
Prima c'erano guerra e malattie, eppure le tragedie cementavano i legami. Poi, la rivoluzione del Sessantotto ha imposto modelli estetici suicidi e ci ha illuso che «love is love». Invece stanno tornando le malattie veneree.AmiciziaL'amicizia tra donne è sempre più difficile. Per stabilire chi è la più bella del reame siamo state disposte a uccidere (Biancaneve) o scatenare guerre (la mela di Paride e la guerra di Troia).Negli anni Sessanta, nel mitico Sessantotto, le donne le hanno in apparenza liberate, in realtà le hanno rinchiuse in due micidiali scafandri: successo e magrezza. Chi la più magra del reame? E chi ha lo stipendio più cool del reame? L'amicizia tra donne è difficile da capire per noi oggi. Si faceva il bucato tutte insieme, al fiume o al ruscello. Se qualcuna aveva le mestruazioni le altre lavavano i panni per lei. Mentre asciugavano sull'erba, le donne cantavano e chiacchieravano. Si sgranavano i fagioli tutte insieme, parlando delle cose più lievi e di quelle più dure, parlando di Dio e della morte. Tutte insieme si diceva il Rosario per i mariti dispersi in guerra, per quella che doveva partorire. E quando aveva partorito si facevano le torte per festeggiare. Oppure ci si prendeva cura del suo bambino se le cose erano andate male. Quella di dire il Rosario tutte insieme crea un'amicizia particolare, aver aperto insieme la porta che si apre sul cielo.Anche l'amicizia tra maschi è sempre più difficile. Manca l'elemento essenziale, aver fatto la guerra insieme. Guerra in senso metaforico, se possibile, ma guerra. L'amicizia nata quando si scavavano insieme le macerie del terremoto rischiando la vita in una seconda scossa, quella che resiste a qualsiasi cosa.AmoreIl senso etologico è la scelta di quello (o quella) che ha un patrimonio genetico talmente carino che ti piacerebbe farci un bimbo insieme. Mi spiace usare una definizione così escludente, ma madre natura l'amore l'ha creato per questo. L'amore genera la vita. E genera altri amori: l'amore tra genitori e figli, l'amore tra fratelli, tra nonni e nipoti. Se non genera la vita è un'altra cosa. Se ti amo, ma non al punto tale che vorrei un figlio tuo, che non desidero che tu e io fusi insieme in una nuova creatura umana ci proiettiamo nell'eternità, allora l'amore ha perso un pezzo, ha perso l'eternità. Tra le nuove palate di diritti umani che la cosiddetta rivoluzione sessuale ci ha regalato, c'è la mancanza di amore. Non si è trattato di rivoluzione sessuale, ma di rivoluzione erotica. Il sesso è il maggiore dono di Dio e crea la vita. Dove è solo strofinio di organi sessuali è un dono rifiutato, appiattito, diluito, senza colore e senza potenza. Se poi invece di organi sessuali si strofina altro, per esempio il tubo digerente, l'amore si disperde in mezzo a odori e materia che non dovrebbero esserci. Tra le palate di diritti umani in cui siamo immersi ci sono i disturbi proctologici e finalmente il sadomaso: 50 sfumature di sadomaso ha sbancato sia in libreria sia al cinema. Anche questo è amore, cinguettano i paladini di love is love.Love is love è una delle frasi più prive di senso che mai siano state scritte e pronunciate: l'amore può essere di diversi tipi, verso il figlio o verso il coniuge. L'amore può essere molto, grandissimo o pochino, quindi di colore e intensità diversi, e soprattutto l'amore che crea la vita e il sentimento che crea malattia e dolore, in questa strampalata frase, sono messi sullo stesso piano. Da più di mezzo secolo Paperino e Topolino sono innamorati di due dementi come Paperina e Minnie, il che vuol dire che l'amore è imperscrutabile.AnoressiaHo deciso di occuparmi di psicoterapia in sala mortuaria, davanti a quello che restava di una ragazzina anoressica.Lei era lì, con i suoi 27 chili, i capelli chiari, le efelidi, il bracciale con le bandierine marinare. Io avevo lo stomaco contratto per l'orrore davanti alle sue ossa. Persino i corpi sfigurati dalle ustioni, quelli che hanno avuto i tumori maligni alla faccia, sono meno atroci di questa morte cercata e voluta, giorno dopo giorno, briciola dopo briciola, rifiuto dopo rifiuto. Le orbite sembrano quelle di una mantide religiosa. Le braccia ricordano le zampe di una zanzara. Questi corpi hanno preferito morire da insetto, che vivere da femmina della razza umana. A volte la causa è grandiosa: una madre che non ti ama, una nonna che ti odia. Ma il più delle volte la causa è uno stillicidio di fesserie e di informazioni errate. Tra le informazioni più sbagliate c'è l'idea che il nostro peso sarebbe più carino se diminuisse e, a questo, si aggiunge la seconda idea scema: che noi possiamo farlo diminuire a piacimento, a volontà, che è sotto il nostro controllo. Se un organismo che campa con 2.000 calorie al giorno ne introduce solo 1.000, tutto deraglia e, soprattutto, deraglia la psiche. L'essere umano viene al mondo con un'unica competenza, un pianto disperato che attira l'attenzione di qualcuno (mamma) che lo nutre. Non essere nutriti e non essere amati, quindi, nel cervello umano sono fusi. Chi ha fame si sente non amato. La dieta tende a fallire, il nostro corpo tende a farla fallire innescando il fenomeno dell'abbuffata, parola con cui si indica il consumo di migliaia di calorie in poche ore. Questo deprime sempre di più, fino a quando diventa l'unico scopo nella vita.Facciamo tutto quello che possiamo perché questo non succeda piùAntibioticiÈ difficile ricostruire adesso cosa era il mondo senza antibiotici. Quando leggiamo il libro Cuore spesso abbiamo l'impressione che sia indegnamente lacrimoso. In realtà all'epoca era statisticamente impossibile che un bambino arrivasse alla quinta elementare senza essere andato al funerale di almeno un compagno o un genitore di un bambino della classe. La prima guerra mondiale ha causato 20 milioni di morti. La micidiale febbre spagnola ne ha causati ben di più in pochi mesi. Era una malattia virale che causava la morte per complicanze batteriche che, senza antibiotici, erano mortali. La tubercolosi e la lue dominano la lirica e la letteratura perché dominavano le vite, distruggendole. La tubercolosi ha generato il mito del vampiro. Persone in buona salute cominciavano a deperire, e mostravano lesioni al collo: in realtà erano linfonodi invasi dalla tbc che si aprivano all'esterno con delle fistole. La sifilide colpiva i neonati. Andate su Google immagini e digitate la parola sifilide. Troverete anche foto in bianco e nero di bambini sfigurati.Tra le cose di cui essere grati tutte le mattine, ci sono anche gli antibiotici. Per inciso: la sifilide è sempre più diffusa, come la gonorrea, sua sorellastra minore, che anche lei ha fatto morti e feriti, e poteva causare nel neonato cecità. Con gli antibiotici le avevamo quasi estinte, ma la cosiddetta libertà sessuale, in realtà libertà erotica, le ha riportate in auge. L'80% dei nuovi casi sono a carico degli Msm, (men sex men) maschi che fanno sesso, in realtà erotismo, con altri maschi. Quindi che love is love per favore, non lo diciamo.
Christine Lagarde (Ansa)
I tassi restano fermi. Forse se ne parlerà a dicembre. Occhi sulla Francia: «Pronti a intervenire per calmare i mercati».
Peter Mandelson, amico di Jeffrey Epstein, e Keir Starmer (Getty)
Il primo ministro: «Rimosso per rispetto delle vittime». Pochi giorni fa lo difendeva.
Il problema non sono i conti pubblici, ma il deficit della bilancia commerciale. Dovuto a una moneta troppo forte, che ha permesso acquisti all’estero illimitati. Ora per tornare competitivi serve rigore, ma senza poter smorzare le tensioni sociali con la svalutazione.
2025-09-12
Migranti, Meloni: «Il governo non si rassegna. Combattiamo il traffico di esseri umani»
True
Giorgia Meloni al Forum della Guardia Costiera (Ansa)
Il premier al Forum della Guardia Costiera: «Il Calo degli sbarchi è incoraggiante. Il nostro approccio va oltre le inutili ideologie».
«Il lavoro della Guardia Costiera consiste anche nel combattere le molteplici forme di illegalità in campo marittimo, a partire da quelle che si ramificano su base internazionale e si stanno caratterizzando come fenomeni globali. Uno di questi è il traffico di migranti, attività criminale tra le più redditizie al mondo che rapporti Onu certificano aver eguagliato per volume di affari il traffico di droga dopo aver superato il traffico di armi. Una intollerabile forma moderna di schiavitù che nel 2024 ha condotto alla morte oltre 9000 persone sulle rotte migratorie e il governo intende combattere. Di fronte a questo fenomeno possiamo rassegnarci o agire, e noi abbiamo scelto di agire e serve il coraggio di trovare insieme soluzioni innovative». Ha dichiarato la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni durante l'intervento al Forum della Guardia Costiera 2025 al centro congresso la Nuvola a Roma.
Continua a leggereRiduci