggibilità immediata della leader del Rn. L’Ue intanto bacchetta Parigi.
Nicola Petrosillo (iStock)
Nicola Petrosillo in commissione: «Dal farmaco previsto dai protocolli zero effetti sul virus. E io, come medico, lo do pochissimo».