2022-10-12
A caccia delle «Imprese vincenti». Ecco le 140 Pmi che puntano sul Pnrr
True
Gregorio De Felice, chief economist di Ca’ de Sass (Imagoeconomica)
Il road show di Intesa Sanpaolo per valorizzare le aziende che investono sul futuro.Le Pmi con meno di dieci dipendenti sono il cuore dell’economia italiana: rappresentano il 94% del totale e, secondo i dati di Censis-Confcooperative, garantiscono il 43,1% dell’occupazione, con un giro d’affari di 700 miliardi. Delle vere e proprie eccellenze a cui Intesa Sanpaolo, per il quarto anno, ha deciso di dedicare Imprese vincenti, il programma di valorizzazione che in questa edizione avrà al centro i filoni progettuali del Pnrr. Il road show, partito ieri da Milano, prevede altri 13 eventi in giro per il Paese, con due con focus su agroalimentare e Terzo settore. Particolare attenzione verrà dedicata al turismo, uno dei comparti più colpiti dalla pandemia, determinante per la ripresa grazie anche a un’offerta rinnovata e orientata alla sostenibilità. Per finire, verrà organizzato anche un evento conclusivo rivolto a tutte le 140 aziende selezionate, che proporrà un confronto a più voci sui fattori di successo dell’imprenditoria italiana. Intesa ha ottenuto anche il supporto di diversi partner di prestigio: Bain&Company, Elite, Gambero Rosso, Cerved, Microsoft Italia, Nativa, Circularity e Coldiretti.Presentata lo scorso maggio, l’iniziativa ha raccolto un ampio interesse in tutta Italia grazie all’opportunità offerta alle imprese di essere inserite in programmi di accompagnamento alla crescita e di visibilità a livello nazionale realizzati da Intesa Sanpaolo e dai partner del progetto. Ben 4.000 Pmi, che complessivamente contano 150.000 dipendenti e registrano circa 35 miliardi di fatturato, si sono autocandidate sul sito della banca. Tra queste ne sono state selezionate 140 che spiccano per investimenti in piani di rilancio e trasformazione secondo le direttrici indicate dal Recovery fund, ovvero digitalizzazione e competitività; sostenibilità e transizione ecologica; innovazione, ricerca e istruzione; welfare e salute. Queste realtà hanno anche una forte vocazione all’export, con un fatturato estero che in media rappresenta il 70% del totale. Ieri a Milano sono state protagoniste Kel 12 tour operator e Ten Group, attive nel comparto turistico; Corman e Ultraspecialisti, che operano nel settore salute; Dolly noire e Modes, che lavorano nel mercato della moda; Bancor e Bruschi, attive nel settore della meccanica; Novacavi, specializzata nella progettazione e produzione di cavi elettrici speciali; Botta ecopackaging, che si dedica agli imballaggi in cartone. Fra i relatori, Gregorio De Felice, chief economist di Ca’ de Sass, Pierluigi Monceri, direttore regionale Milano, Monza e Brianza di Intesa Sanpaolo, Carlo Ammirati, sustainability director e innovation manager di Alcantara, Camilla Colucci, ad di Circularity, Mario Testi, ad di Elite, Virginia Boria, responsabile people, business, development & control management di Intesa Sanpaolo. L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per fare il punto sullo scenario economico italiano: il 2022 si chiuderà con una crescita del Pil del 3,5%, più del doppio della Germania. Il settore manifatturiero nei primi sette mesi dell’anno ha visto un fatturato in aumento tendenziale del 19% che resta positivo anche al netto dell’effetto prezzi, con un incremento del 3,9% in termini di volumi, anche se nei prossimi mesi è previsto un rallentamento a causa dell’inflazione. Il confronto con lo stesso periodo del 2019 mostra un progresso del 25% a prezzi correnti. La Francia si fermerà al +12%, la Germania al +10,6%. Inoltre, l’Italia ha mostrato significativi progressi sul fronte digitale, salendo al 18° posto tra i 27 Stati Ue. A livello locale, Milano si distingue grazie alla sua propensione verso innovazione e digitalizzazione, tanto che la provincia è al primo posto della classifica nazionale delle start up innovative. La provincia presenta, inoltre, un’elevata specializzazione nella produzione di componenti per impianti di energia rinnovabile: poco più di un quarto delle imprese italiane attive nella produzione di componentistica per la filiera delle rinnovabili è localizzata qui. Spicca il distretto della metalmeccanica strumentale di Milano e Monza, con una quota pari al 26,1% di brevetti green sul totale.«Siamo fortemente impegnati a supportare le aziende del territorio in un percorso di crescita sostenibile, accompagnandole nella sempre più urgente evoluzione verso l’economia green. L’avvio di questa quarta edizione di Imprese Vincenti testimonia a pieno la nostra fiducia nei confronti delle realtà che realizzano progetti di sviluppo orientati alla transizione ecologica e alle linee guida del Pnrr. La provincia di Milano si distingue per la capacità del tessuto produttivo di innovare e le aziende che ospitiamo oggi sono state in grado di valorizzare le specificità del territorio in diversi settori traino dell’economia come il turismo, la moda, la salute, la meccanica e l’industria. Per questo, continueremo a offrire ogni forma di supporto all’innovazione e alla progettualità favorendo, in particolare, gli investimenti volti ad aumentare l’indipendenza energetica delle imprese e per accrescere l’utilizzo di energie rinnovabili», ha commentato Monceri.