2022-12-09
Immersione tra gli orti botanici più belli d'Italia
True
L'orto botanico di Padova (iStock)
Da quello di Padova al Civico di Trieste, agli orti di Pisa e Roma, ecco un breve itinerario in giro per la Penisola per ammirare luoghi dove entrare a stretto contatto con la natura. Un modo istruttivo, divertente e sano di visitare una città è quello di conoscerne il suo orto botanico, laddove esistente. La vita di oggi, per com’è strutturata, consente un contatto così labile con la natura che ormai la gran parte di noi ha perso le nozioni basilari su alberi, piante ed erbe aromatiche, di cui persino il nome ci sfugge.Molti ritengono di non avere il pollice verde, ma il grande assente è lo stesso verde. Aspettiamo, dunque, a dare una sentenza definitiva alle nostre capacità di armeggiare con foglie e terriccio. Gli orti botanici, in fin dei conti, sono vere e proprie scuole a cielo aperto, tanto da far spesso parte di complessi universitari.Il giro che segue vuole essere un’immersione in alcuni degli orti botanici più belli d’Italia.L’Orto Botanico di PadovaQuello di Padova è l’orto botanico più grande e forse anche il più famoso del Paese. Di sicuro è il più antico del mondo, nato nel 1545 come luogo per eccellenza delle piante medicinali. Dal 1997 è bene Unesco, che l’ha definito «culla della scienza».Quest’orto botanico fa parte dell’Università di Padova e offre al visitatore diversi percorsi: c’è l’Orto Antico, con i suoi alberi (tra cui la sequoia e il ginko), le piante e gli ambienti. Come non innamorarsi della serra tropicale, chiamata anche serra delle orchidee? O delle ninfee, presenti nell’ambiente d’acqua dolce?Il biglietto intero costa 10 euro, ma vengono applicate delle riduzioni ad alcune categorie e ai bambini. Il periodo migliore per visitarlo? Adesso, prima della chiusura invernale: dall’8 dicembre all’8 gennaio, infatti, l’orto botanico organizza una serie di eventi e offre anche la possibilità di visite guidate gratuite. Ma è anche possibile ammirare la mostra al suo interno e le diverse installazioni che lo caratterizzano. Per tutte le informazioni, basta andare sul sito. Dove dormireHotel Canton dell’Orto, Via Donatello 21: in pieno centro, offre un comfort a 4 stelle;Cozy apartment in the center of Padova, Via Guglielmo Cortusio 2: appartamento accogliente e dotato di tutti i servizi.Dove mangiareOsteria Nane della Giulia, Via Santa Sofia 1: menù padovano per ottimi piatti di pesce;Osteria L’Anfora, Via Soncin 13: da provare i bigoli all’anatra. L'orto botanico di Padova (iStock)Il Civico Orto Botanico di TriesteDifficilmente i turisti che scelgono Trieste come meta ne approfittano per visitare il suo orto botanico. Peccato, perché questo orto relativamente recente (risale al 1842) nasce per ospitare il pino nero austriaco e come luogo di studio e sperimentazione delle specie rare.I percorsi che si possono fare al suo interno hanno afflati romantici: è possibile essere protagonisti di una passeggiata shakespeariana, per esempio. Nell’opera del grande poeta inglese, infatti, sono citate centinaia di piante e fiori. Un’iniziativa che si prefigge di riportare al loro antico splendore questi esseri che vivono una vita tanto silenziosa quanto importante. Esiste il sentiero dei sonetti come il percorso “Sogno di una notte di mezza estate”, ma non è Shakespeare l’unico protagonista: dall’orto dei veleni al giardino formale, sono tante le zone in cui imparare, immergendovisi, i segreti delle piante.Dove dormireMansarda San Maurizio, Via San Maurizio 14: appartamento mansardato perfetto per le famiglie;Casa Santiago, Via del Pozzo 16: accogliente, dotato di tutti i servizi e in posizione comoda.Dove mangiareTrattoria Nerodiseppia, Via Luigi Cadorna 23: ottima cucina di pesce;Mangia e Fuggi, Via Valdirivo 38/E: da provare gli gnocchi con goulash. iStockOrto botanico di PisaQuello di Pisa detiene un record interessante: è il primo orto botanico universitario. Insomma, noi italiani siamo maestri nell’arte del verde sin dalle origini. Le piante che vi si trovano provengono da tutti i contenti ed è per questo che passeggiare qui è come fare un viaggio intorno al mondo.Anche quest’orto botanico è diviso in settori: dalla Scuola Botanica all’Orto del Gratta è tutto un tripudio di piante ed erbe officinali di cui la maggior parte dei visitatori sa poco e niente. Tra le collezioni, invece, si possono ammirare e annusare – tra le altre - camelie antiche, ortensie e piante alimentari selvatiche.Infine il Museo Botanico, dov’è possibile trovare modelli in cera e gesso, tavole didattiche ed erbari.L’Orto Botanico di Pisa organizza frequentemente eventi di natura didattica. Tra i prossimi un corso di illustrazione botanica e una conversazione sugli alberi monumentali dell’orto in occasione della Giornata nazionale degli alberi.Dove dormireHotel Pisa Tower, Piazza Manin 9: accogliente e a due passi dalla torre;The Rif – Boutique Hotel, Via Andrea Pisano 23: elegante villa dei primi del ‘900.Dove mangiareRistorante Trattoria Da Mario, Via Luigi Bianchi 19: molto amato per la cucina casalinga;Ristoro Pecorino, Via Santa Maria 157: il piatto forte è la tagliata con funduta. L'orto botanico di Pisa (iStock)L’Orto Botanico di RomaCi fermiamo all’Orto Botanico di Roma, parte integrante dell’Università La Sapienza, una vera oasi di pace all’interno della capitale, a due passi da Trastevere.Al suo interno possiamo inebriarci nel Giardino dei Sensi, nel Giardino dei Semplici (dedicato ai non vedenti) o in quello giapponese: la varietà che vi si ritrova è immensa e rispecchia le dimensioni di Roma.Piante come i bambù, gli aceri e le piante palustri danno la sensazione di trovarsi in un paradiso terrestre lontano da tutto, soprattutto dal caos tipico delle metropoli. Corredano tale bellezza le serre: la tropicale e la Corsini, quest’ultima un tripudio di piante succulente.Inutile dire che anche l’orto è sede di un alto numero di eventi e installazioni. Questo, per esempio, è il periodo di Incanto di Luci, che il 19 novembre scorso ha inaugurato la stagione invernale.Dove dormireRome 14 In Trastevere, Via di San Francesco di Sales, Trastevere: hotel in stile in posizione fantastica;Donna Camilla Savelli – VRetreats, Via Garibaldi 27, Trastevere: splendida struttura storica dotata di terrazza e giardino.Dove mangiareFood Factory Trastevere, Piazza di San Cosimato 48/49: ottime le lasagne e la parmigiana;Trattoria Da Enzo al 29, Via dei Vascellari 29: imperdibile la carbonara. L'orto botanico dell'Università Sapienza di Roma (iStock)