Troppi due conflitti: in Ucraina è l’ora della tregua

Troppi due conflitti: in Ucraina è l’ora della tregua
Ansa

Chiodo scaccia chiodo, dice il proverbio. E in effetti, da quando è scoppiata la guerra tra Israele e Hamas, con il rischio che il conflitto si estenda a tutto il Medio Oriente, quella in atto tra Russia e Ucraina è passata in secondo piano. L’America di Joe Biden annuncia che sosterrà entrambe le cause e non abbandonerà al proprio destino Volodymyr Zelensky. Ma al di là delle dichiarazioni ufficiali, la svolta è nei fatti e se n’è accorto anche il Financial Times. Mentre la Casa Bianca fa sapere che non mancherà il sostegno finanziario alla causa di Kiev, è evidente che l’attenzione degli Stati Uniti ormai è concentrata su ciò che sta accadendo all’unica democrazia di un’area che definire strategica è dir poco.

alessandro orsini
Alessandro Orsini (Imagoeconomica)
L’esperto: «Trump per Kiev non può far nulla: ha ristabilito le relazioni con Putin solo per evitare una guerra tra Russia e Europa, ma l’Ue non ha l’intelligenza per capirlo».
cina russia ucraina
Xi Jinping e Vladimir Putin (Ansa)
Il tycoon: «Troppo odio». Putin: «Col tempo ci riconcilieremo col popolo ucraino».
Massimo Doris sull'Ops Banca Generali: «Bella operazione»
Massimo Doris (Imagoeconomica)

L'ad di Mediolanum: «Se la cosa va in porto siamo pronti a restare soci».

Continua a leggereRiduci
Il «partito gesuita» gioca la carta filo cinese
A sinistra: il cardinale Stephen Chow. A destra: Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong (Ansa)
La Compagnia di Gesù, che in conclave avrà quattro cardinali, trova la quadra. Nella sua rivista americana dà spazio al vescovo di Hong Kong, che caldeggia la prosecuzione della linea pro Pechino. Ma torna in scena Zen, critico storico dell’intesa col regime.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy